ITALIANO
INTRODUZIONE
La cuffia Iceross Seal-In X 5 TF è una cuffia della linea Iceross che ha la
particolarità di incorporare cinque membrane sigillanti.
Questo sistema offre all'amputato transfemorale una sospensione sotto
vuoto estremamente
sicura, un'ottima protezione dei tessuti molli, una più ampia gamma di
movimenti e il massimo comfort.
La cuffia transfemorale Iceross Seal-In X 5 è disponibile con profilo
standard e con profilo conico, ed è realizzata in un tipo di silicone
appositamente formulato per favorire la stabilizzazione dei tessuti molli.
La cuffia Iceross Seal-In X 5 ha al proprio interno ingredienti lenitivi per la
cura della pelle (Active Skin Care) e una matrice a lunghezza totale che
garantiscono all'utilizzatore il massimo comfort e una performance
ottimale.
La calzata della protesi transfemorale dipende dalla validitá
dell'invasatura. Per raggiungere un buon livello di comfort, controllo e
sospensione è necessario un design personalizzato dell'invasatura. Le
istruzioni qui riportate per modellare a mano l'invasatura costituiscono
una serie di consigli finalizzati alla realizzazione di una buona
invasatura, capace di ospitare al meglio la cuffia transfemorale Iceross
Seal-In X 5 .
È stato dimostrato che Iceross Seal-In X 5 TF per protesi transfemorale
produce risultati ottimali quando usata in combinazione con
un'invasatura a contenimento ischiatico, tuttavia risultati apprezzabili
sono stati raggiunti anche con altri tipi di invasatura.
L'utilizzo della cuffia Iceross Seal-In è consigliato sia con invasature in
termoplastica che con invasature in resina per colata.
In caso di moncone corto, è necessario prestare maggiore accortezza in
quanto è possibile che si verifichi una riduzione della capacità di
sospensione. (vedi CONTROINDICAZIONI PER L'USO)
Prima di iniziare la lavorazione del negativo, si consiglia di leggere
attentamente le istruzioni relative
alla stilizzazione per l'invasatura e alle modifiche da apportare in un
secondo tempo.
MATERIALE NECESSARIO
Bende gessate (non elastiche) da 15 e da 20 cm
• Pellicola di plastica (domopak)
• Maglia protettiva di cotone (non elastica)
• Matita indelebile
• Metro a nastro
• 2 elastici per il negativo (da 5 cm e da 2,5 cm)
• 2 morsetti
• Forbici
VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DELL'AMPUTATO
Portare a termine una valutazione completa delle condizioni
dell'amputato per stabilire quanto segue:
• Il paziente ha sufficienti forza e destrezza nelle braccia per calzare la
cuffia srotolandola sul moncone.
• Il paziente ha sufficienti capacità cognitive da utilizzare quotidiana-
mente la cuffia in maniera corretta e sicura. Controllare il moncone:
la conoscenza delle sue particolarità anatomiche, di eventuali cicatri-
ci e aree sensibili offre un contributo fondamentale per la calzata
dell'invasatura.
• Il moncone è sufficientemente lungo da permettere che almeno tre
membrane siano alloggiate completamente entro l'invasatura (vedi
CONTROINDICAZIONI PER L'USO).
• Il moncone deve essere stabile, con una fluttuazione di volume gior-
naliera inferiore a tre strati di calza. Annotare aspetti rilevanti della
storia protesica e misure standard.
25