Tutte le operazioni elencate di seguito vanno eseguite con
motosaldatrice spenta.
________________________________________________________________________________
- Togliere il mantello e il fianco destro.
- Collegare la scheda alimentazione AC alla motosaldatrice per
mezzo del cavo in dotazione.
- Montare accuratamente il kit alimentazione AC e il mantello
utilizzando le apposite viti.
FUNZIONAMENTO
- Verificare che la macchina sia collegata ad un picchetto di terra
come descritto nel capitolo 5. INSTALLAZIONE.
- Verificare che la tensione dell'apparecchiatura corrisponda a quella
erogata dalla scheda alimentazione AC.
- Collegare la spina dell'apparecchiatura all'apposita presa
dell'alimentazione AC (Fig. Q).
- Posizionare il selettore in posizione (
________________________________________________________________________________
ATTENZIONE!
- Alla scheda alimentazione AC possono essere collegate
apparecchiature elettriche compatibili, illuminazione, utensili e
motori elettrici che non superino la potenza massima indicata sui
dati tecnici (TAB.3).
- Il carico va applicato una volta avviato il motore.
- Prima di spegnere il motore è sempre necessario scollegare il
carico.
- Nel caso la scheda alimentazione AC sia sovraccaricata o vi sia un
malfunzionamento nell'apparecchiatura collegata, il segnale
luminoso giallo si accende e l'apparecchiatura non viene più
alimentata..
- Il ripristino non è automatico. Per rimettere il sistema in condizione di
funzionamento (RESET) è NECESSARIO seguire questa
procedura:
- Spegnere il motore.
- Verificare l'apparecchiatura.
- Riavviare il motore.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
E' vietato e pericoloso collegare la macchina e fornire
energia elettrica ad una rete elettrica di edificio.
________________________________________________________________________________
9. MANUTENZIONE
________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI
MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE LA MOTOSALDATRICE SIA
SPENTA.
________________________________________________________________________________
MANUTENZIONE ORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO
ESSERE ESEGUITE DALL'OPERATORE.
MANUTENZIONE MOTORE A SCOPPIO
Eseguire i controlli e la manutenzione programmata riportata sul
MANUALE DELL' UTENTE del costruttore del motore a scoppio.
Per quanto riguarda il cambio dell'olio, si veda anche FIG. R.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
DEVONO ESSERE ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA
PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO IN AMBITO
ELETTRICO-MECCANICO.
________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI DELLA
MOTOSALDATRICE ED ACCEDERE AL SUO INTERNO
ACCERTARSI CHE SIA SPENTA.
________________________________________________________________________________
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno della
motosaldatrice possono causare shock elettrico grave originato
da contatto diretto con parti in tensione e/o lesioni dovute al
contatto diretto con organi in movimento.
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell'utilizzo
e della polverosità dell'ambiente, ispezionare l'interno della
motosaldatrice e rimuovere la polvere depositatasi su
trasformatore, reattanza e raddrizzatore mediante un getto d'aria
compressa secca (massimo 10bar).
- Evitare di dirigere il getto d'aria compressa sulle schede
elettroniche; provvedere alla loro eventuale pulizia con una
spazzola molto morbida od appropriati solventi.
- Con l'occasione verificare che le connessioni elettriche siano ben
serrate ed i cablaggi non presentino danni all'isolamento.
- Al termine di dette operazioni rimontare i pannelli della
motosaldatrice serrando a fondo le viti di fissaggio.
- Evitare assolutamente di eseguire operazioni di saldatura a
motosaldatrice aperta.
10. TRASPORTO E RIMESSAGGIO DELLA MOTOSALDATRICE
Per quanto riguarda il trasporto e il rimessaggio della motosaldatrice,
rifarsi al MANUALE DELL' UTENTE del costruttore del motore a
scoppio.
11. RICERCA GUASTI
NELL'EVENTUALITA' DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE,
E PRIMA DI ESEGUIRE VERIFICHE PIU' SISTEMATICHE O
R I V O L G E RV I A L V O S T R O C E N T R O A S S I S T E N Z A
CONTROLLARE CHE:
- La corrente di saldatura, regolata tramite il potenziometro con
riferimento alla scala graduata in ampere, sia adeguata al diametro
e al tipo di elettrodo utilizzato.
- Non sia acceso il led giallo segnalante l'intervento della sicurezza
termica di corto circuito.
- Assicurarsi di aver osservato il rapporto di intermittenza nominale; in
caso di intervento della protezione termostatica attendere il
raffreddamento naturale della motosaldatrice, verificare la
funzionalità del ventilatore.
- Controllare che non vi sia un cortocircuito all'uscita della
motosaldatrice: in tal caso procedere all'eliminazione
dell'inconveniente.
- I collegamenti del circuito di saldatura siano effettuati
) (Fig. C-6).
correttamente, particolarmente che la pinza del cavo di massa sia
effettivamente collegata al pezzo e senza interposizione di
materiali isolanti (es. Vernici).
Per quanto riguarda la ricerca guasti del motore rifarsi al
MANUALE DELL' UTENTE del costruttore del motore a scoppio.
Nel caso di problemi con il motore a scoppio, rivolgersi al
rivenditore di motori più vicino.
_______________(F)_______________
ATTENTION ! AVANT D'UTILISER LA MOTOSOUDEUSE, LIRE
ATTENTIVEMENT LE MANUEL D'INSTRUCTIONS DE
L'APPAREIL ET CELUI DU MOTEUR À EXPLOSION. DANS LE
C A S C O N T R A I R E , R I S Q U E S D E B L E S S U R E S O U
D'ENDOMMAGER LES INSTALLATIONS, APPAREILS OU LA
MOTOSOUDEUSE.
MOTOSOUDEUSES À INVERSEUR POUR LE SOUDAGE MMA ET
TIG À USAGE INDUSTRIEL ET PROFESSIONNEL.
Remarqu : Dans le texte suivant sera utilisé le terme "motosoudeuse".
1. NORMES GÉNÉRALES CONCERNANT LA SÉCURITÉ
- Contrôler le moteur avant toute utilisation (se reporter au manuel du
fabricant du moteur à explosion).
- Ne placer aucun objet inflammable près du moteur et utiliser la
motosoudeuse à une distance min. d'1 m des édifices et des autres
équipements.
- Ne pas utiliser la motosoudeuse dans des lieux présentant des
risques d'explosion et/ou d'incendie, dans des lieux fermés, en
présence de liquides, gaz, poussières, vapeurs, acides et éléments
inflammables et/ou explosifs.
- Remplir le moteur de carburant dans un lieu bien ventilé et à l'arrêt.
Le diesel est hautement inflammable et peut exploser.
- Ne pas trop remplir le réservoir de carburant. Le carburant ne doit
pas atteindre le col du réservoir. Contrôler que le bouchon est bien
fermé.
- En cas de renversement de carburant en-dehors du réservoir, bien
nettoyer et attendre que les vapeurs se dissipent avant d'allumer le
moteur.
- Ne pas fumer et ne pas utiliser de flammes vives dans le lieu de
remplissage du moteur de carburant ou de conservation du diesel.
- Ne pas toucher le moteur chaud. Pour éviter tout risque de brûlures
graves ou d'incendie, attendre le refroidissement du moteur avant
de transporter ou d'emmagasiner la motosoudeuse.
- Les gaz d'échappement contiennent du monoxyde de carbone, un
gaz extrêmement toxique, inodore et incolore. Éviter toute inhalation
de ce gaz. Ne pas faire fonctionner la motosoudeuse dans des lieux
fermés.
- Ne pas incliner le poste de soudage motorisé de plus de 10° de la
verticale pour éviter toute perte de carburant.
- Ne pas laisser enfants ou animaux approcher de la motosoudeuse
allumée, cette dernière chauffe et peut provoquer brûlures et
blessures.
- Assimiler l'opération d'arrêt rapide du moteur et apprendre à utiliser
toutes les commandes. Ne jamais confier la motosoudeuse à des
personnes non compétentes.
- 10 -
MANUEL D'INSTRUCTIONS