Sussistono gravi pericoli per la salute del paziente! inoltre, la cannula potrebbe subire danni
irreparabili o andare distrutta.
Evitare assolutamente che l'acqua raggiunga il punto di ebollizione. Ciò potrebbe provocare
notevoli danni alla cannula tracheale.
Non immergere le cannule in argento in soluzione fisiologica; in caso di contatto
prolungato possono verificarsi scolorimenti (cloruro d'ar-gento).
Fasi di pulizia
IT
Pulizia delle cannule tracheali senza cuffia
Prima di effettuare la pulizia occorre rimuovere eventuali accessori inseriti.
Anche la controcannula deve essere rimossa dalla cannula.
La controcannula deve essere pulita in maniera analoga alla cannula.
Sciacquare innanzi tutto con cura la cannula sotto acqua corrente (vedere fig. 9).
Utilizzare soltanto acqua tiepida per preparare la soluzione detergente e rispettare le istru-
zioni per l'uso allegate al detergente.
Per facilitare la pulizia si consiglia di utilizzare il contenitore per la pulizia delle cannule con
inserto forato (art. n° 31200).
Afferrare l'inserto forato dal bordo superiore per evitare di toccare e contaminare la soluzi-
one detergente (vedere fig. 10).
Inserire sempre una sola cannula sull'inserto forato del contenitore per la pulizia delle cannule.
Se si puliscono più cannule contempora-neamente, sussiste il pericolo che le cannule vengano
eccessivamente compresse e quindi danneggiate.
È possibile posizionare la cannula e la controcannula una di fianco all'altra.
L'inserto forato su cui sono stati fissati i componenti della valvola va immerso nella soluzi-
one detergente preparata.
Al termine del tempo di azione previsto (consultare le istruzioni per l'uso della polvere de-
tergente per cannule), lavare accuratamente la cannula più volte con acqua pulita tiepida
(vedere fig. 9). La cannula non deve presentare residui di detergente al momento dell'inse-
ri-mento nel tracheostoma.
Se necessario, ad es. quando il bagno detergente non ha permesso di rimuovere residui
di secrezioni particolarmente densi e tenaci, è possibile eseguire un'ulteriore operazione di
pulizia con uno speciale scovolino per la pulizia di cannule (OPTIBRUSH
, art. n° 31850 o
®
Opti-brush
Plus con estremità in fibra, art. n° 31855). Utilizzare lo scovolino esclusivamen-
®
te se la cannula è stata rimossa e si trova già all'esterno del tracheostoma.
Inserire lo scovolino nella cannula partendo sempre dall'estremità della stessa (vedere fig.
11).
Utilizzare questo scovolino secondo le istruzioni e procedere con molta cautela per non
danneggiare il materiale morbido della cannula.
In caso di cannule tracheali con valvola di fonazione occorre staccare innanzitutto la valvo.
La valvola non deve essere pulita con lo scovolino, poiché potrebbe danneggiarsi o rom-
persi.
La valvola non deve essere pulita con lo scovolino, poiché potrebbe danneggiarsi o rom-
persi.
Sciacquare accuratamente la cannula tracheale sotto acqua corrente tiepida oppure utiliz-
zando soluzione fisiologica sterile (soluzione di naCl allo 0,9%).
Dopo il lavaggio asciugare perfettamente la cannula con un panno pulito e senza pelucchi.
Non utilizzare in alcun caso cannule la cui funzionalità è compromessa oppure cannule
che presentano danni, come spigoli vivi o incri-nature, poiché queste potrebbero arrecare
lesioni alle mucose tracheali. In presenza di danneggiamenti, non utilizzare mai le cannule.
L'accessorio (adattatore/valvola di fonazione/tappo anti-tosse/tappo di decannulazione) può
essere pulito esattamente come la cannula tracheale.
2. Istruzioni per la disinfezione
La disinfezione deve essere sempre effettuata se prescritto dal medico curante in base al
quadro clinico specifico del paziente oppure se indicato dalla rispettiva situazione.
È indicata di norma una disinfezione per prevenire infezioni crociate e nel caso di utilizzo
in ambienti di ricovero (ad es. cliniche, case di cura e / o altri istituti in ambito sanitario) per
limitare il rischio di infezione.
ATTENZIONE!
Se è necessaria una disinfezione, questa deve essere sempre proceduta da un'ac-
curata pulizia.
34