Istruzioni per l'uso
Superfici fredde
Ustioni da freddo. Ustioni.
• Indossare dispositivi di protezione ade-
guati.
Fluido aggressivo
Corrosioni.
IT
• Indossare dispositivi di protezione ade-
guati.
Cappelli aperti o guide stelo
Rischio di schiacciamento in corrisponden-
za delle parti in movimento.
• Adottare adeguate misure di protezione.
Bordi e spigoli taglienti
Pericolo di lesioni.
• Indossare guanti di protezione.
• Afferrare la valvola di sicurezza con cau-
tela.
Emissioni acustiche elevate
Danni all'udito.
• Indossare le cuffie di protezione acustica.
3
Marcature
Dopo la regolazione e il controllo, ogni val-
vola di sicurezza viene piombata. Solo se i
sigilli sono integri è possibile garantire che
la valvola di sicurezza funzioni in conformi-
tà con le marcature apposte.
Il codice del pezzo (targhetta di identifica-
zione) riportato sulla valvola di sicurezza
87
fornisce tra l'altro informazioni su:
• dati dell'ordine (numero di serie),
• dati tecnici,
• pressione di taratura,
• numero di verifica strutturale VdTUEV,
• marchio CE con numero dell'organismo
notificato,
• eventuale marchio UV.
Eventuali ulteriori marcature si possono
applicare in base alle prescrizioni dei rego-
lamenti vigenti, ad esempio:
• marcatura mediante punzone,,
• marcatura della fusione,
• marcatura incisa (ad es. valvole di sicu-
rezza filettate),
• marcatura separata (ad es. per la cami-
cia di riscaldamento),
• targhetta di avvertimento (ad es. in caso
di vite di blocco).
In caso di modifiche tecniche della rispet-
tiva valvola di sicurezza, è necessario
adeguare le marcature.
4
Informazioni generali sulle
valvole di sicurezza
4.1 Guarnizioni e perdite
Le valvole di sicurezza vengono prodotte
con una precisione elevata. In particolare
le superfici di tenuta delle valvole di sicu-
rezza sono state sottoposte ad un'accurata
lavorazione.