Installazione Su Macchina Vibrante; Coppie Di Serraggio; Collegamento Elettrico; Schemi Di Collegamento Morsettiera - Venanzetti Vibrazioni Milano ALDAK VV-E Uso Y Manutención

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 38
V
V
enanzetti
ibrazioni
Parte C: dati elettrici per l'uso del motovibratore in Classe temp.T4
EX II 2GD: gruppo e categoria di appartenenza secondo Direttiva 94/9/CE;
Exe IIC ... Gb, Ex tb IIIC T ... °C Db: modo di protezione e classi di tempera-
tura per ambienti di gas potenzialmente esplosivi (G) e di polveri combustibili
(D)(in classe di temperatura T4);
A - Corrente nominale (massima) assorbita in Ampere (in classe T4);
Cos.φ - fattore di potenza nominale (in classe T4);
IA/IN - rapporto fra corrente di avviamento e corrente nominale (in classe T4);
kWin. - Potenza assorbita in kWatts (in classe T4);
tE: tempo tE come definito dalla norma EN/IEC 60079-7 (in classe T4).
Parte D
Serial n° - Numero di matricola del motovibratore.
Sul coperchio morsettiera una etichetta adesiva riporta la seguente istru-
zione:
ATTENzIONE - NON APRIRE SOTTO TENSIONE. ATTENzIONE: tem-
peratura del cavo in prossimità del pressacavo: T4:105°C,T3:180°C.
3.1 INSTALLAzIONE
3.1.1 zONA DI INSTALLAzIONE
I motovibratori Serie VV-E possono essere installati soltanto nelle
zone di atmosfere potenzialmente esplosive in funzione della ca-
tegoria di appartenenza. Al fine di garantire l'utilizzo dei motovi-
bratori Serie VV-E nella zona corretta l'utilizzatore deve essere a
conoscenza di quanto definito dalle seguenti norme e leggi:
unione Europea
- DIRETTIVA COMuNITARIA 94/9/CE
- CENELEC EN/IEC 60079-14, 60079-10.
oltre a tutte le Leggi / Norme del settore delle atmosfere potenzial-
mente esplosive del paese di installazione ed uso.

3.1.2 INSTALLAzIONE Su MACCHINA VIBRANTE

I vibratori Venanzetti Vibrazioni Milano possono essere installati in
qualsiasi posizione.
Prima di eseguire il montaggio, assicurarsi che la superficie e il vibratore
siano puliti e privi di detriti. La superficie di montaggio deve essere robu-
sta e piana (entro /00 pollici (0,25 mm) trasversalmente agli appoggi
del motovibratore), per evitare sollecitazioni interne al motovibratore
quando si serrano i bulloni.
I bulloni di fissaggio ed i relativi dadi devono essere di qualità uguale o
superiore a 8.8 (DIN 93-933-934), in grado di sopportare elevate coppie
di serraggio. Utilizzare a tal proposito una chiave dinamometrica regolata
secondo quanto riportato nelle tabelle.
Il diametro del bullone, in base al tipo di motovibratore da installare, deve
corrispondere a quello indicato nelle tabelle.

COPPIE DI SERRAGGIO

Viti di fissaggio vibratore: Qualità 8.8
Vite
Coppia di
fissaggio
serraggio
vibratore
Kgm
M8-5/6"
3.8
M2-/2"
9.4
M6-5/8"
23.4
M20-3/6"
45.6
M22-7/8"
62.0
M24-5/6"
78.7
M27-"
95.0
M36-3/8"
200
Altre viti del vibratore
Vite
M6
M8
M0
M2
M4
M6
M8
M20
M24
M
ilano
VV03-VV05
VV0-VV5-VV20-VV2
VV25-VV30-VV35-VV38-VV40-VV4
VV50-VV53
VV55-VV57
VV60-VV62
VV65-VV67
Coppia di serraggio
Kgm
.4
3.0
6.5
0
8
22
35
43
70
ITALIANO
È indispensabile inoltre, controllare che i bulloni siano serrati a fondo.
Tale controllo è particolarmente necessario durante il periodo iniziale di
funzionamento.
Ricordarsi che la maggior parte delle avarie e dei guasti è dovuta a
fissaggi irregolari o a serraggi mal eseguiti.
Ricontrollare il serraggio dopo un breve periodo di funzionamento.
Si consiglia di fissare il motovibratore installato ad un cavo di sicurezza
in acciaio, di opportuno diametro e di lunghezza tale a sostenere, causa
accidentale distacco, il motovibratore stesso, con caduta massima di 5
cm (6").
Attenzione: Non effettuare saldature alla struttura con il motovibra-
tore montato e collegato. La saldatura potrebbe causare danni agli
avvolgimenti ed ai cuscinetti.
Attenzione: Se si esegue l'installazione in una zona chiusa, prima di
saldare si deve controllare il livello del gas o il contenuto di polveri.
La saldatura in una zona con gas o polveri può provocare un'esplo-
sione.
Attenzione: Quando si installa il motovibratore, utilizzare bulloni,
dadi di serraggio e rondelle di sicurezza nuovi. Non riutilizzare ele-
menti di serraggio usati. Pericolo di danni al motovibratore o alla
struttura.

3.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO

Tutti i cablaggi vanno eseguiti in conformità alle Norme Nazionali e
alle Legislazioni vigenti nel paese di utilizzo, con particolare riferi-
mento alle normative e legislazioni vigenti per ambienti potenzial-
mente esplosivi (modo di protezione "e").
I cablaggi devono essere eseguiti da elettricisti specializzati.
I conduttori costituenti il cavo di alimentazione per il collegamento del
motovibratore alla rete devono essere di sezione adeguata affinché la
densità di corrente, in ogni conduttore, non sia superiore a 4 A/mm
di questi serve esclusivamente per il collegamento di messa a terra del
motovibratore. La sezione dei conduttori deve anche essere adeguata
in funzione della lunghezza del cavo utilizzato per non provocare una
caduta di tensione lungo il cavo, oltre i valori prescritti dalle normative
in materia.
Schemi di principio per il collegamento (il cliente avrà l'obbligo di
realizzare collegamenti in conformità alle legislazioni vigenti):
- Schema 6A pag.3: motovibratori senza termistori.
- Schema 6B pag.3: motovibratori con termistori.
- Schema 6C pag.3: motovibratori con scaldiglie.
Modelli
vibratori
Tutti i motovibratori a partire dalla gr.MA inclusa sono equipaggiati
di termistore tipo PTC 130°C (DIN 44081-DIN 44082), tale termistore
è accessibile nel vano morsettiera e può essere collegato ad una
adeguata apparecchiatura di controllo per la protezione del moto-
vibratore (Fig.6B pag.3).
NELLE ZONE 21 E 22 (ATMOSFERE DI POLVERI ESPLOSIVE) IL
VV8
COLLEGAMENTO DEL TERMISTORE AD uNA ADEGuATA APPA-
RECCHIATuRA DI CONTROLLO È OBBLIGATORIO.
3.3 SCHEMI DI COLLEGAMENTO ALLA MORSETTIERA
ATTENZIONE: Nel vano morsettiera (e sull'esterno del motovibra-
tore) è collocata una vite tropicalizzata indicata con il simbolo di
terra. A tale vite, a cui è affidata la funzione di connettore per la
messa a terra del motovibratore, deve essere collegato il condutto-
re giallo-verde (solo verde per gli USA) del cavo di alimentazione.
All'interno del vano morsettiera è collocato il foglio degli schemi di colle-
gamento. Lo schema da utilizzare è quello avente il riferimento corrispon-
dente a quello indicato sulla targhetta di identificazione (Conn.):
- Il collegamento Δ (fig.5 pagina 3) si applica in caso di alimentazione
6
2
. Uno

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido