Macchina espresso automatica ES 90 / ES 91
"rumore di risucchio".
Questo rumore può cessare
‹
brevemente, poiché la super-
ficie del latte è in movimento.
A questo punto inizia la "fase
‹
di rullaggio".
Appena inizia a crescere il vo-
‹
lume del latte, immergere di
nuovo il cappuccinatore nel
I
latte.
Non appena il bricco è caldo,
‹
chiudere di nuovo il regolatore.
Dopo il montaggio della schiu-
‹
ma, battere brevemente il
bricco del latte sul tavolo, per
eliminare le ultime bollicine
d'aria grossolane.
Ma la schiuma viene distribuita
‹
uniformemente anche agitan-
do un po' il recipiente.
Pulire il cappuccinatore diret-
‹
tamente al termine del proce-
dimento con un panno umido.
Lasciare però raffreddare un
breve istante il tubo, poiché si
riscalda notevolmente.
Pulire anche il cappuccinato-
‹
re con una breve spruzzata di
vapore, per eliminare tutti i
residui di latte all'interno dello
stesso.
52
nota
Per esercitarsi nell'uso del cap-
puccinatore, si possono applica-
re i metodi seguenti:
Riempire il bricco del latte
►
con acqua fredda.
►
Aggiungere una goccia di
detersivo.
►
Montare la schiuma come
descritto sopra.
In uno schiumeggiamento
►
corretto, la miscela si presen-
ta come una vera schiuma di
latte.
►
Non bere questa miscela!!
Preparazione dell'acqua
calda
Piazzare un recipiente sotto la
‹
bocchetta dell'acqua calda.
PRUDENZA
Non dirigere mai il la bocchetta
dell'acqua calda su sé stessi
o altre persone. PERICOLO DI
USTIONI!
Afferrare la bocchetta dell'ac-
qua calda sempre dall'impu-
gnatura per muoverla, non toc-
care mai a bocchetta dell'acqua
calda dal tubo immediatamente
dopo l'uso. Questo si riscalda
notevolmente!
Aprire il regolatore.
‹
A questo punto l'acqua calda
‹
fuoriesce dalla bocchetta nel
recipiente.