CONFIGURAZIONE VELOCE
In questo paragrafo viene illustrata una procedura veloce per
configurare la centrale e metterla immediatamente in opera. Si
consiglia di seguire inizialmente queste istruzioni, per verificare
velocemente il corretto funzionamento della centrale, del
motore e degli accessori, e successivamente modificare la
configurazione se qualche parametro non fosse soddisfacente.
Per la posizione delle voci all'interno del menu e per le opzioni
disponibili per ciascuna voce, fare riferimento al paragrafo
"Configurazione della centrale".
1. Richiamare una configurazione di default (voce dEF.).
Per un cancello ad ante scegliere l'opzione AntE, per altre
configurazioni (scorrevole, basculante, sezionale ecc.)
scegliere l'opzione SCor.
2. Se sul cancello non è installata un'elettroserratura, azzerare
i valori di t.SEr, t.ASE e t.CvE.
3. Impostare le voci StoP, Foto, CoSt e FC.En in base alle
sicurezze installate sul cancello.
4. Avviare il ciclo di autoapprendimento (voce APPr).
Quest'ultima operazione chiude il menu di configurazione e
memorizza i parametri impostati.
Procedura di autoapprendimento:
• Se sono stati abilitati i finecorsa o il sensore di ostacoli,
il cancello viene attivato in chiusura fino a battuta o al
raggiungimento del finecorsa di chiusura.
• Se NON sono stati abilitati i finecorsa o il sensore di
ostacoli, occorre assicurarsi che quando la procedura viene
avviata il cancello sia completamente chiuso.
• Il cancello viene attivato in apertura fino a battuta o al
raggiungimento del finecorsa di apertura.
• Se i sensori non sono abilitati, o se si verifica che non
segnalano alla centrale la posizione, occorre dare un
comando di START quando il cancello ha raggiunto la
posizione di massima apertura.
• Il cancello viene attivato in chiusura fino a battuta o al
raggiungimento del finecorsa di chiusura.
• Se i sensori non sono abilitati, o se si verifica che non
segnalano alla centrale la posizione, occorre dare un
comando di START quando il cancello ha raggiunto la
posizione di chiusura.
ATTENZIONE: se la funzione ZONA D'OMBRA DELLA
FOTOCELLULA è attiva e sono soddisfatte le condizioni di
funzionamento (finecorsa abilitati e funzione start in apertura
disabilitata), un eventuale intervento della fotocellula durante
l'autoapprendimento non fa riaprire il cancello; la centrale
imposta automaticamente i parametri della zona d'ombra in
modo da disabilitare la fotocellula quando il cancello transita
nella posizione dove questa è intervenuta.
CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE
In questo paragrafo viene illustrata passo passo la procedura
per la configurazione di tutti i parametri di funzionamento della
centrale City4. E' possibile fare una configurazione completa
della centrale, seguendo tutti i passi della procedura, o
selezionare solo le voci che interessano. In entrambi i casi per
rendere attiva la nuova configurazione è indispensabile
eseguire la corretta procedura di uscita tramite la voce FinE.
La centrale City4 dispone di una procedura di
autoapprendimento dei tempi di lavoro; è consigliabile perciò
impostare inizialmente una configurazione standard (paragrafo
precedente), eseguire l'autoapprendimento, e in seguito
cambiare le voci che non soddisfano.
Caricamento dei valori di default
E' possibile riportare il valore di tutte le voci di menu a un valore
standard (vedere la tabella riassuntiva finale) con un solo comando.
Sono disponibili due set di valori:
no
Non carica i dati di default
AntE
Valori adatti a un cancello a singola anta con serratura.
SCor
Valori adatti a un cancello scorrevole a singola anta
senza serratura.
Dopo aver caricato i valori di default è possibile scorrere le altre voci
del menu e cambiare singolarmente ciascun parametro; uscendo dal
menu di default viene selezionata automaticamente la prima voce
successiva.
Tempo di apertura
In apertura il motore viene azionato per il tempo impostato;
la centrale può interrompere l'apertura prima dell'esaurimento del
tempo se viene rilevato un ostacolo o se interviene il fine corsa.
7