Terminologia e pubblicazioni relative alle misurazioni
(cardiache)
Di seguito sono riportati riferimenti aggiuntivi per il tipo di esame cardiaco.
Massa ventricolo sinistro in gm per 2D
Schiller, N.B., P.M. Shah, M. Crawford, et. al. "Recommendations for Quantification of the Left Ventricle by
Two-Dimensional Echocardiography." Journal of American Society of Echocardiography. Settembre-Ottobre
1998, 2: p.364.
LV Mass = 1,05 * {[(5/6) * A1 * (a + d + t)] - [(5/6) * A2 * (a + d)]}
dove:
A1 = Area asse corto, diastole (Epi)
A2 = Area asse corto, diastole (Endo)
a = Asse lungo o semi maggiore
d = asse semi maggiore troncato dal diametro dell'asse corto più ampio fino al piano
dell'anulus mitralico
t = Spessore del miocardio
Massa ventricolo sinistro in gm per M Mode
Oh, J.K., J.B. Seward, A.J. Tajik. The Echo Manual. 2nd Edition, Boston: Little, Brown and Company, (1999),
39.
Mass VS = 1,04 [(LVID + PWT + IVST)
dove:
DIVS = Dimensione interna
SPP = Spessore della parete posteriore
SSIV = Spessore del setto interventricolare
1,04 = Gravità specifica del miocardio
0,8 = Fattore di correzione
Sicurezza
Sicurezza elettrica
AVVERTENZA
Terminologia e pubblicazioni relative alle misurazioni (cardiache)
3
3
– LVID
] * 0,8 + 0,6
Per evitare il rischio di scosse elettriche, non consentire ad alcuna parte del
sistema (compreso scanner di codici a barre, mouse esterno, alimentazione,
connettore di alimentazione, tastiera esterna, e così via), ad eccezione del
trasduttore o delle derivazioni ECG, di toccare il paziente.
43