MANUALE DI ISTRUZIONI PER APPARECCHIO DI TAGLIO AL PLASMA
IMPORTANTE!!!
PRIMA DELL'INSTALLAZIONE, DELL'USO O DI QUALSIASI
MANUTENZIONE
ALLA
ATTENTAMENTE IL CONTENUTO DEL LIBRETTO "REGOLE
DI SICUREZZA PER L'USO DELLE APPARECCHIATURE" E
DEL "MANUALE DI ISTRUZIONI" SPECIFICO PER LA
MACCHINA.
CONTATTATE IL VOSTRO DISTRIBUTORE SE NON AVETE
COMPRESO COMPLETAMENTE LE ISTRUZIONI.
1 DESCRIZIONE DELLE PROTEZIONI
Termica
Evita
eventuali
avvolgimenti
del trasformatore
evidenziata dall'accensione del led N (vedi fig. 1).
Riconoscimento torce
Predispone il generatore a funzionare con parametri adatti al
tipo di torcia collegato
Pneumatica
Evita che la macchina lavori con pressione del gas
insufficiente. E' posta sull'alimentazione della torcia ed
è evidenziata dalla accensione del led L (vedi fig. 1).
Se il led lampeggia per 60" significa che la pressione è
stata insufficente per un breve periodo.
Idraulica (solo per torcia P150W)
Impedisce il funzionamento dell'apparecchio quando la
pressione del liquido refrigerante è insufficiente.
Elettrica
1. Posta sul corpo torcia, evita che vi siano tensioni pericolose
sulla torcia quando si sostituiscono l'ugello, il diffusore,
l'elettrodo o il portaugello.
2. Impedisce il funzionamento dell' apparecchio quando
l'elettrodo raggiunge uno stato di usura tale da dover
essere sostituito. Questa funzione è evidenziata
dall'accensione del led M (vedi fig. 1).
3. Impedisce il funzionamento dell' apparecchio se si
verificano condizioni di pericolo. Questa funzione è
evidenziata dall'accensione del led O (vedi fig.1).
Per garantire l'efficenza di queste sicurezze:
• Non eliminare o cortocircuitare le sicurezze .
• Utilizzare solamente ricambi originali.
• Sostituire sempre con materiale originale eventuali parti
danneggiate della macchina o della torcia.
• Utilizzare solo torce ELETTRO CF tipo P70, P150 e
P150W.
2 SPIEGAZIONE DEI DATI TECNICI RIPORTATI SULLA
TARGA DELLA MACCHINA
N°.....................Numero di matricola da citare per qualsiasi
richiesta relativa all'apparecchio.
................ Caratteristica discendente.
.............Adatto per taglio al plasma.
Uo ....................Tensione a vuoto secondaria (valore di picco).
X
Fattore di servizio percentuale.
Esprime la percentuale di 10 minuti in cui
l'apparecchio può lavorare ad una determinata
corrente senza causare surriscaldamenti.
I
......................Corrente di taglio.
2
U
.....................Tensione secondaria con corrente di taglio I
2
U
.....................Tensione nominale di alimentazione.
1
3~50/60Hz .......Alimentazione trifase 50 oppure 60Hz.
MACCHINA,
LEGGERE
sovraccarichi,
è
posta
di
potenza
I
1
IP 21
.................... Idonea a lavorare in ambienti con rischio
NOTE: L'apparecchio è inoltre stato progettato per lavorare in
ambienti con grado di inquinamento 3 (Vedi IEC 664).
3 DESCRIZIONE DISPOSITIVI SULLA MACCHINA (vedi fig.
1, 2 e 3)
sugli
ed è
A)
Interruttore di funzione O-I.
B)
Lampada spia di rete.
C)
Raccordo fisso per torcia.
D)
Flangia di protezione attacco torcia.
E)
Presa per il cavo massa.
F)
Manopola di regolazione della corrente di taglio.
G)
Manometro.
H)
Display. Indica la corrente di taglio oppure i codici di
errore. (vedi par.5)
I)
Display. Indica il diametro del foro dell'ugello consigliato
(non considerare con ugello per scriccatura ∅ 3).
L)
Led. Indica che la pressione del gas è insufficiente.
M)
Led. Indica l'esaurimento dell'elettrodo.
N)
Led. Indica l'intervento del termostato.
O)
Led. Indica il blocco della macchina per ragioni di
sicurezza.
P)
Led. Indica che il gruppo di raffreddamento è spento,
che la pressione del circuito dell'acqua è insufficente
oppure che manca il collegamento al connettore AA.
Q)
Led. Indicano il tipo di torcia collegato.
R)
Distanza massima tra generatore e punto di taglio.
S)
Pressione di alimentazione gas.
T)
Raccordo alimentazione gas.
U)
Manopola per la regolazione della pressione del gas.
V)
Vaschetta raccogli condensa.
Z)
Raccordo mobile.
AA)
Connettore per gruppo di raffreddamento.
AB)
Fusibile (2A-250V-T).
AC)
Presa
raffreddamento.
AD)
Cavo alimentazione.
AE)
Connettore interfaccia. (A richiesta).
3.1 ASSEMBLAGGIO E DISPOSIZIONE
Togliere la macchina dall'imballo e montare il manico
utilizzando la chiave a brugola in dotazione. Disporre
l'apparecchio
possibilmente non polveroso, facendo attenzione a non ostruire
l'entrata e l'uscita dell'aria dalle asole di raffreddamento.
Montare la torcia (fig. 3) sulla macchina nel seguente modo :
1) Svitare le viti M6x16 poste nel pannello anteriore. Infilare la
flangia D nella torcia Z ed avvitare la torcia nel raccordo C.
Inserire la flangia posizionando l'inserto con molla nel foro
corrispondente nel pannello della macchina. Bloccare la
flangia con le viti M6x16 nei fori con inserti filettati.
2) Per la sostituzione della torcia svitare le viti M6x16, togliere
la flangia D svitare la torcia Z dal raccordo C. Per il
montaggio della nuova torcia seguire le istruzioni al punto
1. Fare molta attenzione a non ammaccare il perno
portacorrente o a non piegare gli spinotti dell'adattatore;
un'ammaccatura sul perno impedisce di scollegarlo, una
volta montato, dal raccordo fisso C (fig. 1); uno spinotto
piegato impedisce un buon fissaggio dell'adattatore torcia
.
2
Z sul raccordo fisso C (fig. 1) ed impedisce alla macchina
di funzionare.
Corrente assorbita alla corrispondente corrente
di taglio I
.
2
Grado di protezione della carcassa.
Grado 1 come seconda cifra significa che
questo apparecchio non è idoneo a lavorare
all'esterno sotto la pioggia.
accresciuto di scosse elettriche.
230V
per
alimentazione
in
un
locale
adeguatamente
del
gruppo
di
ventilato
3