2.
Limite a cui la risposta rientra in ±20% del tempo di risposta a radiazioni continue. A temperature superiori a
30 °C (86 °F), la capacità dello strumento di gestire frequenze di impulsi LINAC ridotte e impulsi a raggi X brevi
diminuisce gradualmente con l'aumento della temperatura.
3.
Si riferisce alla frequenza di ripetizione degli impulsi a microonde degli acceleratori lineari medicali tipici.
Ciascun impulso ha una durata tipica di pochi μs.
4.
Intervalli in cui lo strumento è conforme alla norma IEC 60846-1:2009.
5.
A temperature superiori a 30 °C (86 °F), il rateo di dose minimo aumenta gradualmente con l'aumento della
temperatura.
6.
Misurata a 3 mm di distanza tra l'involucro dello strumento (senza coperchietto) e la sorgente di classe 2 su
superficie estesa in base alla norma ISO 8769:2010.
RaySafe 452 – Manuale d'uso (IT)
Posizione dei sensori
Figura 13.
Direzione di riferimento dei sensori, piano di riferimento e punto
di riferimento.
97