IT
MONITOR
Il monitor è fabbricato con una procedura ad alta precisione. Ciò
assicura che degli oltre 921.600 pixel solo pochissimi non
funzionino correttamente, cioè rimangano scuri o sempre luminosi.
Questa percentuale non compromette la qualità di riproduzione
dell'immagine e non costituisce un malfunzionamento.
• Se la fotocamera è esposta ad elevate escursioni termiche, sul
monitor si può formare della condensa. Pulire con cautela la
fotocamera utilizzando un panno morbido.
• Se la fotocamera è molto fredda al momento dell'accensione,
l'immagine sul monitor inizialmente appare leggermente più
scura del solito. Non appena si riscalda, il monitor ritorna alla
sua luminosità abituale.
SENSORE
• Le radiazioni cosmiche (ad es. durante i voli) possono causare
difetti dei pixel.
UMIDITÀ DI CONDENSA
• Se all'esterno o all'interno della fotocamera si è formata
condensa, spegnere la fotocamera e farla riposare per circa 1
ora a temperatura ambiente. Quando la temperatura ambiente e
quella della fotocamera sono pressoché uguali, la condensa
scomparirà da sola.
82
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
Poiché lo sporco è anche un ottimo terreno di coltura per
microrganismi, tenere sempre ben pulito l'equipaggiamento.
PER LA FOTOCAMERA
• Pulire la fotocamera utilizzando esclusivamente un panno
morbido e asciutto. In caso di sporco resistente, passare prima
un panno imbevuto con un detergente molto diluito e ripassare
poi con un panno asciutto.
• Per rimuovere macchie e impronte digitali dalla fotocamera o
dagli obiettivi, utilizzare un panno pulito che non lasci residui.
Rimuovere eventuali impurità più ostinate in punti difficilmente
accessibili del corpo della fotocamera con un pennellino. Non
toccare in nessun caso le lamelle dell'otturatore.
• Tutti i cuscinetti a movimento meccanico e le superfici di
scorrimento della fotocamera sono lubrificati. Se la fotocamera
non viene usata per periodi prolungati, attenersi alle presenti
indicazioni: Per evitare la resinificazione dei punti lubrificati,
azionare più volte la fotocamera almeno ogni tre mesi. Si
consiglia altresì una ripetuta regolazione e un ripetuto utilizzo di
tutti gli altri elementi di comando. Di tanto in tanto, muovere
anche la ghiera dei diaframmi e la ghiera di messa a fuoco degli
obiettivi.
• Assicurarsi che il sensore per la codifica a 6 bit nell'attacco a
baionetta (cfr. pag. 19) non sia sporco o graffiato. Assicurarsi
inoltre che non vi si raccolgano granelli di sabbia o particelle
simili, che potrebbero graffiare l'attacco a baionetta. Pulire
questo componente esclusivamente con un panno asciutto e
non esercitare alcuna pressione sul vetro di copertura!