Non toccare la parte visibile del connettore in acciaio inox
sul cavo per evitare di ustionarsi.
12. Quando si rimuove il cavo in fibra ottica dalla sorgente
luminosa, tirare il cavo afferrandone la porzione di colore
nero; in caso contrario si possono danneggiare le fibre
ottiche al suo interno.
13. Durante l'inserimento e la rimozione del sistema
InnerVision™ dal paziente, EVITARE ECCES-
SIVE FLESSIONI. Se lo si piega eccessivamente, le
punte rimovibili possono scollegarsi mentre si trovano
ancora all'interno del corpo.
14. L'uso di questo dispositivo NON è consigliato su
pazienti per i quali si sospetti o si conosca l'insor-
genza di complicazioni e/o difficoltà a seguito di
intubazione. Interrompere l'uso qualora si avverta
resistenza durante l'inserimento del dispositivo.
La resistenza può causare il distacco della punta
staccabile dal cavo in fibra ottica.
La rottura delle fibre ottiche può interrompere l'illumi-
nazione e compromettere il funzionamento. Rivolgere il
connettore del cavo in fibra ottica verso una normale fonte
luminosa ed esaminare l'estremità del cavo con il connet-
tore che si collega alla sorgente luminosa, per verificare
che non vi siano fibre rotte. Dei puntini neri sulla superfi-
cie delle fibre di vetro indicano la presenza di fibre rotte
(vedere la Fig. 2). Non usare la sorgente luminosa del cavo
in fibra ottica per questa prova poiché l'intensità luminosa
può danneggiare gli occhi. Non usare un cavo in fibra otti-
ca danneggiato; il cavo danneggiato deve essere sostituito.
sostituisca
buon
presto
sostituisca
FIGURA 2. SCHEMA SOSTITUZIONE CAVO IN
FIBRA OTTICA
PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL CAVO IN
FIBRA OTTICA
1. Si raccomanda di pulire i cavi in fibra ottica
InnerVision
TM
nuovi ed usati prima dell'uso. Pulire il
cavo accuratamente, subito dopo l'uso, con uno spaz-
zolino a setole morbide in acqua saponata tiepida per
rimuovere lo sporco. Usare un detergente non a base
di petrolio o un sapone neutro non abrasivo. Non usare
detergenti sintetici o saponi a base di petrolio poiché
questi possono essere assorbiti dalla superficie del
cavo ed essere rilasciati successivamente, provocando
reazioni tissutali.
2. Sciacquare a fondo con acqua tiepida. Quindi risciac-
quare accuratamente con acqua distillata.
3. Sterilizzare il cavo in fibra ottica utilizzando un
sistema di sterilizzazione a vapore, autoclave o
STERRAD®. In caso di sterilizzazione del cavo in
fibra ottica con sistema STERRAD®, consultare il
manuale per l'operatore del sistema STERRAD®
100. Qualunque sia il metodo di sterilizzazione
utilizzato, seguire scrupolosamente i protocolli
istituzionali e le istruzioni contenute nel manuale
dell'operatore.
Il sistema di sterilizzazione a
vapore per gravità convalidato Medovations è
impostato a 132 gradi Celsius per un ciclo di 15
minuti. Il sistema di sterilizzazione a vapore pre-
vuoto è impostato a 132 gradi Celsius per un ciclo
di 4 minuti. I cavi sterilizzati con dispositivi di
sterilizzazione a vapore per gravità o prevuoto
devono essere avvolti singolarmente. Medovations
si affida all'utente per l'adeguata convalida del
metodo di sterilizzazione selezionato e dell'ap-
parecchiatura usata presso la struttura dell'utente.
4. Se la sterilizzazione viene effettuata al vapore in auto-
clave, attendere che il cavo in fibra ottica si raffreddi
del tutto, ossia raggiunga la temperatura ambiente (25
°C). I nostri test indicano che è necessario un tempo di
raffreddamento di 20 minuti a temperatura ambiente.
Non immergere in liquidi freddi. Evitare il contatto
con punte metalliche. Non tentare di collegare una
punta rimovibile se il cavo non si è raffreddato, per
evitare ustioni a se stessi e al paziente.
5. Non usare solventi; usare solo alcol isopropilico.
6. Non immergere in soluzioni contenenti disinfettanti,
come ad esempio glutaraldeide.
7. Non usare germicidi come il bicloruro di mercurio o
altre soluzioni corrosive.
8. Non pulire in un dispositivo di pulizia a ultrasuoni.
9. Non pulire né sterilizzare le punte rimovibili. Le punte
rimovibili non possono essere riutilizzate sia perché
l'elastomero siliconico assorbe le soluzioni disinfet-
tanti sia perché le piccole aperture presenti nella punta
trattengono parte della soluzione disinfettante, con
conseguente reazione tissutale nei pazienti causata dal
rilascio delle sostanze chimiche presenti nelle
soluzioni disinfettanti.
PRIMA DELL 'USO
1. Verificare che sia disponibile una sorgente luminosa a
fibre ottiche a 250-300 watt funzionante, alla quale sia
possibile collegare il connettore del cavo in fibra otti-
ca. Se si utilizza una sorgente luminosa Wolf o
Cogent, è necessario un adattatore aggiuntivo. Una
sorgente luminosa di potenza inferiore o un adattatore
errato produrrà una livello di illuminazione più basso.
2. Usare la procedura seguente per ispezionare il cavo in
fibra ottica e verificare che non presenti difetti. I cavi
danneggiati devono essere eliminati. Un cavo di riser-
va deve sempre essere disponibile.
a. Esaminare il cavo per controllare che non presen-
ti lesioni, spaccature, tagli o lacerazioni.
b. Esaminare la giunzione tra le punte con i connet-
tori e il cavo per verificare che non presenti
lesioni, screpolature, tagli, difetti di altro tipo o
che non sia allentata.
c. Rivolgere il connettore terminale verso una nor-
male fonte luminosa ed esaminare l'estremità del
cavo con l'adattatore che si collega alla sorgente
luminosa per verificare che non vi siano fibre
rotte. Sostituire il cavo se vi sono troppe fibre
rotte (vedere la Fig. 2). La presenza di fibre rotte
riduce la quantità di luce trasmessa; ragione per
cui il sistema potrebbe non fornire un'illumi-
nazione adeguata. Se la trasmissione di luce è
ridotta, sostituire il cavo in fibra ottica.
3. Collegare la punta rimovibile al cavo in fibra ottica
afferrandola in corrispondenza del terminale e spin-
gendola sull'estremità del cavo con il relativo connet-
tore (vedere la Fig. 3). NON lubrificare il connettore
in metallo del cavo in fibra ottica OPPURE altre
parti del collegamento tra il cavo in fibra ottica e
la punta staccabile. La parte esterna del sistema
assemblato deve essere lubrificata prima dell'in-
serimento. Il connettore sulla punta da 40 Fr. è diver-
so dal connettore sulla punta da 50 e 56 Fr.; le punte
però si collegano esattamente nello stesso modo. Per
evitare ustioni, il cavo in fibra ottica non deve essere
usato su un paziente senza la punta rimovibile collegata.
FIGURA 3. COLLEGAMENTO DELLA PUNTA
RIMOVIBILE AL CAVO IN FIBRA OTTICA.
4. Collegare il cavo in fibra ottica alla sorgente luminosa
inserendo il connettore nella sorgente luminosa come
si fa con un normale cavo di prolunga di una sorgente
luminosa.
Per
collegare
il
cavo
ACMI/Olympus
ad
una
sorgente
Wolf/Dyonics o Cogent occorre collegare al cavo un
adattatore. Quando si usa la sorgente luminosa
Circon-ACMI, metà del connettore in acciaio inox sul
cavo in fibra ottica Circon-ACMI è visibile (tratto di
circa 2,5 cm). Non applicare forza per cercare di
inserire il cavo nella sorgente luminosa Circon-
ACMI/Olympus per oltre 2,5 cm. Non toccare la parte
visibile del connettore in acciaio inox sul cavo per
evitare di ustionarsi.
TRANSILLUMINAZIONE ESOFAGEA
1. Il paziente è pronto per l'intervento chirurgico e l'in-
tervento ha inizio. L 'estremità della sonda luminosa
InnerVision
TM
alla quale è stata fissata la punta viene
passata nell'esofago, generalmente dall'anestesista.
La sonda luminosa InnerVision
TM
deve essere lubrifi-
cata affinché possa passare nell'esofago. A tal fine è
possibile usare acqua, soluzione fisiologica sterile o
gel lubrificante medico trasparente.
2. La sorgente luminosa si accende quando è necessario,
ma sempre prima del passaggio della sonda nello
stomaco.
3. Durante l'inserimento e la rimozione del sistema
InnerVision™ dal paziente, EVITARE ECCES-
SIVE FLESSIONI. Se lo si piega eccessivamente, le
punte rimovibili possono scollegarsi mentre si trovano
ancora all'interno del corpo.
4. Interrompere l'uso qualora si avverta resistenza
durante l'inserimento del dispositivo. La resisten-
za può causare il distacco della punta staccabile
dal cavo in fibra ottica.
5. Al termine dell'intervento chirurgico o quando la
sonda non viene più utilizzata, spegnere la sorgente
luminosa e scollegare il sistema InnerVision
sorgente luminosa. Estrarre il connettore dalla sor-
gente luminosa afferrandone la porzione di colore
nero per evitare di danneggiare le fibre ottiche all'in-
terno del cavo.
6. Quando l'InnerVision
TM
viene estratto dall'esofago,
la punta rimovibile non deve essere piegata di oltre 45
gradi in corrispondenza del connettore per evitare il
rischio di ustioni causate dalle pareti laterali della punta.
FIGURA 4. SCOLLEGARE LA PUNTA RIMOVIBILE
CON UN MOVIMENTO DI PEELING
11
Circon-
luminosa
TM
dalla