Memorizzare Da Un Programma Memorizzato; Manutenzione Generatore; Comandi A Distanza - Cebora BI-WELDER TIG Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 27
I programmi liberi hanno la sigla lampeggiante.
· Premere il pulsante A e scegliere il procedimento e il modo
di saldatura (paragrafo 3.1).
· Girare la manopola O ed impostare la corrente di saldatura.
Se è stato scelto il procedimento TIG, attivare il led V (post
gas) tramite il pulsante R e regolare tramite la manopola O il
valore desiderato (paragrafo 3.1.)
Se dopo queste regolazioni, necessarie per saldare, si
vogliono regolare i tempi di "slope" o altro agire come
descritto al paragrafo 3.1.
Eseguire una saldatura anche breve e decidere dove
memorizzare
Per memorizzare nel programma scelto precedentemente,
premere il pulsante Q per più di 3 secondi fino a che il nume-
ro smette di lampeggiare.
Per memorizzare in un programma diverso, fare la scelta
premendo brevemente il pulsante Q quindi premere il pul-
sante Q per più di 3 secondi.

3.6.3 Memorizzare da un programma memorizzato

Partendo da un programma già memorizzato l'operatore
può modificare i dati in memoria per aggiornare il program-
ma stesso o per trovare nuovi parametri da memorizzare in
un altro programma.
3.6.3.1 Aggiornare
· Dopo avere acceso la macchina selezionare i parametri da
modificare e modificarli.
· Eseguire una saldatura anche breve.
· Premere per un tempo maggiore di 3 secondi il tasto Q fino
alla conferma della memorizzazione (sigla del programma da
lampeggiante a continua).
3.6.3.2 Memorizzare in un nuovo programma
· Dopo avere acceso la macchina selezionare i parametri da
modificare e modificarli.
· Eseguire una saldatura anche breve.
· Premere brevemente il selettore Q fino alla visualizzazione
del programma da Voi desiderato.
· Premere di continuo il tasto Q fino alla conferma della
memorizzazione ( sigla del programma da lampeggiante a
continua).

4 COMANDI A DISTANZA

Per la regolazione della corrente di saldatura a questa sal-
datrice possono essere connessi i seguenti comandi a distan-
za:
Art. 193 Comando a pedale (usato in saldatura TIG)
Art (1262) Torcia TIG UP/DOWN.
Art 1192+Art 187 (usato in saldatura MMA)
Art. 1180 Connessione per collegare contemporaneamente
la torcia e il comando a pedale. Con questo accessorio l'Art.
193 può essere utilizzato in qualsiasi modo di saldatura TIG.
I comandi che includono un potenziometro regolano la
corrente di saldatura dal minimo fino alla massima cor-
rente impostata con la manopola O.
I comandi con logica UP/DOWN regolano dal minimo al
massimo la corrente di saldatura.
Le regolazioni dei comandi a distanza sono sempre attive nel
programma PL mentre in un programma memorizzato non
lo sono.
5 MANUTENZIONE
Ogni intervento di manutenzione deve essere eseguito da
personale qualificato nel rispetto della norma CEI 26-29
(IEC 60974-4).

5.1 MANUTENZIONE GENERATORE

In caso di manutenzione all'interno dell'apparecchio, assicu-
rarsi che l'interruttore AC sia in posizione "O" e che il cavo
di alimentazione sia scollegato dalla rete.
Periodicamente, inoltre, è necessario pulire l'interno dell'ap-
parecchio dalla polvere metallica accumulatasi, usando aria
compressa.
5.2 ACCORGIMENTI DA USARE DOPO UN
INTERVENTO DI RIPARAZIONE.
Dopo aver eseguito una riparazione, fare attenzione a
riordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro isola-
mento tra il lato primario ed il lato secondario della macc-
china. Evitare che i fili possano andare a contatto con
parti in movimento o parti che si riscaldano durante il fun-
zionamento. Rimontare tutte le fascette come sull'appa-
recchio originale in modo da evitare che, se accidental-
mente un conduttore si rompe o si scollega, possa avve-
nire un collegamento tra il primario ed il secondario.
Rimontare inoltre le viti con le rondelle dentellate come
sull'apparecchio originale.
7

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido