Saldatura Tig; Memorizzare Da Un Programma Libero - Cebora BI-WELDER TIG Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 27
(contatto pulito 1A - 30V).
Z - RACCORDO 1/4 GAS)
Vi si connette il tubo gas della torcia di saldatura
TIG.
AA - morsetto di uscita negativo (-)
AB -morsetto di uscita positivo (+)
AC - interruttore
Accende e spegne la macchina
AD - raccordo ingresso gas
3.3. NOTE GENERALI
Prima dell'uso di questa saldatrice leggere attentamente le
norme CEI 26/9 - CENELEC HD 407 e CEI 26.11 - CENE-
LEC HD 433 inoltre verificare l'integrità dell'isolamento dei
cavi, delle pinze porta elettrodi, delle prese e delle spine e
che la sezione e la lunghezza dei cavi di saldatura siano
compatibili con la corrente utilizzata.
3.4. SALDATURA DI ELETTRODI RIVESTITI (MMA)
- Questa saldatrice è idonea alla saldatura di tutti i tipi di elet-
trodi ad eccezione del tipo cellulosico (AWS 6010).
- Assicurarsi che l'interruttore AC sia in posizione 0, quindi
collegare i cavi di saldatura rispettando la polarità richiesta
dal costruttore di elettrodi che andrete ad utilizzare e il mor-
setto del cavo di massa al pezzo nel punto più vicino possi-
bile alla saldatura assicurandosi che vi sia un buon contatto
elettrico.
- Non toccare contemporaneamente la torcia o la pinza
porta elettrodo ed il morsetto di massa.
- Accendere la macchina mediante l'interruttore AC.
- Selezionare, premendo il pulsante A, il procedimento
MMA, led B Acceso.
- Regolare la corrente in base al diametro dell'elettrodo, alla
posizione di saldatura e al tipo di giunto da eseguire.
- Terminata la saldatura spegnere sempre l'apparecchio e
togliere l'elettrodo dalla pinza porta elettrodo.

3.5. SALDATURA TIG

Questa saldatrice è idonea a saldare con procedimento TIG
l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame.
Collegare il connettore del cavo di massa al polo positivo (+)
della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più vicino
possibile alla saldatura assicurandosi che vi sia un buon
contatto elettrico.
Collegare il connettore di potenza della torcia TIG al polo
negativo (-) della saldatrice.
Collegare il connettore di comando della torcia al connetto-
re Y della saldatrice.
6
Collegare il raccordo del tubo gas della torcia al raccordo Z
della macchina ed il tubo gas proveniente dal riduttore di
pressione della bombola al raccordo gas AD.
Accendere la macchina.
Non toccare parti sotto tensione e i morsetti di uscita quan-
do l'apparecchio è alimentato.
Alla prima accensione della macchina selezionare il modo
mediante il pulsante A e i parametri di saldatura mediante il
tasto R e la manopola O come indicato al paragrafo 3.2..
Il flusso di gas inerte deve essere regolato ad un valore (in litri
al minuto) di circa 6 volte il diametro dell'elettrodo.
Se si usano accessori tipo il gas-lens la portata di gas può
essere ridotta a circa 3 volte il diametro dell'elettrodo. Il dia-
metro dell'ugello ceramico deve avere un diametro da 4 a 6
volte il diametro dell'elettrodo.
Normalmente il gas più usato è l'ARGON perché ha un costo
minore rispetto agli altri gas inerti, ma possono essere usate
anche miscele di ARGON con un massimo del 2% IDRO-
GENO per la saldatura dell'acciaio inossidabile e ELIO o
miscele di ARGON-ELIO per la saldatura del rame. Queste
miscele aumentano il calore il calore dell'arco in saldatura
ma sono molto più costose.
Se si usa gas ELIO aumentare litri al minuto fino a 10 volte il
diametro dell'elettrodo (Es. diametro 1,6 x10= 16 lt/min di
Elio).
Usare vetri di protezione D.I.N. 10 fino a 75A e D.I.N. 11 da
75A in poi.
3.6. MEMORIZZAZIONE
E' possibile memorizzare solo dopo avere saldato.
Il pulsante Q, premuto brevemente, effettua una scelta;
premuto per un tempo maggiore di 3 secondi, effettua
una memorizzazione.
Ad ogni accensione, la macchina presenta sempre l'ulti-
ma condizione utilizzata in saldatura.
3.6.1. Memorizzare i dati del programma PL
Utilizzando la macchina per la prima volta
Alla accensione della macchina il display visualizza la sigla
PL questa, dopo 5, scompare e viene visualizzata una cor-
rente di lavoro. Seguire le indicazioni dei paragrafi 3.2 e 3.5
quindi, per memorizzare i dati nel programma P01, proce-
dere nel seguente modo:
· Premere brevemente il pulsante Q (mem+mem-) compa-
rirà la scritta P01 lampeggiante.
· Premere il pulsante Q per un tempo maggiore di 3 secondi
fino a che la sigla P01 smetta di lampeggiare, a questo
punto la memorizzazione è avvenuta.
· Ovviamente se invece di memorizzare nel programma P01
si vuole memorizzare in un programma diverso si premerà il
pulsante Q in maniera breve tante volte quante necessarie
per visualizzare il programma desiderato. Alla riaccensione
della macchina viene visualizzato P01.
IL PULSANTE Q PREMUTO BREVEMENTE EFFETTUA
UNA SCELTA, PREMUTO PER UN TEMPO MAGGIORE
DI 3 SECONDI EFFETTUA UNA MEMORIZZAZIONE.

3.6.2. Memorizzare da un programma libero

L'operatore può modificare e memorizzare un programma
scelto procedendo nel seguente modo:
· Premere il pulsante Q in modo breve e scegliere il numero
di programma desiderato.

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido