Descargar Imprimir esta página

GASPARDO PA1 Empleo Y Mantenimiento página 17

Ocultar thumbs Ver también para PA1:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

ATTENZIONE
La fuori uscita di olio ad alta pressione può causare ferite cutanee
con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso consultare
immediatamente un medico. Quindi si vieta assolutamente di
installare componenti oleodinamici nella cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell'impianto, vanno accurata-
mente sistemati per evitare danneggiamenti durante l'utilizzo
dell'attrezzatura.
L'impianto oleodinamico per l'azionamento della soffiante è di
due tipi:
a) impianto dipendente: collegato all'impianto della trattrice;
b) impianto indipendente: impianto con circuito oleodinamico
proprio.
IMPIANTO DIPENDENTE
Caratteristiche necessarie delle trattrici per l'installazione
-
Numero sufficiente di distributori sulla trattrice; l'ali-
mentazione dell'azionamento della soffiante deve avere la
massima priorità.
-
Portata olio del trattore: la richiesta d'olio per
l'azionamento della soffiante è di 32 litri/minuto circa; la por-
tata della pompa del trattore dev'essere almeno doppia.
-
Raffreddamento dell'olio: se la trattrice non dispone di
un'impianto di raffreddamento sufficiente, è necessario:
a) installarne uno;
b) aumentare la riserva d'olio mediante un serbatoio supple-
mentare (rapporto 1:2 fra portata della pompa/minuto e ri-
serva d'olio).
-
La contropressione sul circuito di ritorno non deve
superare i 10 bar.
-
Trattori: controllare il trattore secondo quanto descritto
sopra. Se necessario, far eseguire le modifiche dal proprio
rivenditore di trattori.
-
Alimentazione dell'olio: attenersi ai dati dello schema Fig.
19.
Descrizione del funzionamento
Il flusso dell'olio necessario all'azionamento della soffiante, è con-
dotto dal distributore del trattore, attraverso il tubo di mandata
ad un regolatore a tre vie. La velocità di rotazione del motore
oleodinamico e quindi della soffiante è proporzionale alla pressio-
ne del flusso visualizzata dal manometro (Tabella A). L'impianto è
dotato di una valvola di sicurezza, che permette alla soffiante di
continuare a girare per inerzia anche dopo il disinserimento del-
l'impianto o di un'improvvisa avaria del sistema. Il circuito di ritor-
no, dotabile anche di un radiatore (a richiesta), deve essere a
bassa pressione (max 10 bar) altrimenti viene danneggiato l'anello
paraolio del motore oleodinamico. È consigliabile utilizzare un tubo
in ritorno di 3/4'' (pollici), e collegarlo all'attacco di scarico sul
sistema oleodinamico del trattore nel seguente modo:
a) L'olio di recupero deve passare attraverso il filtro;
b) L'olio di recupero non deve essere condotto attraver-
so i distributori ma ad un circuito di ritorno a bassa
pressione (scarico);
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Produttore di trat-
tori.
Messa in funzione
A motore spento e trattore bloccato, collegare correttamente
tutti gli innesti rapidi. Accendere il trattore ed azionare l'impian-
to al minimo per qualche minuto portando la pressione costante
all'intero circuito onde evitare l'instabilità della soffiante. Solo quan-
do l'olio raggiunge una temperatura ottimale e non si presenta-
no sbalzi di velocità della stessa soffiante, è possibile regolare la
pressione. Se l'attrezzatura viene usata con diverse trattrici e
conseguentemente diversi distributori ed olii, è necessario ripe-
cod. 19501320
USO E MANUTENZIONE
A - serbatoio;
B - moltiplicatore;
C - pompa;
D - regolatore a tre vie;
E - manometro;
F - motore;
G - valvola di sicurezza;
H - radiatore;
I -
filtro.
fig. 20
tere la procedura di taratura per ogni trattore. Nei trattori con
pompa a portata variabile (circuito idraulico chiuso), dotati di
regolatore della portata d'olio, si deve aprire completamente il
regolatore a tre vie B e partendo con poca portata d'olio aprire
gradualmente il regolatore interno fino al raggiungimento della
pressione desiderata, indicata dal manometro C.
IMPIANTO INDIPENDENTE
Quando le caratteristiche della trattrice non sono tali da garanti-
re il corretto azionamento della soffiante, è necessario installare
un impianto oleodinamico indipendente.
Caratteristiche per l'installazione
-
Alimentazione dell'olio: attenersi ai dati dello schema Fig. 20.
Descrizione del funzionamento
Il flusso dell'olio necessario all'azionamento della soffiante, è pre-
levato dal serbatoio esterno e condotto dalla pompa azionata
dal moltiplicatore al regolatore a tre vie. La velocità di rotazione
del motore oleodinamico e quindi della soffiante è proporzionale
alla pressione del flusso visualizzata dal manometro (Tabella A
pag. 18). L'impianto è dotato di una valvola di sicurezza, che
permette alla soffiante di continuare a girare per inerzia anche
dopo il disinserimento dell'impianto o di un'improvvisa avaria del
sistema. L'olio di ritorno dopo aver attraversato il radiatore viene
filtrato e ricondotto al serbatoio.
Messa in funzione
A motore spento e trattore bloccato, collegare correttamente
tutti gli innesti rapidi. Pulire ed ingrassare la presa di forza del
trattore (1 fig. 21). Innestare il moltiplicatore (2) nella presa di
forza dell'attrezzatura come in figura 21. Verificare il corretto
accoppiamento, bloccare la rotazione del moltiplicatore con le
catene in dotazione (3). Verificare il livello d'olio nel molti-
plicatore, aggiungere se necessario (ESSO SAE W80-90).
fig. 21
g
E
D
B
C
A
3
1
2
ITALIANO
F
G
H
I
GRUPPO
MP
10
RAPP.
1 :2
COD.
6072.002020
OLIO SAE 90
17

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Pa2