Caratteristiche Tecniche; Sulla Sicurezza Specifica Del Prodotto; Trasporto E Stoccaggio - salmson SXE-DXE Instrucciones De Montaje

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

ITALIANO
1. GENERALITÀ
1.1 Applicazioni
La pompa di circolazione viene impiegata per far circolare dei liqui-
di negli impianti di riscaldamento ad acqua calda.
Questa pompa non può essere in nessun caso usata per acqua
potabile, ghiacciata o prodotti alimentari.

1.2 Caratteristiche tecniche

1.2.1 Targhetta
• Pompe doppie con modulo elettronico
• Pompa semplice con modulo elettronico
• Pompa di circolazione con motore annegato
• Modulo elettronico
• Diametro nominale della flangia
• Altezza di mandata
in dm alla portata nominale
1.2.2 Collegamento e potenza
• Fluidi di circolazione:
- Acqua di riscaldamento a norma VDI 2035.
- Miscela acqua/glicol con 40% di glicol al massimo. In caso di
aggiunta di glicol, sarà opportuno correggere i valori di mandata
in funzione dell'aumento della viscosità. Impiegare esclusivamen-
te prodotti di marca completi di inibitori protettivi contro la corro-
sione e rispettare le istruzioni del produttore.
Nota: Consultarci in caso di impiego di altri fluidi.
• Temperatura del fluido
• Temperatura ambiente
• Per evitare la formazione di acqua di condensa, la temperatura
ambiente deve essere inferiore a quella del liquido di mandata.
• Pressione di esercizio massima ammessa per la pompa (Ved. pias-
tra segnaletica).
• Altezza di carico minima in aspirazione per evitare i rumori di cavi-
tazione (Ved. prospetto qui sotto).
Per una temperatura max. dell'acqua
Temperatura max.
DN 32
+ 70 °C
5
+ 90 °C
9
+ 110 °C
16
Questi valori sono dati per un'altezza fino a 300 metri sopra il livello
del mare (aggiungere 0,01 bar/100 m di prevalenza supplementare).
• Indice di protezione
• Tensione di rete elettrica
• Frequenza
Nell'ordinare qualsiasi pezzo di ricambio, indicare i dati della piastra
segnaletica.
2. SICUREZZA
Queste istruzioni vanno lette accuratamente prima di eseguire l'in-
stallazione e la messa in servizio. E' necessario rispettare in particolar
modo i punti relativi alla sicurezza del materiale per l'utente interme-
dio o finale.
2.1 Simboli delle istruzioni del libretto
Rischio possibile per l'incolumità fisica delle persone.
Istruzioni relative ai rischi elettrici.
D / S X E
5 0 - 9 0
: da + 20 °C a 110 °C
: + 40 °C max.
DN 40
DN 50
DN 65
DN 80
9
8
5
10
13
12
9
14
20
19
16
21
: IP 43
: Monofase 300 V (± 10%)
: 50 Hz (a norma IEC 38)
Segnala un'istruzione la cui inosservanza può
causare danno al materiale e al relativo funzio-
ATTENZIONE!
namento.

2.2 Sulla sicurezza specifica del prodotto

Attenzione ai rischi di ustioni durante il funzionamento
dell'apparecchio. La temperatura della carcassa del moto-
re può superare i 100 °C.

3. TRASPORTO E STOCCAGGIO

Ad avvenuto ricevimento controllare che il materiale non abbia
subito danni durante il trasporto. In caso di difetti accertati, prende-
re ogni necessaria precauzione nei confronti del trasportatore.
Se il materiale consegnato dovesse essere instal-
ATTENZIONE!
lato ulteriormente, custodirlo in luogo asciutto e
proteggerlo da qualsiasi urto e influenze esterne (umidità, gelo, ecc.).
La temperatura di stoccaggio deve essere compresa tra -10 e +50 °C.
4. PRODOTTI ED ACCESSORI
4.1 Pompa (Ved. FIG. 1)
La pompa è munita di un motore annegato con tutte le parti mobi-
li immerse nel liquido di circolazione. Condizionato dal tipo di cos-
truzione, il liquido di circolazione provvede alla lubrificazione dell'al-
bero del rotore con cuscinetti lisci. La pompa può essere montata
semplice o doppia nel circuito di riscaldamento.
Sulla carcassa è posto un modulo elettronico (Ved. FIG. 2) che coman-
da la pressione differenziale della pompa, in modo che il valore di rife-
rimento impostato sia contenuto nell'intervallo di regolazione. In fun-
zione del tipo di regolazione, la pressione differenziale si adegua a cri-
teri diversi. Tuttavia, per tutti i tipi di regolazione la pompa si adegua
continuamente alla modifica delle caratteristiche richieste, in partico-
lar modo se si aggiungono saracinesche termostatiche o miscelatori.
Principali vantaggi della regolazione elettronica:
• Economia di saracinesche di scarico,
• Economia di energia,
• Attenuazione dei rumori di scorrimento.
Tipi di regolazione selezionabili:
Δp-c - Tramite il regime di portata ammesso, l'elettronica mantiene
costante la pressione differenziale generata dalla pompa al valore
di pressione differenziale di riferimento Hs fino alla curva caratteristi-
ca massima di funzionamento (Ved. FIG. 3).
Δp-v - L'elettronica modifica in modo lineare tra Hs e 1/2 Hs il valore
di pressione differenziale di riferimento preso in considerazione dalla
pompa. Il valore di pressione differenziale di riferimento H aumenta
o diminuisce con la portata richiesta (Ved. FIG. 4).
Modo regolatore - La velocità di rotazione della pompa viene man-
tenuta a una velocità di rotazione in nmin e nmax (Ved. FIG. 5). Il
regolatore di modo di funzionamento disattiva la regolazione al livel-
lo del modulo.
Nel modo di funzionamento "auto", la pompa è in grado di riconos-
cere un'esigenza minima di potenza di riscaldamento del sistema
tramite il calo di temperatura del liquido di mandata e, di conse-
guenza, di collegarsi in configurazione di minimo (curva min). Se l'esi-
genza di potenza aumenta, la pompa scatta automaticamente in
modo di regolazione.
Le pompe sono dotate di una protezione elettronica contro i sovrac-
carichi, per cui la pompa viene esclusa in caso di sovraccarico del
motore.
Il modulo è dotato di una Memoria non volatile per lo stoccaggio
dei dati. In caso di interruzione di corrente, quale che sia la durata,
i dati vengono conservati. Al ripristino della corrente, la pompa si
riavvia con le regolazioni specificate prima dell'interruzione elettrica.
La piastra segnaletica del modulo è incollata nel vano dei collega-
menti. Questa targhetta contiene tutte le informazioni relative al tipo
di modulo.
22

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido