8. AVVIAMENTO
• Collegare gli accessori;
• Ponticellare i contatti di sicurezza 1-8 e 1-6 (41-8 e 41-6 se DIP3= ON) sul quadro elettrico se non utilizzati;
• Collegare l'alimentazione di rete all'automazione;
• Abilitare la regolazione trimmer/dip switches (vedi paragrafo 5.3);
• Selezionare i dip 1, 2, 3 e il trimmer TC in base al funzionamento desiderato (vedi paragrafo 5.3);
• Selezionare dip "weight " 1, 2, 3 in base al peso anta se si desidera utilizzare l'automazione con prestazioni LOW ENERGY (Vedi paragrafo 6).
ATTENZIONE: ad ogni accensione il quadro elettrico esegue un RESET automatico ed il primo movimento di apertura o chiusura viene eseguito a
bassa velocità e permette l'apprendimento automatico delle posizioni di battuta (acquisizione).
• Controllare il corretto funzionamento della porta con successivo comando apre.
• Verificare il funzionamento degli accessori collegati.
• Se l'automazione incontra un ostacolo durante la corsa di chiusura, lo rileva e si riapre. Se incontra un ostacolo durante la corsa di apertura, lo rileva
e si arresta. Se l'ostacolo viene rilevato per tre volte consecutive, viene considerato come nuova battuta di arresto fino a quando non viene rimosso.
• L'automazione è dotata della funzione Push&Go/Pull&Close. Spingendo manualmente la porta, sia in apertura che in chiusura, si avvia la manovra
motorizzata.
Se l'automazione non è alimentata, è possibile far scorrere le ante manualmente ma solo muovendole lentamente.
9. PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA
Effettuare le seguenti operazioni e verifiche ogni 6 mesi, in base all'intensità di utilizzo dell'automazine.
Senza alimentazione 230V~:
• Pulire le parti in movimento (le guide di scorrimento dei carrelli).
• Controllare la tensione della cinghia.
• Pulire sensori di apertura e chiusura (se presenti).
• Controllare la stabilità dell'automatismo e verificare il serraggio di tutte le viti.
• Verificare il corretto allineamento dell'anta e la posizione delle battute.
Ridare alimentazione 230V~:
• Controllare la stabilità della porta e che il movimento sia regolare e senza attriti.
• Controllare il corretto funzionamento di tutte le funzioni di comando.
• Controllare il corretto funzionamento dei sensori di apertura e chiusura (se presenti).
• Verificare che l'installazione sia conforme alle norme vigenti e ai requisiti essenziali imposti dalle autorità competenti.
i
NOTA: per le parti di ricambio fare riferimento al listino ricambi.
Per l'eventuale riparazione o sostituzione dei prodotti dovranno essere utilizzati esclusivamente ricambi originali.
i
L'installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale e di emergenza dell'automazione, e conse-
gnare all'utilizzatore dell'impianto le istruzioni d'uso.
L'installatore deve redigere il registro di manutenzione, nel quale dovrà indicare tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
effettuati.
IT
12