Controllo E Rabbocco Dei Livelli Dell'elettrolito; Controllo Della Densità Dell'elettrolito; Batterie In Servizio Discontinuo O Inattive - Pegasolift PL13 Guía De Uso Y Mantenimiento

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

MANUTENZIONE DELLA BATTERIA

CONTROLLO E RABBOCCO DEI LIVELLI DELL'ELETTROLITO:

Verificare periodicamente il livello dell'elettrolito della batteria; se necessario, eseguire il
rabbocco solo con acqua demineralizzata conforme alle norme CEI21-5 fascicolo 255
tenendo presente che:
1) È assolutamente vietato eseguire rabbocchi con acido solforico.
2) Il rabbocco deve essere eseguito solo dopo un'operazione di ricarica completa di
fase di equalizzazione: un rabbocco con batteria scarica è soggetto, al momento della
ricarica, ad avere fuoriuscite dell'elettrolito.
3) Il livello deve rimanere appena al di sopra della piastra forata paraspruzzi: è
preferibile essere un po' scarsi per evitare fuoriuscite dell'elettrolito con conseguente
corrosione del vano batterie e delle parti metalliche.
4) I tappi della batteria devono essere rimontati con cura evitando contaminazioni
dell'elettrolito.
5) Non si deve assolutamente usare acqua contenente cloro, calcio, ferro o altre
impurità.
CONTROLLO DELLA DENSITÀ DELL'ELETTROLITO
Per mantenere in buone condizioni la batteria è necessario, ogni volta che si aggiunge
dell'acqua distillata, verificare la densità dell'acido nel liquido elettrolita.
Questo controllo va eseguito dopo una carica completa di processo di equalizzazione e
dopo aver lasciato passare il tempo necessario affinché la soluzione all'interno
dell'elemento sia omogenea.
Dopo una ricarica completa, la densità dell'acido misurata a 30°C (temperatura
dell'elettrolito) deve essere di 1,260 kg/dm : se tale valore è maggiore, è opportuno
3
diluire l'elettrolita aggiungendo dell'acqua demineralizzata.
La densità dell'elettrolito deve essere aumentata di 0,0007 per ogni grado superiore a
30°C; diminuita di 0,0007 per ogni grado inferiore.
Esempio
Lettura della densità a 45°C: 1,250; correzione: (45°C - 30°C) × 0,0007 = 0,0105; valore
effettivo della densità: 1,250 + 0,0105 = 1,2605.
A titolo di riferimento, se la densità è compresa tra 1,260 e 1,20 kg/dm la batteria è da
3
considerarsi parzialmente scarica; se la densità è inferiore 1,140 kg/dm , la batteria è
3
completamente scarica.
Se, a seguito di una ricarica completa, la densità dell'acido risulta inferiore a 1,20 kg/dm
3
, la batteria è da considerarsi esausta e va quindi sostituita.
In ogni caso è vietato aggiungere al liquido elettrolita dell'acido solforico.

BATTERIE IN SERVIZIO DISCONTINUO O INATTIVE:

Durante i periodi di inattività, le batterie si scaricano spontaneamente (autoscarica);
l'autoscarica provoca una solfatazione delle piastre con una degenerazione
progressiva della capacità e dell'efficienza della batteria stessa.
Se la batteria non viene utilizzata in modo continuo o resta inattiva per lunghi periodi,
sottoporla ad una ricarica di rinfresco almeno una volta al mese; ciò è consigliabile
anche se la misurazione della densità dell'elettrolito fornisce valori elevati.
In ogni caso, prima di rimettere in servizio un carrello rimasto a lungo inattivo, eseguire
una ricarica completa di processo di equalizzazione, un controllo accurato della densità
dell'elettrolito e, se necessario, un rabbocco con acqua distillata.
23
B 23

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Pl16Pl13 inoxPl16 inox

Tabla de contenido