Rimozione Della Cartuccia; Risoluzione Dei Problemi - Laerdal V-Vac Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para V-Vac:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 10
5. ADATTATORE
La fornitura comprende un adattatore per altre appli-
cazioni. Esso può essere riposto nell'apposito alloggia-
mento (vedi particolare ingrandito). Il kit comprende
anche un catetere di aspirazione corto, non sterile da
18 French. L'adattatore permette l'uso di questo cate-
tere e della maggior parte degli altri cateteri di aspira-
zione standard sprovvisti di porte di attivazione dell'-
aspirazione. Prima di essere utilizzati, i cateteri devono
essere ben fissati nell'adattatore. L'adattatore dovrà
poi essere inserito saldamente sulla valvola di ingres-
so. Per utilizzare l'adattatore con cateteri a terminazi-
one femmina, viene fornito anche un connettore
doppio maschio.

6. RIMOZIONE DELLA CARTUCCIA

1.Tenere l'impugnatura come
mostrato in figura con il
beccuccio rivolto verso
l'esterno. Con la base del palm
o sinistro, spingere verso
l'esterno il serbatoio della
cartuccia afferrando salda-
mente il telaio dell'impugnatura
con le dita della mano sinistra al di sotto dell'ugello.
2. Quando la cartuccia si sgancia, afferrarla con la
mano destra, ruotarla ad angolo retto e rimuoverla.
Come ulteriore misura di sicurezza contro eventuali
perdite, è possibile applicare il cappuccio di protezio-
ne sulla valvola di ingresso.

7. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Ostruzione dell'ingresso
L'ampiezza del foro (1/2") rende minima l'eventualità
di un'ostruzione della valvola di ingresso. Se una parti-
cella di grandi dimensioni ostruisce la punta, si avverti-
rà una maggiore resistenza nello schiacciare l'impug-
natura.Tenendo l'impugnatura schiacciata, si potrà te-
nere la particella sul beccuccio e sollevarla fino a farla
uscire dalla bocca del paziente. Per liberare la valvola
di ingresso, tenere il beccuccio rivolto verso il basso e
spingere fuori o togliere la particella incastrata. A
questo punto si può riprendere l'aspirazione.
Ostruzione dello scarico
La valvola dello scarico è stata posizionata in modo
da limitare la possibilità che si ostruisca durante l'uso.
Se la cartuccia da 425 ml si riempie, il filtro di scarico
potrebbe ostruirsi. Ciò può avvenire anche se la car-
tuccia è riempita solo in parte e viene tenuta con il
beccuccio rivolto verso l'alto. Se il filtro di scarico è
ostruito, l'impugnatura non torna nella posizione di
partenza (cartuccia compressa). In questo caso, aprire
il tappo della valvola di scarico che tiene il filtro, sgan-
ciandolo. Normalmente questa operazione fa sì che la
valvola di scarico si liberi e il dispositivo torni a funzi-
onare.
Nota:Togliendo il filtro di scarico, potrebbe verifi-
carsi una fuoriuscita di emesi dalla valvola.
8. PULIZIA
Pulire accuratamente l'impugnatura dopo ogni uso
strofinandola con acqua tiepida saponata. Sciacquare
ed asciugare. Controllare le condizioni e la funzionali-
tà dell'impugnatura prima di riportarla in funzione.
9. SPECIFICHE
Funzionamento
Flusso d'aria di picco: 70 litri/minuto
Vuoto: 380 mmHg circa e oltre (51 kPa e oltre)
Range vuoto : 170 mmHg – 380 mmHg circa e oltre
(23 kPa –51 kPa e oltre)
Caratteristiche fisiche
Dimensioni: (a montaggio completo): 34,29 cm x
6,35cm x 12,2cm (13,5" x 2,5" x 4,8")
Peso: 292 gr (10,3 oz) circa
Capacità cartuccia di ricambio: 425 ml
Ambiente
Temperatura di funzionamento: da -18˚C a 45˚C
(da 0˚F a 100˚F)
Temperatura di stoccaggio: da -40˚C a 63˚C
(da -40˚F a 150˚F)
4

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido