ZDS XO3 Serie Manual De Instrucciones página 23

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 25
8- MANUNTENZIONE
Scollegare I'elettropompa dalla rete di alimentazione prima di eseguire qualsiasi intervento
di riparazione o manutenzione.
L'elettropompa nel funzionamento normale non richiede alcun tipo di manutenzione programmata.
Si consiglia di controllare periodicamente la pressione fornita e I'assorbimento di corrente.
Una diminuzione della pressione fornita può derivare dall'usura della pompa, mentre un maggior assorbimen-
to di corrente indica attriti meccanici anomali nel motore o nella pompa.
9- RICERCA DEI GUASTI
GUASTI
1- Il motore non parte o la
pompa non eroga acqua:
2- La protezione del motore
interviene poco dopo
I'avviamento:
3- La protezione del motore
interviene dopo lunghi periodi
di funzionamento.
4- II motore gira ma la
portata o la pressione non
sono sufficienti.
5- II motore gira ma la
pompa non eroga.
6- La pompa si avvia
e si arresta troppo
frequentemente.
VERIFICHE
A- Verificare che il motore sia sotto tensione.
B- Verificare la presenza di tutte Ie fasi per i
motori trifase.
C- Funzionamento a secco.
A- Verificare che la tensione di alimentazione
corrisponda a quella di targa.
B- Verificare la presenza di tutte le fasi.
C- Verificare la taratura della protezione e la
presenza di possibili contatti aperti o sporchi.
D- Verificare che la temperatura del liquido non
sia troppo elevata.
E- Verificare la presenza di eccessive coppie
resistenti (raschiamenti tra parti rotanti e
fisse, pompa insabbiata, ecc.).
A- Verificare la presenza di tutte Ie fasi e che la
tensione sia sufficiente.
B- Verificare la presenza di eccessive forze di
coppia resistenti (raschiamenti tra parti rotanti
e fisse, pompa insabbiata, ecc.).
A- Verificare nelle versioni trifase il giusto senso
di rotazione.
B- Verificare che Ie tubazioni non siano
parzialmente ostruite o presentino perdite.
C- Verificare che la portata della pompa sia
minore di quella del pozzo.
D- Verificare lo stato di usura della pompa.
A- Verificare che non ci sia stato un eccessivo
abbassamento del livello del pozzo con
conseguente possibile funzionamento a secco.
B- Verificare che la prevalenza richiesta non sia
superiore a quella della pompa.
C- Verificare nelle versioni trifase il giusto senso
di rotazione.
D- Pompa ostruita da impurità.
A- Verificare la presenza di perdite nell'impianto.
B- Verificare il corretto funziona mento della
valvola di ritegno.
C- Verificare I'efficienza del pressostato, se
utilizzato.
D- Verificare che il serbatoio sia di sufficienti
dimensioni.
E- Controllare il posizionamento delle sonde
contro la marcia a secco, se utilizzate.
RIMEDI
A- Controllare i fusibili o riarmare
I'interruttore.
B- Ripristinare quella mancante.
C- Attendere il ripristino naturale
del livello del pozzo.
B- Ripristinare la fase mancante.
C- Ripristinare Ie protezioni
consultando i dati di targa o
sostituendo i componenti
interessati.
E- Eliminare la causa degli attriti
oppure ripulire la pompa da
eventuali ostruzioni.
A- Ripristinare la fase mancante.
B- Eliminare la causa degli attriti
oppure ripulire la pompa da
eventuali ostruzioni.
A- Invertire tra loro due qualsiasi
conduttori di fase.
B- Eliminare Ie ostruzioni o Ie
perdite.
C- Sostituire la pompa con una di
minore portata.
D- Revisionare la pompa.
A- Attendere il ripristino del livello
naturale o abbassare quello del pozzo.
Installare un'adeguata protezione
contro il funzionamento a secco.
B- Sostituire la pompa con una di
adeguate caratteristiche.
C- Invertire i due conduttori di fase.
D- Ripulire pompa, filtro e tubazioni.
A- Eliminare Ie perdite.
B- Riparare o Sostituire la valvola.
C- Riparare o Sostituire il
pressostato.
D- Sostituirlo con uno di adeguata
capacità.
E- Riposizionare Ie sonde per
avere periodi di marcia più lunghi.
22
GB
D
F
I
E
PL
HR
MNE
RO
SRB

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido