Truma B 10 Instrucciones De Montaje página 13

Ocultar thumbs Ver también para B 10:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 21
Con il riscaldamento dell'ac-
qua e la conseguente dilata-
zione, la pressione all'interno
della valvola di sicurezza/sca-
rico può raggiungere i 3,5 bar
fino all'inserimento della val-
vola di sicurezza (anche con
pompe ad immersione).
Per il fissaggio dei flessibili al-
la parete o al pavimento si
raccomanda l'uso di fermagli
per tubi (art. n. 40710-00). Se
è installata una stufa a gas, i
flessibili dell'acqua possono
essere sistemati mediante i
fermagli sopra i tubi di distri-
buzione dell'aria calda della
stufa, assicurando così un'ef-
ficace protezione contro il ge-
lo.
Attenzione: Per assicurare il
perfetto svuotamento del boi-
ler si raccomanda di utilizzare
sempre il raccordo angolare
con valvola di sfiato incorpo-
rata (Fig. C: 15) per eseguire
l'allacciamento all'acqua cal-
da!
Installare tutte le tubazioni
dell'acqua in discesa verso
la valvola di sicurezza/sca-
rico. La garanzia non copre
i danni causati dal gelo!
Installazione della
valvola di sicurezza/
scarico
Fig. C: montare la valvola di
sicurezza/scarico (13) in una
posizione ben accessibile in
prossimità del boiler. Praticare
un foro di Ø 18 mm e far pas-
sare il bocchettone di scarico
con il flessibile (14). Fissare la
valvola di sicurezza/scarico
con due viti. Effettuare il dre-
naggio dell'acqua direttamen-
te all'esterno.
Posizionamento delle
tubature dell'acqua
1. Fig. C: Collegare la presa
dell'acqua fredda (30) alla val-
vola di sicurezza/scarico (13).
Non occorre tenere conto
delle direzioni di flusso.
2. Fig. D: Avvitare il raccordo
angolare con valvola di sfiato
integrata (15) al tubo dell'ac-
qua calda (tubo superiore) e il
raccordo angolare senza val-
vola di sfiato (16) al tubo del-
l'acqua fredda (tubo inferiore).
Sollevare il dado (17), l'anello
elastico (18) e l'OR (19). Con-
giungere il collegamento a vi-
te ed il tubo e stringere il da-
do (17).
Inserire il tubo di sfiato con
Ø esterno di 11 mm (20) sul
passante flessibile della valvo-
la di sfiato (21) e posizionarlo
verso l'esterno. Assicurarsi
che il raggio dell'arco non sia
inferiore a 40 mm.
All manuals and user guides at all-guides.com
Tagliare il flessibile di sfiato a
circa 20 mm dal pavimento
del veicolo con un'inclinazio-
ne di 45° rispetto al senso di
marcia.
3. Fig. C: Collegare la tubatu-
ra (32) per la mandata dell'ac-
qua fredda tra la valvola di si-
curezza/scarico e il raccordo
angolare (tubo inferiore) del
boiler.
4. Installare la tubatura del-
l'acqua calda (33) a partire dal
raccordo angolare con valvola
di sfiato integrata (15 - tubo
superiore) fino ai rubinetti del-
l'acqua calda.
4
Installazione del
quadro di comando
Per la scelta del punto di
montaggio del quadro di co-
mando evitare che tale punto
sia troppo vicino a fonti di ca-
lore. Lunghezza del cavo di
collegamento: 2,5 m. Se ne-
cessario è disponibile una
prolunga di cavo di 5 m (art.
n. 70000-53500).
1. Praticare un foro di
Ø 22 mm per il passaggio del
cavo ed infilare il cavo.
2. Fissare il quadro di coman-
do con 2 viti.
Per „montaggi incassati"
la Truma fornisce, come
accessorio, un telaio (art. n°
39980-01).
5
Collegamento
elettrico12 V
Prima di iniziare i lavori su
componenti elettrici stac-
care l'apparecchio dall'ali-
mentazione elettrica. Non
è sufficiente disattivare sul
quadro di comando!
Nel caso di lavori di saldatura
elettrica sulla carrozzeria,
scollegare l'apparecchio dalla
rete di bordo.
Attenzione: l'inversione dei
poli potrebbe far bruciare i
cavi. Decade inoltre ogni
diritto di garanzia e si de-
clina ogni responsabilità.
Fig. E: Svitare il coperchio
(39) dell'unità elettronica di
comando. Inserire la presa
del quadro di comando (38)
nella scheda di comando. Il
collegamento elettrico viene
effettuato sul morsetto (40)
(rosso = pos., blu = neg.), a
tal fine fare pressione dall'alto
con un piccolo cacciavite e
inserire il cavo frontalmente.
Collegare alla rete di bordo
dotata di protezioni (elettricità
centrale 5 - 10 A) con un cavo
2
2 x 1,5 mm
.
Cavo negativo su massa cen-
trale. Per lunghezze superiori
a 6 m usare un cavo da 2 x
2
2,5 mm
. Per collegamenti di-
retti alla batteria proteggere
il cavo positivo e negativo.
Riavvitare il coperchio (39).
Al cavo di alimentazione non
è consentito il collegamento
di altri utenti!
Il fusibile del boiler (1,6 A
ritardato, IEC 127/2-III) si tro-
va sulla scheda di coman-
do (41).
Se vengono utilizzati moduli
di alimentazione far funziona-
re l'apparecchio solo a tensio-
ne minima di sicurezza in ba-
se alla norma EN 60742!
Nota: se vengono usati diver-
si apparecchi da 12 V racco-
mandiamo il modulo di ali-
mentazione NT della Truma,
regolato elettronicamente
(art. n°. 39900-01). Il modulo
di alimentazione Truma (6 A
corrente costante) è adatto
anche per caricare batterie al
piombo. Utilizzare altri appa-
recchi di carica solo con una
batteria per auto da 12 V co-
me tampone. Gli apparecchi
di alimentazione dovranno es-
sere provvisti di un'uscita re-
golata a 12 V per il raccordo
sull'apparecchio (tensione al-
ternata inferiore a 1 V).
6
Collegamento
del gas
Fig. A: il tubo di mandata del
gas di 8 mm viene collegato
al bocchettone di raccordo
(42) con un attacco a ghiera.
Per il serraggio del nipplo di
raccordo esercitare sul mede-
simo una forza antagonista
con una seconda chiave!
Prima di collegare i tubi al
boiler assicurarsi che essi non
siano otturati da fango, tru-
cioli, ecc.!
Sistemare i tubi in modo da
semplificare lo smontaggio
dell'apparecchio in caso di la-
vori di assistenza.
Nella tubatura di mandata del
gas limitare i punti di seziona-
mento nei locali utilizzati da
persone al numero minimo
necessario dal punto di vista
tecnico.
L'impianto a gas deve corri-
spondere alle prescrizioni tec-
niche ed amministrative del
paese di destinazione (per
es., in Germania norme
DVGW, foglio G 607).
7
Versione speciale
BN 10/BN 14 con
riscaldatore elettrico
supplementare
230 V, 450 W
Attenzione: il collegamento
elettrico dev'essere fatto
esclusivamente da uno spe-
cialista (in Germania norma
VDE 0100, sez. 721). Le av-
vertenze qui riprodotte non
hanno lo scopo di stimolare
dilettanti del ramo ad effet-
tuare il collegamento elettri-
co; si tratta solo di informa-
zioni supplementari per lo
specialista incaricato del col-
legamento!
La connexion au réseau se
fait à l'aide d'un câble 3 x
2
1,5 mm
(p. ex. conduite en
tuyaux souples H05VV-F) à
une boîte de distribution (non
comprise dans la livraison).
Assicurare assolutamente il
corretto abbinamento con i
giusti colori dei cavi!
Per i lavori di riparazione o
manutenzione far impiantare
un dispositivo di sezionamen-
to per staccare tutti i poli dal-
la rete con contatti ad una di-
stanza minima di 3 mm.
Fig. B: Montare il quadro di
comando (43) lontano da fon-
ti di calore (lunghezza del ca-
vo di collegamento: 2,5 m).
Praticare un foro di Ø 8 mm
per il passaggio del cavo ed
inserire il cavo. Fissare il qua-
dro di comando con due viti.
Collegare il cavo del quadro
di comando, il cavo di alimen-
tazione da 230 V e il cavo del-
la resistenza come da schema
elettrico.
1 = Cavo del quadro di
comando
2 = Alimentazione
3 x 1,5 mm
2
3 = Cavo resistenza
4 = marrone
5 = verde
6 = blu
7 = giallo
8 = bianco
9 = giallo/verde
Montare la cassettina di di-
stribuzione (44) vicino all'ap-
parecchio disponendola sul
pavimento o sulla parete
(lunghezza del cavo: 150 cm).
11

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

B 14

Tabla de contenido