Dichiarazione Di Conformità; Impugnatura Supplementare; Scelta Del Mandrino Portapunta E Degli Utensili - BTI BH 2-26 Manual Original

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 14
OBJ_BUCH-3325-001.book Page 54 Friday, September 22, 2017 4:26 PM
mente la sollecitazione da vibrazioni per l'intero
periodo di tempo operativo.
Per una valutazione precisa della sollecitazione da
vibrazioni bisognerebbe considerare anche i tempi
in cui l'apparecchio è spento oppure è acceso ma
non è utilizzato effettivamente. Questo può ridurre
chiaramente la sollecitazione da vibrazioni per l'in-
tero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per la
protezione dell'operatore dall'effetto delle vibrazio-
ni come p.es.: manutenzione dell'elettroutensile e
degli accessori, mani calde, organizzazione dello
svolgimento del lavoro.
Dichiarazione di conformi-
Dichiariamo sotto la nostra piena responsabilità
che il prodotto descritto nella sezione «Dati tecnici»
è conforme a tutte le disposizioni pertinenti delle
Direttive 2011/65/UE, 2014/30/UE, 2006/42/CE e
alle relative modifiche, nonché alle seguenti Nor-
mative: EN 60745-1, EN 60745-2-6, EN 50581.
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
BTI Befestigungstechnik GmbH & Co. KG
74653 Ingelfingen, GERMANY
ppa. Stephan Uder
ppa. Martin Mayer-Ha-
Head of Procurement
gelstein
Department
Director Marketing & E-
Commerce
BTI Befestigungstechnik GmbH & Co. KG,
Salzstraße 51, 74653 Ingelfingen, GERMANY
Ingelfingen, 01.09.2017
Montaggio
 Prima di qualunque intervento sull'elettrouten-
sile estrarre la spina di rete dalla presa.

Impugnatura supplementare

 Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto con
l'impugnatura supplementare 14.
54 | Italiano
Orientare l'impugnatura supplementa-
re (vedi figura A)
L'impugnatura supplementare 14 può essere spo-
stata liberamente e regolata in modo da permettere
di prendere una posizione di lavoro di assoluta ma-
neggevolezza.
– Girare la maniglia inferiore dell'impugnatura sup-
plementare 14 in senso antiorario e spostare
l'impugnatura supplementare 14 alla posizione
richiesta. Avvitare dunque la maniglia inferiore
dell'impugnatura supplementare 14 di nuovo be-
ne in senso orario.
Prestare attenzione affinchè il nastro di serraggio
dell'impugnatura supplementare si trovi nella sca-
nalatura prevista allo scopo sulla carcassa.
Regolazione della profondità di foratu-
ra (vedi figura B)
Tramite l'asta di profondità 13 è possibile determi-
nare la profondità della foratura richiesta X.
– Premere il pulsante per la regolazione dell'asta
di profondità 12 ed applicare l'asta di profondità
nell'impugnatura supplementare 14.
La scanalatura all'asta di profondità 13 deve in-
dicare verso il basso.
– Spingere l'utensile accessorio SDS-plus fino alla
battuta nell'attacco dell'utensile SDS-plus 3. In
caso contrario la mobilità dell'utensile accesso-
rio SDS-plus può impedire che la profondità del-
la foratura possa essere regolata correttamente.
– Estrarre l'asta di profondità fino a quando la di-
stanza tra l'estremità della punta e l'estremità
della guida profondità corrisponde alla richiesta
profondità della foratura X.
Scelta del mandrino porta-
punta e degli utensili
Per eseguire forature battenti e per lavori di scal-
pellatura sono necessari utensili SDS-plus che ven-
gono applicati nel mandrino portapunta SDS-plus.
Per forature non battenti nel legname, nel metallo,
nella ceramica e nei materiali sintetici nonché per
l'avvitamento ed il taglio di filettature vengono uti-
lizzati utensili senza SDS-plus (p. es. punta con
gambo cilindrico). Per questi utensili è necessario
un mandrino autoserrante.
1 609 92A 41Y • 22.9.17

Hide quick links:

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Bh 2-28 f

Tabla de contenido