6. Piscine interne o munite di copertura
La mancata esposizione alla radiazione UV dell'acqua della piscina, a volte, puó generare un
indice di cloro troppo elevato, quindi, corrosivo.
Quando la piscina é coperta si deve ridurre in modo significativo la produzione della sua elet-
trolisi (come minimo al 50%).
7. Metodo di analisi del cloro
L'analisi dovra essere eseguita all'incirca alla stessa ora e nello stesso posto (a meta piscina).
Il cloro prodotto dalla sua elettrolisi é molto volatile e la sua lettura puó variare dipendendo
da differenti parametri (UV, numero di bagnanti, materia organica.).
Nel casoin cui ci fosse un numero eccezionalmente alto di bagnanti, consigliamo di program-
mare il filtraggio in modo manuale per compensare il deficit di cloro causato dall'elevata
quantita di bagnanti..
8. Verifiche e manutenzione
Aggiunta del sale:
Verificare l'indice di sale. Se la concentrazione é inferiore a 4 g/l, aggiungere del sale facendo
il seguente calcolo:
Q = (4-T) x V
Q = quantita in Kg di sale da aggiungere 4 = indice di sale ideale da rispettare
T = contenuto di sale misurato nella piscina V = volume della piscina in m3
Aggiunta di prodotti chimici:
Spegnere l'elettrolisi prima di aggiungere prodotti chimici direttamente nella piscina. Atten-
dere che si dissolvano i prodotti chimici prima di tornare ad avviare l'elettrolisi.
Presenza di perossido d'idrogeno: questo prodotto annulla la lettura del cloro per circa 3 setti-
mane.
Lo sterilizzante prodotto dalla sua elettrolisi é compatibile con la maggior parte dei prodotti
di trattamento dell'acqua della piscina, meno i polimeri PHMB. Comunque, per aggiungere
prodotti, si deve arrestare il funzionamento dell'elettrolisi fino a che questi prodotti si saranno
dissolti completamente.
Ibernazione:
Se si mantiene il filtraggio della piscina nei mesi invernali, raccomandiamo di arrestare il fun-
zionamento dell'elettrolisi quando la temperatura sara inferiore ai 15ºC.
- Verifica del livello di cloro:
Questo materiale non puó essere considerato, in nessun caso, un regolatore del cloro. Il cloro
prodotto dalla sua elettrolisi é piü volatile e una sua lettura puó variare dipendendo da diffe-
renti parametri (UV, numero di bagnanti, materie organiche.).
É necessario un controllo costante del cloro nella piscina. Regolare, se necessario, la produzio-
ne di cloro seguendo il punto 4.
Attenzione: quando la piscina é coperta, si deve ridurre in modo considerevole la produzione
della sua elettrolisi (come minimo al 50%).
Elettrodo con incrostazioni:
L'elettrodo deve presentare un aspetto pulito, senza incrostazioni di calcare. Se é necessario,
disincrostarlo sommergendolo in una soluzione che contenga un 80% di acqua e un 20% di
acido
cloridrico. Verificare successivamente le cause dell'incrostazione:
• Concentrazione troppo bassa di sale