A= giallo
B= marrone C-D= verde-bianco
A= jaune
B= marron
A= amarillo B= marrón
A= yellow
B= brown
A= gelb
B= braun
A= geel
B= bruin
* ANTENNA: se viene usata una scheda radio ad innesto prestare attenzione in quanto su alcuni modelli il connettore
per il collegamento dell'antenna è sulla scheda stessa.
* ANTENNE: être attentif dans le cas d'utilisation d'une fiche radio embrochable dans la mesure où, sur certains modè-
les, le connecteur permettant de raccorder l'antenne se trouve sur la fiche même.
* ANTENA: Si se utiliza una tarjeta radio de acoplamiento, hay que prestar atención ya que, en algunos modelos, el
conector para la conexión de la antena se encuentra en la misma tarjeta.
* ANTENNA: pay attention if a plug-in radio card is used, since the connector for antenna connection in certain models
is on the actual card.
* ANTENNE: wenn eine Steckfunkplatine verwendet wird, ist darauf zu achten, daß sich der Verbinder für den Anschluß
an die Antenne bei einigen Modellen auf der Platine selbst befindet.
* ANTENNE: Als er een inplugontvanger toegepast wordt moet er opgelet worden omdat bij sommige modellen de con-
nector voor de aansluiting van de antenne op de kaart zelf geplaatst is.
Fig. 2
** FC/FM
C-D= vert-blanc
C-D= verde-blanco
C-D= green-white
C-D= grün-weiß
C-D= groen-wit
93
I
Ogni volt a che si ripete quest a procedura (RESET + STOP/PROG premuti 3 secondi + P/P) l'impostazione
cambia.
Questa opzione va sempre usata assieme alla richiusura automatica (dipswitch n . 6 = ON).
Collegamento p arallelo di 2 motori
Nel caso di basculanti con due motori, oppure in un'altra tipologia di installazione dove i motori devono muo-
versi assolut a mente assieme senza rit ardi, occorre impostare il dip 11 in OFF (part. 1 1 di fig.1) e collega -
re un motore su M1 e l'altro su M2.
I finecorsa attivi sono solo quelli collegati nei morsetti 20 e 21.
Per la programmazione dei tempi di lavoro e pausa fare riferimento alle tipologie di 3 e 4.
COLLAUDOFINALE
Eseguire sempre un collaudo finale dopo aver eseguito tutte le varie programmazioni.
- Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione ( sistema antischiacciamento, pulsante
stop, fotocellule, coste sensibili, ecc.)
- Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi di segnalazione (lampeggianti, spia cancello aperto,
ecc.).
- Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi di comando (pulsante P/P, telecomandi, ecc.).
AVVERTENZEFINALI
- L'installazione dell'automazione deve essere fatta a regola d'arte da personale avente i requisiti di legge
e seguendo le direttive EN 12453 e EN 12445.
- L'impianto deve essere dotato di fermi meccanici anche nel caso vi siano presenti i finecorsa elettrici.
- Nel caso si usi la funzione di rallentamento, il sistema Antischiacciamento viene escluso durante tale fase,
pertanto dot a re l'impianto di dispositivi di protezione quali, ad esempio, coste sensibili.
- Nel caso venga sbloccato manualmente il motore, prima di eseguire una manovra, resettare la centrali-
na (togliere e ridare alimentazione).
Se questo non fosse possibile, la centrale sincronizza i propri movimenti dopo 3 manovre.
- Dare all'utente finale tutte le informazioni necessarie per il corretto uso dell'automazione ed avvertirlo dei
possibili rischi ad essa collegati.
- Conservare il presente manuale di istruzioni per future consultazioni.
La ditta KEY AUTOMATION si riserva la facoltà insindacabile di apportare, in qualsiasi
momento, le modifiche che si rendessero necessarie ai fini di un miglioramento estetico e /o
funzionale.
18