Descargar Imprimir esta página

BTI Unimaster UM 250 ES Manual Original página 31

Publicidad

g) Utilizzare utensili elettrici, accessori, attrezzi,
ecc. in conformità con le presenti istruzioni e
secondo quanto previsto per questo tipo spe-
cifico di apparecchio. Osservare le condizioni
di lavoro ed il lavoro da eseguirsi durante l'im-
piego. L'impiego di utensili elettrici per usi
diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a
situazioni di pericolo.
5) Assistenza
a) Fare riparare l'apparecchio solo ed esclusiva-
mente da personale specializzato e solo im-
piegando pezzi di ricambio originali. In tale
maniera potrà essere salvaguardata la sicu-
rezza dell'apparecchio.
Norme speciali di sicurezza.
Afferrare l'elettroutensile esclusivamente sulle
superfici isolate di impugnatura se durante il
lavoro l'inserto potrebbe venire a contatto con
cavi nascosti oppure con il cavo di collegamento
dell'elettroutensile. Inserti che vengono a con-
tatto con cavi sotto tensione possono rendere
sotto tensione le parti metalliche dell'elettrou-
tensile causando di conseguenza una scossa elet-
trica all'operatore.
Utilizzare appositi dispositivi di bloccaggio oppure
un altro metodo pratico per assicurare e suppor-
tare il pezzo in lavorazione su una base stabile. Se
il pezzo in lavorazione viene tenuto solo con la
mano oppure contro il corpo, lo stesso si trova
in una posizione instabile comportando even-
tualmente la perdita del controllo.
Afferrare l'elettroutensile in modo così sicuro che
il corpo, in modo particolare lavorando con inserti
orientati nel settore di presa come lame di taglio
oppure utensili di taglio, non venga mai a contatto
con l'inserto. Il contatto di taglienti o bordi affilati
può causare lesioni.
Utilizzare l'equipaggiamento di protezione. A
seconda dell'applicazione in corso utilizzare la
protezione del viso oppure gli occhiali di sicurezza.
Utilizzare una mascherina antipolvere. Portare
sempre cuffie di protezione. Gli occhiali di prote-
zione devono essere adatti a proteggere da par-
ticelle che nel corso di diversi tipi di lavorazione
possono essere proiettati in aria. La mascherina
antipolvere oppure maschera respiratoria deve
essere in grado di filtrare le particelle prodotte
nel corso dei lavori in atto. Un carico acustico
costantemente alto può comportare la perdita
dell'udito.
Utilizzare guanti di protezione. Gli utensili acces-
sori a spigoli vivi comportano un pericolo per
l'incolumità di persone.
È vietato applicare targhette e marchi sull'elet-
troutensile avvitandoli oppure fissandoli tramite
rivetti. In caso di danno dell'isolamento viene a
mancare ogni protezione contro scosse elettri-
che. Utilizzare targhette autoadesive.
Pulire regolarmente le fessure di ventilazione
dell'elettroutensile con attrezzi non metallici. La
ventola del motore attira polvere nella carcassa.
Questo può causare, in caso di accumulo ecces-
sivo di polvere metallica, pericoli elettrici.
Prima della messa in funzione controllare il cavo
di collegamento alla rete e la spina di rete in caso
di danneggiamenti.
Vibrazione mano-braccio
Il livello di oscillazioni indicato nelle presenti
istruzioni è stato misurato conformemente ad
una procedura di misurazione normalizzata con-
tenuta nel EN 60745 e può essere impiegato per
la comparazione con altri elettroutensili. Lo
stesso è adatto anche per una valutazione tem-
poranea della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di oscillazioni indicato rappresenta le
applicazioni principali dell'elettroutensile. Se
tuttavia l'elettroutensile viene utilizzato per altri
impieghi, con accessori differenti oppure non
viene effettuata una sufficiente manutenzione è
possibile che il livello di oscillazioni sia diffe-
rente. Questo può aumentare sensibilmente la
sollecitazione da vibrazioni per l'intero periodo
di lavoro.
Per la precisa valutazione della sollecitazione da
vibrazioni dovrebbero essere considerati anche
i tempi in cui l'apparecchio è spento oppure è
acceso ma non effettivamente in funzione. Que-
sto può ridurre considerevolmente la sollecita-
zione da vibrazioni per l'intero periodo di
lavoro.
Stabilire ulteriori misure di sicurezza per la pro-
tezione dell'operatore dall'azione delle vibra-
zioni, come ad esempio: manutenzione
dell'elettroutensile e degli accessori, manteni-
mento mani calde, organizzazione delle proce-
dure operative.
Italiano - 4

Publicidad

loading