Collegamento torcia (solo per versioni con attacco EURO)
Innestare la torcia nel connettore ad essa dedicato serrando a
fondo manualmente la ghiera di bloccaggio. Predisporla al primo
caricamento del filo, smontando l'ugello ed il tubetto di contatto, per
facilitarne la fuoriuscita.
Cambio polarità (solo per versioni GAS-NO GAS)
- Aprire lo sportello del vano aspo.
- Saldatura MIG/MAG (gas):
- Collegare il cavo della torcia proveniente dal trainafilo al morsetto
rosso (+).
- Collegare il cavo di ritorno pinza al morsetto nero (-).
- Saldatura FLUX (no gas):
- Collegare il cavo della torcia proveniente dal trainafilo al morsetto
nero (-).
- Collegare il cavo di ritorno pinza al morsetto rosso (+).
- Chiudere lo sportello del vano aspo.
Raccomandazioni:
- Ruotare a fondo i connettori dei cavi di saldatura nelle prese rapide
(se presenti), per garantire un perfetto contatto elettrico; in caso
contrario si produrranno surriscaldamenti dei connettori stessi con
relativo loro rapido deterioramento e perdita dI efficienza.
- Utilizzare i cavi di saldatura più corti possibile.
- Evitare di utilizzare strutture metalliche non facenti parte del pezzo
in lavorazione, in sostituzione del cavo di ritorno della corrente
di saldatura; ciò può essere pericoloso per la sicurezza e dare
risultati insoddisfacenti per la saldatura.
CARICAMENTO BOBINA FILO (Fig. H)
ATTENZIONE! PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI
CARICO DEL FILO, ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA
SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
VERIFICARE CHE I RULLI TRAINAFILO, LA GUAINA GUIDAFILO
ED IL TUBETTO DI CONTATTO DELLA TORCIA SIANO
CORRISPONDENTI AL DIAMETRO E ALLA NATURA DEL FILO
CHE S'INTENDE UTILIZZARE E CHE SIANO CORRETTAMENTE
MONTATI. DURANTE LE FASI DI INFILAMENTO DEL FILO NON
INDOSSARE GUANTI DI PROTEZIONE.
- Aprire lo sportello del vano aspo.
- Posizionare la bobina di filo sull'aspo; assicurarsi che il piolino
di trascinamento dell'aspo sia correttamente alloggiato nel foro
previsto (1a).
- Liberare il/i controrullo/i di pressione e allontanarlo/i dal/i rullo/i
inferiore/i (2a-b);
- Verificare che il/i rullino/i di traino sia/siano adatto/i al filo utilizzato
(2c).
- Liberare il capo del filo, troncarne l'estremità deformata con un
taglio netto e privo di bava; ruotare la bobina in senso antiorario
ed imboccare il capo del filo nel guidafilo d'entrata spingendolo per
50-100mm nel guidafilo del raccordo torcia (2d).
- Riposizionare il/i controrullo/i regolandone la pressione ad un
valore intermedio, verificare che il filo sia correttamente posizionato
nella cava del/i rullo/i inferiore/i (3).
- Frenare
leggermente
regolazione posizionata al centro dell'aspo stesso (1b).
- Togliere l'ugello e il tubetto di contatto (4a).
- Inserire la spina della saldatrice nella presa di alimentazione,
accendere la saldatrice, premere il pulsante torcia e attendere che
il capo del filo percorrendo tutta la guaina guidafilo fuoriesca per
10-15cm dalla parte anteriore della torcia, rilasciare il pulsante.
ATTENZIONE! Durante queste operazioni il filo è sotto
tensione elettrica ed è sottoposto a forza meccanica; può quindi
causare, non adottando opportune precauzioni, pericoli di
shock elettrico, ferite ed innescare archi elettrici:
- Non indirizzare l'imboccatura della torcia contro parti del corpo.
- Non avvicinare alla bombola la torcia.
- Rimontare sulla torcia il tubetto di contatto e l'ugello (4b).
- Verificare che l'avanzamento del filo sia regolare; tarare la
Fig. G
l'aspo
agendo
sull'apposita
pressione dei rulli e la frenatura dell'aspo ai valori minimi possibili
verificando che il filo non slitti nella cava e che all'atto dell'arresto
del traino non si allentino le spire di filo per eccessiva inerzia della
bobina.
- Troncare l'estremità del filo fuoriuscente dall'ugello a 10-15mm.
- Chiudere lo sportello del vano aspo.
6. SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
- Connettere il cavo di ritorno al pezzo da saldare.
- Verificare la polarità (solo per versioni FLUX).
- Se si sta usando il filo pieno, aprire e regolare il flusso di gas di
protezione per mezzo del riduttore di pressione (5-7 l/min).
NOTA: Ricordarsi a fine lavoro di chiudere il gas di protezione.
- Accendere la saldatrice ed impostare la corrente di saldatura con i
deviatori o il commutatore rotativo (dove presente).
- Per iniziare la saldatura premere il pulsante torcia.
- Per regolare i parametri di saldatura impostare la velocità del
filo, (ove prevista) con l'apposita manopola fino ad ottenere una
saldatura regolare. (Fig. B-3).
FUNZIONE PUNTATURA (ove prevista)
- Per modificare il tempo di saldatura agire sulla manopola di
regolazione (Fig. B-5).
ATTENZIONE:
- In alcuni modelli la punta guidafilo è normalmente in tensione;
prestare attenzione al fine di evitare inneschi indesiderati.
- La lampada di segnalazione si accende in condizione di
sovrariscaldamento interrompendo l'erogazione di potenza;
il ripristino avviene automaticamente dopo qualche minuto di
raffreddamento.
7. MANUTENZIONE
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI
DI MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA
SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
MANUTENZIONE ORDINARIA:
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO
ESSERE ESEGUITE DALL'OPERATORE.
Torcia
- Evitare di appoggiare la torcia e il suo cavo su pezzi caldi;
ciò causerebbe la fusione dei materiali isolanti mettendola
rapidamente fuori servizio.
- Verificare periodicamente la tenuta della tubazione e raccordi gas.
- Ad ogni sostituzione della bobina filo soffiare con aria compressa
secca (max 5 bar) nella guaina guidafilo, verificarne l'integrità.
- Controllare, prima di ogni utilizzo, lo stato di usura e la correttezza
di montaggio delle parti terminali della torcia: ugello, tubetto di
contatto, diffusore gas.
Alimentatore di filo
- Verificare frequentemente lo stato di usura dei rulli trainafilo,
asportare periodicamente la polvere metallica depositatasi nella
zona di traino (rulli e guidafilo di entrata ed uscita).
vite
di
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO
ESSERE
ESEGUITE
ESPERTO O QUALIFICATO IN AMBITO ELETTRICO-MECCANICO
E NEL RISPETTO DELLA NORMA TECNICA IEC/EN 60974-4.
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI
DELLA SALDATRICE ED ACCEDERE AL SUO INTERNO
ACCERTARSI
SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno della
saldatrice possono causare shock elettrico grave originato
da contatto diretto con parti in tensione e/o lesioni dovute al
contatto diretto con organi in movimento.
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell'utilizzo
e della polverosità dell'ambiente, ispezionare l'interno della
saldatrice e rimuovere la polvere depositatasi su trasformatore,
- 11 -
Fig. I
Fig. L
ESCLUSIVAMENTE
CHE
LA
SALDATRICE
DA PERSONALE
SIA
SPENTA
E