Informazioni Di Prodotto; Pulizia E Manutenzione; Servizio Assistenza - Burigotto oop Instrucciones De Uso

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 15
ISTRUZIONI
D'USO
1 APRIRE IL PASSEGGINO: togliere il passeggino dalla
scatola e lasciarlo nella posizione originale (fig.1).
Sbloccare i ganci di chiusura, tirare verso l'alto il
manico del passeggino (fig. 2, 3, 4) e raddrizzarlo (fig.
3).
Afferrare il manico da entrambi i lati (leggermente al di
sotto dell'imbottitura) e sollevare il passeggino fino a
udire un clic.
ATTENZIONE: accertarsi che il freno sia sganciato prima
di spingere il passeggino.
2 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLE RUOTE ANTERIORI:
Montaggio: inserire le ruote sull'asse anteriore come
mostrato. Si deve sentire un clic se sono inserite
correttamente (fig. a). Smontaggio: premere la parte
metallica d'argento (sotto il blocca ruote) e rimuovere
la ruota come mostrato (fig. b).
3 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLE RUOTE
POSTERIORI:
Montaggio: inserire la ruota posteriore con filo freno
sul tubo posteriore come mostrato. Assicurarsi che la
ruota con pedale ROSSO/VERDE sia sul lato destro del
passeggino. Si deve sentire un clic se le ruote sono
inserite correttamente (fig. a).
Smontaggio: premere il perno 1 e rimuovere la ruota
come mostrato (fig. b).
4 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA FODERA:
Montaggio: inserire l'asta della fodera nel suo
alloggiamento e agganciare l'elastico sul gancio come
mostrato. Ripetere questa operazione sull'altro lato
della fodera.
Smontaggio: sganciare l'elastico, sollevare l'attacco
dall'alloggiamento della fodera ed estrarre l'asta.
5 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEL MANIGLIONE
FRONTALE:
Montaggio: inserire le due estremità del maniglione
nell'alloggiamento. Si sentirà un suono se sono
correttamente inserite.
Smontaggio: premere i due pulsanti su entrambi i lati
dell'alloggiamento e rimuovere il maniglione come
mostrato.
6 RUOTE ANTERIORI PIROETTANTI
Ruote anteriori fisse: abbassare la leva blocca ruote
fino a sentire un clic.
Ruote anteriori piroettanti: sollevare la leva blocca
ruote per rendere le ruote piroettanti. Per bloccare
le ruote, abbassare il pedale come mostrato. Per
sbloccarle, sollevare il pedale.
7 USO DELLA CAPOTTINA:
Spostare in avanti o indietro l'asta della capottina per
aprirla o chiuderla (fig. a).
È possibile aprire la finestrella osserva bimbo della
capottina (a seconda del modello), (fig. b).
8 REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE
Reclinare lo schienale:
Premere il blocco di regolazione dello schienale e
abbassarlo all'angolazione desiderata.
Sollevare lo schienale: Premere il blocco di regolazione
dello schienale, tirare l'anello fissato alla cinghia fino a
raggiungere l'inclinazione desiderata.
9 Per bloccare: premere il pedale ROSSO (fig.a).
Per sbloccare: premere il pedale VERDE (fig.b).
ATTENZIONE: Accertarsi di inserire il freno ogni volta
che il passeggino è fermo.
10 Il passeggino è dotato di cintura di sicurezza a cinque
punti. Agganciare le due cinghie nella fibbia centrale.
Si dovrà sentire un clic se sono inserite correttamente.
11 Per sganciare le cinture, premere al centro della fibbia
(fig.b).
Per regolare le bretelle, far scorrere l'asola all'altezza
desiderata (fig. c).
Regolare la lunghezza facendo scorrere le asole in
modo che le cinghie tengano ben fermo il corpo del
bimbo.
12 CHIUDERE IL PASSEGGINO:
Inserire il freno e chiudere la capottina.
Premere il pulsante di chiusura e il secondo blocco
del manico, nel frattempo spingere il manico in avanti
e verso il basso per ripiegare il passeggino, infine
bloccarlo con il gancio di chiusura. Una volta chiuso, il
passeggino può stare in posizione verticale.
13 REGOLAZIONE DEL POGGIAGAMBE
Per abbassare il poggiagambe, tirare
contemporaneamente le due levette sottostanti verso
l'esterno e spingere il poggiagambe verso il basso.
Per sollevare il poggiagambe, basta rialzarlo.
14 BORSA DI TRASPORTO:
In dotazione viene fornita una borsa per trasportare
il passeggino Oop, utilizzabile in base alle esigenze,
come borsa o come zaino.

INFORMAZIONI DI PRODOTTO

15 Informazioni del prodotto.
Queste informazioni sono indispensabili in caso di reclamo.

PULIZIA E MANUTENZIONE

Le operazioni di pulizia devono essere effettuate solo
da adulti.
MANUTENZIONE DELL'ARTICOLO: proteggere da
agenti atmosferici: acqua, pioggia o neve; l'esposizione
continua e prolungata al sole potrebbe causare
cambiamenti di colore in molti materiali; conservare
questo articolo in un posto asciutto. Eseguire controlli
ed interventi di manutenzione sulle parti principali ad
intervalli regolari.
PULIZIA DEL TELAIO: periodicamente pulire le parti in
plastica con un panno umido senza utilizzare solventi
o altri prodotti simili; mantenere asciutte tutte le parti
in metallo per prevenire la ruggine; mantenere pulite
tutte le parti in movimento (meccanismi di regolazione,
meccanismi di aggancio, ruote...) da polvere o sabbia e
se occorre, lubrificarle con olio leggero.
PULIZIA DELLE PARTI IN TESSUTO: Spazzolare le parti in
tessuto per allontanare la polvere;
• Per il lavaggio attenersi all'etichetta cucita sulla sacca
del prodotto.
• non candeggiare al cloro;
• non stirare;
• non lavare a secco;
• non smacchiare con solventi;
• non asciugare a mezzo di asciugabiancheria a tamburo
rotativo.

SERVIZIO ASSISTENZA

Se fortuitamente parti del modello vengono perse
o danneggiate, usare solo pezzi di ricambio originali
Burigotto. Per eventuali riparazioni, sostituzioni,
informazioni sui prodotti, vendita di ricambi originali
e accessori, contatta il Servizio Assistenza PegPerego
indicando, il numero seriale del prodotto.
tel. 0039/039/60.88.213
numero verde: 800/147.414
e-mail customerservice@burigotto.com
sito internet www.burigotto.com
Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi
ai contenuti di questo manuale d'istruzione
appartengono a PegPerego S.p.A. e sono tutelati dalle
leggi vigenti.
- 8 -
BURIGOTTO

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido