IndICAtorI
2.1.1
2.1.2
2.1.3
2.2
2.3
10
2. nEL MIrIno
2.1
tramite LEd
(Light Emitting Diodes – diodi luminosi)
(con controllo automatico della luminosità per
l'adattamento alla luminosità esterna
2.1.1 Indicatore digitale a sette segmenti a quattro
cifre con punti in alto e in basso
Indicatore digitale:
– indicazione del tempo di otturazione creato
automaticamente con il Tempo di posa
automatico
otturazione superiori a 1s
– allarme per superamento per difetto o per
eccesso del campo di misurazione o di
impostazione con il Tempo di posa automatico
A
– indicazione del valore di correzione
dell'esposizione (brevemente durante
l'impostazione)
– segnalazione di memoria intermedia
(temporaneamente) piena
– segnalazione di scheda mancante (
– segnalazione di scheda piena (
2.1
Punto in alto:
– segnalazione (illuminato) della memorizzazione
del valore di misura in uso
Punto in basso:
– segnalazione (lampeggiante) della correzione
dell'esposizione in uso
–
1
Con gli obiettivi Leica M con mirino ausiliario il comando automatico
non è possibile, perché coprono il sensore di luminosità 1.4. che
fornisce le informazioni necessarie. In questi casi gli indicatori si
illuminano sempre con luminosità costante.
1
) per:
A
, o scorrimento dei tempi di
)
Sd
)
Full
2.1.2 Due LED triangolari ed uno circolare:
– con il profilo Istantanee veloci: un LED
circolare indica l'esposizione corretta, un
ulteriore LED triangolare compare a destra
in caso di sovraesposizione, un ulteriore LED
triangolare compare a sinistra in caso di mosso
e/o sottoesposizione
– con impostazione manuale: insieme
come bilancia della luce per compensare
l'esposizione
– allarme per il superamento per difetto del
campo di misurazione
2.1.3 Icona del flash:
– flash pronto all'uso
– informazioni sull'esposizione per il flash prima
e dopo lo scatto
2.2
Cornici luminose per 50mm e 75mm
(esempio)
2.3
Campo visivo per la scala delle distanze