Denon AVC-A11SR Instrucciones De Operación página 159

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 163
Media
Prese di uscita Dolby Digital
Uscita digitale ottica o coassiale
CD
(come per PCM)
2
Uscita digitale ottica o coassiale
LD (VDP)
(come per PCM)
2
Uscita digitale ottica o coassiale
DVD
(come per PCM)
3
1 I segnali DTS vengono registrati nello stesso modo nei CD e negli LD come segnali PCM. Per questo
motivo, i segnali DTS non decodificati vengono riprodotti come sibilii casuali dalle uscite analogiche del
lettore CD o LD. Se il rumore viene riprodotto con l'amplificatore impostato su un livello di volume
molto alto, si possono verificare dei danni agli altoparlanti. Per evitare questo, assicuratevi di cambiare
al modo di ingresso "AUTO" o "DTS" prima di riprodurre i CD o LD registrati in DTS. Inoltre, non
cambiate mai il modo di ingresso a "ANALOG" o "PCM" durante la riproduzione. Lo stesso vale per la
riproduzione dei CD o LD su un lettore DVD o un lettore compatibile LD/DVD. Per i DVD, i segnali DTS
vengono registrati in modo particolare affinché questo problema non si verifichi.
2 I segnali forniti alle uscite digitali di un lettore CD o LD possono subire tipi di elaborazioni dei segnali
interni (regolazione del livello di uscita, conversione della frequenza di campionatura, ecc). In tal caso,
i segnali codificati DTS possono essere elaborati in modo errato e quindi non potranno essere
decodificati dall'AVC-A11SR e può riprodurre solo del rumore. Prima di riprodurre i segnali DTS per la
prima volta, abbassate il volume principale ad un livello basso, iniziate la riproduzione del disco DTS, poi
controllate che si illumini l'indicatore DTS sull'AVC-A11SR (fate riferimento alla pagina 149) prima di
aumentare il volume principale.
3 Un lettore DVD con un'uscita digitale compatibile DTS deve riprodurre i DVD DTS. Un logo DTS di
uscita digitale è posto sul pannello anteriore dei lettori DVD compatibili. I lettori DVD più recenti della
DENON sono dotati dell'uscita digitale compatibile DTS — fate riferimento al manuale delle istruzioni
del lettore per ulteriori informazioni sulla configurazione dell'uscita digitale per la riproduzione DTS dei
DVD codificati DTS.
Fabbricato su licenza della Digital Theater Systems, Inc. Lic. US N. 5,451,942, 5,956,674, 5,974,380, 5,978,762
e altre licenze internazionali concesse e in via di concessione. "DTS" "DTS-ES Extended Surround" e
"Neo:6" sono marchi della Digital Theater Systems, Inc. Diritto di copyright 1996, 2000 Digital Theater
Systems, Inc. Tutti diritti riservati.
Metodo di riproduzione (pagina di riferimento)
Impostate il modo di ingresso "AUTO" o "DTS" (pagina 143).
Non impostate mai il modo "ANALOG" o "PCM"
1
Impostate il modo di ingresso "AUTO" o "DTS" (pagina 143).
Non impostate mai il modo "ANALOG" o "PCM"
1
Impostate il modo di ingresso "AUTO" o "DTS" (pagina 143).
TM
(3) DTS-ES Extended Surround
DTS-ES Extended Surround è un nuovo formato per segnali digitali multicanali sviluppato dalla Digital Theater
Systems Inc. Mentre offre un'alta compatibilità con il convenzionale formato DTS Digital Surround, il
sistemaDTS-ES Extended Surround migliora importantemente l'effetto surround a 360 gradi e l'espressione
spaziale grazie ai segnali surround che sono stati espansi ulteriormente. Questo formato è stato usato
professionalmente nei cinema dal 1999. Oltre ai canali surround 5,1 (FL, FR, C, SL, SR e LFE), DTS-ES
Extended Surround offre anche SB (Surround Back, a volte chiamato "surround centrale") per la riproduzione
surround con un totale di 6,1 canali. DTS-ES Extended Surround include due formati di segnali con vari metodi
di registrazione dei segnali surround, secondo la descrizione fornita qui sotto.
TM
2 DTS-ES
Discrete 6,1
DTS-ES Discrete 6,1 è il formato di registrazione più recente. Con questo formato di registrazione, tutti i
canali 6,1 (incluso il canale SB) vengono registrati in modo indipendente usando un sistema digitale
discreto. La funzione principale di questo formato è che il suono può essere disegnato con completa
libertà, grazie al fatto che i canali SL, SR e SB sono completamente indipendenti, il suono può essere
disegnato con completa libertà ed è possibile ottenere una sensazione che le immagini acustiche si
muovono liberamente tra i suoni di fondo circondando l'ascoltatore a 360 gradi.
Anche se si ottengono le migliori prestazioni quando le piste sonore registrati con questo sistema
vengono riprodotti usando un decodificatore DTS-ES, i segnali del canale SB vengono cambiati
automaticamente ai canali SL e SR quando usate un decodificatore DTS convenzionale, in modo tale che
nessuno dei componenti del segnale vengono perduti.
TM
2 DTS-ES
Matrix 6,1
Con questo formato, i segnali del canale SB addizionale vengono sottoposti alla codificazione matrice e
vengono inviati ai canali SL e SR in anticipo . Alla riproduzione vengono codificati nei canali SL, SR e SB.
La prestazione del codificatore usato per la registrazione può essere regolata usando un decodificatore a
matrice digitale ad alta precisione sviluppato dalla DTS, ottenendo così un suono surround più fedele allo
scopo del fabbricante rispetto ai sistemi di canale convenzionali 5,1-6,1.
Inoltre il formato di flusso bit è compatibile al 100% con i segnali DTS convenzionali, in modo tale che
l'effetto del formato della matrice 6,1 possa essere raggiunto anche con fonti di segnali 5,1-canali.
Ovviamente è anche possibile riprodurre le fonti codificate con DTS-ES Matrix 6,1 usando un
decodificatore per DTS –5,1-canali.
Quando le fonti codificate con DTS-ES Discrete 6,1 o Matrix 6,1 vengono decodificate con un
decodificatore DTS-ES, il formato viene rivelato automaticamente alla decodificazione e viene selezionato
l'ottimale modo di riproduzione. Tuttavia, alcune fonti Matrix 6,1 possono venire rivelate come se fossero
del formato 5,1-canali, per cui bisogna impostare manualmente il modo DTS-ES Matrix 6,1 per riprodurre
tali fonti.
(Per ulteriori informazioni sulla selezione del modo surround, fate riferimento alla pagina 150.)
Il decodificatore DTS-ES include un'altra funzione, il modo surround DTS Neo:6 per la riproduzione in 6,1
canali del PCM digitale delle fonti dei segnali analogici.
TM
2 DTS Neo:6
surround
Questo modo applica dei segnali convenzionali a 2 canali al decodificatore a matrice digitale ad alta
precisione usato per il DTS-ES Matrix 6,1 per ottenere una riproduzione surround in 6,1 canali. Una
rivelazione del segnale di ingresso ad alta precisione ed un'elaborazione a matrice rende possibile la
riproduzione dell'intera banda (risposta di frequenza da 20 Hz a 20 kHz o più) per tutti i 6,1 canali e la
separazione tra i vari canali migliora allo stesso livello del sistema digitale discreto.
DTS Neo:6 surround include due modi per selezionare la decodificazione ottimale per la fonte dei segnali.
• DTS Neo:6 Cinema
Questo modo è ottimale per la riproduzioen dei film. La decodificazione viene eseguita con enfasi sulle
prestazioni di separazione per ottenere la stessa atmosfera con le fonti a 2 canali come con quelle a 6,1
canali.
Questo modo è efficiente per la riproduzione delle fonti registrati nel convenzionale formato surround,
poiché il componente in fase viene assegnato principalmente al canale centrale (C) e il componente di
fase inversa viene assegnato al canale surround (canali SL, SR e SB).
• DTS Neo:6 Music
Questo modo è adatto per la riproduzione musicale. I segnali del canale anteriore (FL e FR) non passano
attraverso il decodificatore, ma vengono riprodotti direttamente per non perdere l'alta qualità sonora e
l'effetto dei segnali surround emessi dai canali centrale (C) e surround (SL, SR e SB) aumentano la
sensazione di espansione del campo sonoro.
ITALIANO
159

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido