IT
IMPOSTAZIONI DI BASE PER LO SCATTO
RICONOSCIMENTO DEL TIPO DI OBIETTIVO
La codifica a 6 bit nell'attacco a baionetta degli obiettivi Leica M
più recenti consente alla fotocamera, grazie al sensore inserito
nell'attacco a baionetta, di riconoscere il tipo di obiettivo utilizzato.
– L'informazione è impiegata, tra le altre cose, per ottimizzare i
dati dell'immagine. Ad esempio, l'oscuramento dei bordi, che
può essere visibile con gli obiettivi grandangolari e le aperture di
diaframma più grandi, viene compensato nei dati dell'immagine.
– Anche il comando della modalità Flash sfrutta i dati sull'obiettivo
(cfr. "Flash compatibili", pag. 52).
– Inoltre le informazioni vengono scritte nei file EXIF delle
immagini. Nella rappresentazione con dati dell'immagine
ampliati viene indicata anche la lunghezza focale dell'obiettivo.
Impostazione della funzione
1. Nel menu principale (cfr. pag. 26/95) selezionare
, e
Lens Detection
2. nel relativo sottomenu selezionare la variante desiderata:
–
, o
Off
–
, quando viene montato un obiettivo codificato, o
Automatic
–
, quando viene montato un obiettivo non codificato.
Manual
Avvertenza:
Per evitare malfunzionamenti, quando si utilizzano obiettivi non
dotati di codifica a 6 bit occorre disattivare la funzione di
riconoscimento, oppure il tipo di obiettivo utilizzato deve essere
impostato manualmente.
34
Inserimento manuale del tipo di obiettivo / della lunghezza
focale
I precedenti obiettivi Leica M non vengono riconosciuti dalla
fotocamera per la mancanza della codifica. L'"identificazione" può
comunque avvenire attraverso il menu.
3. Selezionare dall'elenco nel sottomenu
obiettivo utilizzato.
• Nel monitor appare un elenco di obiettivi che include anche i
codici articolo corrispondenti per una chiara identificazione.
Avvertenze:
• Il codice articolo, in molti obiettivi, è inciso sul lato opposto della
scala delle profondità di campo.
• L'elenco contiene gli obiettivi che erano disponibili senza codifica
(prima di giugno 2006 circa). Gli obiettivi introdotti più recentemen-
te sono disponibili esclusivamente con la codifica e, pertanto, non
sono selezionabili manualmente.
• Con l'utilizzo di Leica Tri-Elmar-M 1:4/16-18-21 mm ASPH. la
lunghezza focale impostata non viene trasmessa al corpo della
fotocamera e, pertanto, non è nemmeno elencata nel set di dati
EXIF delle immagini. Tuttavia, se si desidera, è possibile inserire la
lunghezza focale corrispondente manualmente.
• Leica Tri-Elmar-M 1:4/28-35-50 mm ASPH. dispone, per contro,
della trasmissione meccanica della lunghezza focale impostata nella
fotocamera, necessaria per la riflessione delle relative cornici
luminose nel mirino, che viene acquisita dall'elettronica della
fotocamera e utilizzata per la correzione specifica per la lunghezza
focale. Per mancanza di spazio, tuttavia, nel menu è disponibile solo
un numero di articolo: cod. art. 11 625. Fondamentalmente
possono essere utilizzate anche le altre due varianti, 11 890 e 11
894 e, naturalmente, anche per queste valgono le impostazioni
effettuate nel menu.
il tipo di
Manual