Descargar Imprimir esta página
Calpeda NGX Manual De Instrucciones
Calpeda NGX Manual De Instrucciones

Calpeda NGX Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para NGX:

Publicidad

Enlaces rápidos

Pompe monoblocco
autoadescanti jet
con eiettore incorporato
NGX
ISTRUZIONI ORIGINALI PER L'USO
1. Condizioni d'impiego
Esecuzione standard
- Per acqua e altri liquidi puliti non aggressivi per i
materiali della pompa; per acqua di superficie
leggermente sporca.
- Temperatura liquido: da 0 °C a +35 °C.
- Pressione finale massima ammessa nel corpo
pompa: 8 bar.
- Elettropompe previste per luoghi aerati e protetti
dalle intemperie, con temperatura massima am-
biente di 40 °C.
- Avviamenti/ora max.: n. 40 ad intervalli regolari.
Pressione sonora: ≤ 70 dB (A).
Non usare la pompa su stagni,
vasche da giardino, piscine, quando
nell'acqua si trovano persone.
2. Installazione
Le pompe NGX sono previste per l'installazione
con l'asse del rotore orizzontale e piedi di appog-
gio in basso.
Prevedere attorno all'elettropompa spazio suffi-
ciente per la ventilazione del motore e per il
riempimento e lo svuotamento della pompa.
3. Tubazioni
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi della
loro pulizia interna.
ATTENZIONE: ancorare le tubazioni
su propri sostegni e collegarle in
modo che non trasmettano forze,
tensioni e vibrazioni alla pompa
(fig. 4).
Serrare i tubi o i raccordi solo quanto basta per
assicurare la tenuta.
Un serraggio eccessivo può danneggiare la pompa.
Al montaggio del tubo o raccordo tenere blocca-
ta con controchiave la bocca sul corpo pompa
senza deformarla con serraggio eccessivo.
Il diametro delle tubazioni non deve essere infe-
riore al diametro delle bocche della pompa.
3.1. Tubazione aspirante
Per portate superiori a 4 m
3
/h impiegare un tubo
di aspirazione G 1 1/4 (DN 32).
La tubazione aspirante deve essere a perfetta
tenuta contro l'entrata d'aria.
Con la pompa sopra il livello dell'acqua da solle-
vare (funzionamento in aspirazione, fig. 1, fig. 3)
montare una valvola di fondo con succhieruola che
deve risultare sempre immersa oppure una val-
vola di non ritorno sullla bocca di aspirazione.
Negli impieghi con tubi flessibili montare in aspi-
razione un tubo semirigido per evitare restringi-
menti dovuti alla depressione in aspirazione.
Con il livello dell'acqua in aspirazione sopra la
pompa (funzionamento sotto battente, fig. 2)
inserire una saracinesca.
Per aumentare la pressione della rete di distribu-
zione osservare le prescrizioni locali.
Montare un filtro in aspirazione per impedire
l'ingresso di corpi estranei nella pompa.
3.2. Tubazione di mandata
Nella tubazione di mandata installare
una saracinesca per regolare portata e
prevalenza.
Installare un indicatore di pressione (manometro).
4. Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere
eseguito da un elettricista qualificato
nel rispetto delle prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire il collegamento a terra.
Collegare il conduttore di protezione al morsetto
contrassegnato con il simbolo
.
Confrontare la frequenza e la tensione di rete con i
dati di targa e collegare i conduttori di alimentazione
ai morsetti secondo il corrispondente schema ripor-
tato all'interno del coperchio della scatola morsetti.
ATTENZIONE: non fare mai cadere una rondella
o altre parti metalliche nel passaggio cavi
interno tra scatola morsetti e statore. Se accade,
smontare il motore e recuperare la parte caduta.
Se la scatola morsetti è munita di pressacavo usare
un cavo di alimentazione flessibile tipo H07 RN-F.
Se la scatola morsetti è munita di anello di tenuta
effettuare il collegamento attraverso tubo.
Per l'uso in una piscina (solamente quando all'in-
terno non vi sono persone), vasche da giardino o
posti similari, nel circuito di alimentazione deve
essere installato un interruttore differenziale
con una corrente residua (IΔN) ≤ 30 mA.
Installare un dispositivo per la onnipolare di-
sinserzione dalla rete (interruttore per scollegare
la pompa dall'alimentazione) con una distanza di
apertura dei contatti di almeno 3 mm.
Con alimentazione trifase installare un
adeguato salvamotore come da cor-
rente di targa.
Le elettropompe monofasi NGXM sono
fornite con condensatore collegato ai mor-
setti e (per 220-240 V - 50 Hz) con termoprotettore inserito.
5. Avviamento
ATTENZIONE: evitare assolutamente il fun-
zionamento a secco.
Avviare la pompa solo dopo averla riempita
completamente di liquido.
Italiano
Con la pompa sopra il livello dell'acqua da solle-
vare (funzionamento in aspirazione, fig. 1, fig. 3) o
con un battente insufficiente (inferiore a 1 m) per
aprire la valvola di non ritorno, riempire la pompa
attraverso l'apposito foro (fig. 5).
Con il livello dell'acqua in aspirazione sopra la
pompa (funzionamento sotto battente, fig. 2) riem-
pire la pompa aprendo lentamente e completamen-
te la saracinesca nel tubo aspirante, tenendo aperta
la saracinesca in mandata per far uscire l'aria.
Prima dell'avviamento, controllare che l'albero giri a
mano. Per questo scopo utilizzare l'intaglio per cac-
ciavite sull'estremità dell'albero lato ventilazione.
All'avviamento, con alimentazione trifase veri-
ficare che il senso di rotazione corrisponda a
quello indicato dalle frecce sul raccordo pompa-
motore: orario guardando il motore dal lato vento-
la; in caso contrario, togliere l'alimentazione elet-
trica e invertire fra loro i collegamenti di due fasi.
5.1. Autoadescamento
(Capacità di aspirazione dell'aria nel tubo di aspi-
razione all'avviamento, con la pompa installata
sopra il livello dell'acqua).
Condizioni per l'autoadescamento:
• tubo aspirante con i raccordi a perfetta tenuta e
bene immerso nel liquido da sollevare;
• corpo pompa riempito completamente di
acqua fredda e pulita prima dell'avviamento.
La pompa non è autoadescante con liquidi con-
tenenti olio, alcool o sostanze schiumogene.
La valvola di non ritorno (fig. 1), serve ad impe-
dire all'arresto lo svuotamento della pompa per
l'effetto sifone, in modo che il liquido resti nel
corpo pompa per il successivo avviamento.
Senza valvola di fondo o valvola di non ri-
torno sulla bocca di aspirazione il riempi-
mento deve essere ripetuto prima di ogni
avviamento.
ATTENZIONE: evitare il funzionamento pro-
lungato con la pompa non adescata, senza
uscita d'acqua dalla bocca di mandata com-
pletamente aperta (t
, fig. 1, max 22 min).
1
Ripetere eventualmente l'operazione di adesca-
mento, dopo avere svuotato prima e poi riempito
completamente il corpo pompa con acqua fredda
e pulita.
6. Regolazione saracinesca
Con saracinesca completamente aperta o con
una pressione in mandata inferiore a quella
minima indicata in targa, la pompa può essere
rumorosa. Per ridurre la rumorosità regolare
la saracinesca in mandata.
6.1. Funzionamento anormale
Non fare mai funzionare la pompa
per più di cinque minuti con saraci-
nesca chiusa.
Il funzionamento prolungato senza ricambio d'ac-
qua nella pompa comporta pericolosi aumenti di
temperatura e pressione.
Il funzionamento prolungato con bocca di mandata
chiusa porta alla rottura o al danneggiamlento di par-
ti della pompa (vedere capitolo 6.2.).
Quando l'acqua è surriscaldata per il funziona-
mento prolungato a bocca chiusa, arrestare la
pompa prima di aprire la saracinesca.
Non toccare il fluido quando la sua tempe-
ratura é superiore a 60 °C.
Non toccare la pompa quando la sua tem-
peratura superficiale é superiore a 80°C.
Attendere il raffreddamento dell'acqua nella pom-
pa prima di un successivo avviamento o prima di
aprire i tappi di scarico e riempimento.
6.2. Regolatore automatico IDROMAT
(fornibile a richiesta)
Comanda automaticamente l'avviamento della
pompa all'apertura degli utilizzi e l'arresto alla
chiusura.
Protegge la pompa:
• contro il funzionamento a secco;
• contro il funzionamento con mancanza d'ac-
qua in aspirazione (per mancanza d'acqua nel-
la condotta di arrivo sotto battente, per tubo
aspirante non immerso o altezza di aspirazione
eccessiva, per entrata d'aria in aspirazione);
• contro il funzionamento a bocca chiusa.
Vedere esempio di installazione fig. 2.
7. Manutenzione
Quando la pompa rimane inattiva deve essere
svuotata completamente se esiste il pericolo
di gelo (fig. 6).
Prima di rimettere in marcia la pompa controlla-
re che l'albero non sia bloccato da incrostazioni o
altre cause e riempire completamente di liquido il
corpo pompa.
Prima di ogni intervento di manu-
tenzione togliere l'alimentazione
elettrica e assicurarsi che la pompa
non rischi di essere messa sotto
tensione per inavvertenza.
8. Smontaggio
Prima dello smontaggio chiudere le saracinesche
in aspirazione e mandata e svuotare il corpo
pompa (fig. 6).
Osservare la costruzione sul disegno per lo
smontaggio ed il rimontaggio.
9. Ricambi
Nelle eventuali richieste di parti di ricambio pre-
cisare la denominazione, il numero di posizione
nel disegno per lo smontaggio ed il rimontaggio
ed i dati di targa (tipo, data e numero di matricola).
Con riserva di modifiche.
Close coupled
self-priming jet pumps
with built-in ejector
NGX
ORIGINAL OPERATING INSTRUCTIONS
1. Operating conditions
Standard construction
- For water and other clean liquids which are non-ag-
gressive for the pump materials; for slightly dirty
surface water.
- Liquid temperature: 0 °C to +35 °C.
- Maximum permissible working pressure up
to 8 bar.
- Installation in well ventilated location pro-
tected from the weather, with a maximum
ambient temperature of 40 °C.
- Max. starts per hour: 40 at regular intervals.
Sound pressure: ≤ 70 dB (A).
Do not use in garden ponds, tanks
or swimming pools when people
are in the water.
2. Installation
The
pumps must be installed with the ro-
NGX
tor axis in the horizontal position and with the
feet under the pump.
Provide enough clearance around the unit for motor
ventilation and for filling and draining the pump.
3. Pipes
Ensure the insides of pipes are clean and
unobstructed before connection.
ATTENTION: The pipes connected to the pump
should be secured to rest clamps so that they
do not transmit stress, strain or vibrations to
the pump (fig. 4).
Tighten the pipes or union coupling to the
extent sufficient to ensure a tight seal.
Excessive torque may cause damage to the pump.
When the pipe or union coupling is mounted,
keep the pump casing connection blocked with
a second wrench, making sure the connection
is not deformed by excessive tightening.
The pipe diameters must not be smaller than
the pump connections.
3.1. Suction pipe
For capacities over 4 m
3
/h use a suction pipe
G 1 1/4 (DN 32).
The suction pipe must be perfectly airtight.
With a pump located above the water level
(suction lift operation, fig. 1, fig. 3) fit a foot valve
with strainer (which must always remain immer-
sed) or a check valve on the suction connection.
If operating with flexible hoses use a semi ri-
gid suction hose, in order to avoid the hose
narrowing due to suction vacuum.
With the liquid level on the suction side
above the pump (inflow under positive suc-
tion head, fig. 2) fit an inlet gate valve.
Follow local specifications if increasing
network pressure.
Install a strainer on the suction side of the
pump to prevent foreign particles from ente-
ring the pump.
3.2. Delivery pipe
Fit a gate valve in the delivery pipe to adjust
delivery and head.
Install a pressure gauge.
4. Electrical connection
Electrical connection must be carried
out only by a qualified electrician in
accordance with local regulations.
Follow all safety standards.
The unit must be properly earthed (grounded).
Connect the earthing (grounding) conductor
to the terminal with the
marking.
Compare the frequency and mains voltage
with the name-plate data and connect the
supply conductors to the terminals in accor-
dance with the appropriate diagram inside the
terminal box cover.
ATTENTION: never allow washers or
other metal parts to fall into the internal
cable opening between the terminal box
and stator. If this occurs, dismantle the motor
to recover the object which has fallen inside.
If the terminal box is provided with an inlet
gland, use a flexible power supply cord of the
H07 RN-F type.
If the terminal box is provided with an inlet bushing,
connect the power supply cord through a conduit.
For use in swimming pools (not when persons are
in the pool), garden ponds and similar places, a
residual current device with IΔN not exceeding
30 mA must be installed in the supply circuit.
Install a device for disconnection from the
mains (switch) with a contact separation of at
least 3 mm in all poles.
With a three-phase motor install an overload
protection device appropriate for the rated
current of the pump.
Single-phase
are supplied with a capaci-
NGXM
tor connected to the terminals and (for 220-240 V -
50 Hz) with an incorporated thermal protector.
5. Starting
ATTENTION: never run the pump dry.
Start the pump after filling it completely with
liquid.
English
When the pump is located above the water
level (suction lift operation, fig. 1, fig. 3) or
with a positive suction head which is too low
(less than 1 m) to open the non-return valve,
fill the pump through the priming hole (fig. 5).
When the liquid level on the suc-
tion side is above the pump (inflow
under positive suction head, fig. 2),
fill the pump by opening the suction
gate valve slowly and completely,
keeping the delivery gate valve open to release
the air.
Before starting, check that the shaft turns by
hand. For this purpose use the screwdriver
notch on the shaft end on the ventilation side.
When starting, with a three-phase motor,
check that the direction of rotation is as
shown by the arrows on the lantern bracket:
clockwise when viewing the motor from the
fan end.
Otherwise, disconnect electrical power and
reverse the connections of two phases.
5.1. Self-priming
(Capability to clear the air in the suction pipe
when starting with the pump located above
the water level).
Conditions for self-priming:
• suction pipe with connections perfectly airti-
ght and properly immersed in the water to be
lifted;
• pump casing completely filled with clean
cold water berfore starting.
The pump is not self-priming with liquids con-
taining oil, alcohol or foaming substances.
The check valve (fig. 1) prevents reverse sipho-
ning through the pump when the pump is stopped
and retains water in the pump for the next start.
Without a foot valve or a check valve on the
suction connection the filling operation must be
repeated before each start-up.
ATTENTION: avoid a prolonged
operation with unprimed pump,
without water delivery from the
completely opened outlet (t
fig.1, max 22 min).
If necessary, repeat the priming operation after
the pump has been first emptied and then
completely filled with clean cold water.
6. Gate valve regulation
With the gate valve completely open or
with an outlet pressure lower than the mi-
nimum pressure shown on the name-plate,
the pump may be noisy. To reduce noise
regulate the delivery gate valve.
6.1. Abnormal operation
Never run the pump for more
than five minutes with a closed
gate valve.
Prolonged operation without a chan-
ge of water in the pump causes dangerous in-
creases of temperature and pressure.
Prolunged operation with a closed delivery port
causes breakage or damage to parts of the
pump (see section 6.2.).
When the water is overheated due to prolon-
ged operation with a closed port, stop the
pump before opening the gate valve.
Do not touch the fluid when its tempera-
ture is higher than 60 °C.
Do not touch the pump when the surface
temperature is higher than 80 °C.
Wait until the water has cooled inside
the pump before starting again or
opening the draining and filling plugs.
6.2. Automatic regulator IDROMAT
(can be supplied on request)
For automatic control of starting/stopping of the
pump when utilization points are opened/closed.
For protection of the pump:
• against dry running;
• against the risk of operation without water at
the inlet (caused by a lack of water inflow in
the inlet pipe under positive suction head, by
a non-immersed suction pipe, by excessive
suction lift or by air entering the suction pipe);
• against operation with closed connection ports.
See installation example fig. 2.
7. Maintenance
When the pump remains inactive it must
be emptied completely if there is a risk of
freezing (fig. 6).
Before restarting the unit, check that the
shaft is not jammed and fill the pump casing
completely with liquid.
Disconnect electrical power befo-
re any servicing operation and
make sure the pump cannot be
accidentally switched on.
8. Dismantling
Close the suction and delivery gate valves
and drain the pump casing before dismantling
the pump (fig. 6).
See construction in the drawing for
dismantling and assembly.
9. Spare parts
When ordering spare parts, please quote the
data stamped on the name-plate (typ, date
and serial number), the part designation and
the position number of each spare part requi-
red (in accordance with the drawing for disman-
tling and assembly).
Changes reserved.
,
1

Publicidad

loading

Resumen de contenidos para Calpeda NGX

  • Página 1 La pompa non è autoadescante con liquidi con- pumps must be installed with the ro- lifted; Le pompe NGX sono previste per l’installazione tenenti olio, alcool o sostanze schiumogene. tor axis in the horizontal position and with the con l’asse del rotore orizzontale e piedi di appog- •...
  • Página 2 Deutsch Français Selbstansaugende Jetpumpen Bei Installation der Pumpe über dem Wasser- Pompes monobloc Avec la pompe au dessus du niveau de l’eau (fonctionnement en aspiration, fig. 1, fig. 3) ou spiegel (Saugbetrieb, Abb. 1, Abb. 3) oder mit in Blockbauweise autoamorçantes à...
  • Página 3 Español Svenska Bombas monobloc Con la bomba por encima del nivel del agua Monoblock När pumpen är placerad ovanför vätske- nivån (sugande funktion, fig. 1, fig. 3) eller para elevar, (funcionamiento en aspiración, fig. 1, autoaspirantes jet själv-evakuerande jet pump fig.
  • Página 4 Å Å ë ë ë ë ç ç í í é é ê ê Ü Ü Nederlands Close-coupled Als de pomp geplaatst is boven waterni- Këåéóôïý ôýðïõ áõôïìÜôïõ Ìå áíôëßá ôïðïèåôçìÝíç ðÜíù áðü ôçí óôÜèìç ôïõ veau (zuigbedrijf fig. 1, fig. 3) of wanneer de ó÷åä.1, 3 íåñïý...
  • Página 5 . 5). . 2) +35 °C. 40 °C. : 40 : ≤ 70 (A). 5.1. . 1) “ ” . 4). ( t1, . 1, . 22 3.1. G 1 1/4 (DN 32). 6.1. . 2) 6.2). 60 °C. 3.2. 80 °C.
  • Página 6 Calpeda s.p.a. Via Roggia di Mezzo, 39 36050 Montorso Vicentino - Vicenza - Italia Tel. +39 - 0444 476 476 Fax +39 - 0444 476 477 Limiti d’impiego consigliati, con tubo di aspirazione in costante salita verso la pompa: Recommended application limits, with suction pipe leading constantly upwards to the pump: Empfohlene Anwendungsgrenzen, mit Saugleitung stetig zur Pumpe ansteigend: Limites d’application conseillée, avec tuyau d’aspiration en pente régulière ascendante vers la pompe:...
  • Página 7 73.00 26.06 22.16 70.00 22.12 34.00 14.04 36.00 14.06 28.00 26.00 22.00 14.00 14.24 NGX 5,6 14.12 14.16 Patented NGX 2,3,4 Italiano ________ English ________ Deutsch ________ Français ________ Denominazione Part designation Teile-Benennung Description des pièces 14.00 Corpo pompa 14.00 Pump casing 14.00 Pumpengehäuse...
  • Página 8 Ä Ä Ç Ç Ë Ë Ù Ù Ó Ó Ç Ç Ó Ó Õ Õ Ì Ì Ö Ö Ù Ù Í Í É É Á Á Ó Ó Åìåßò ùò CALPEDA S.p.A. äçëþíïõìå üôé ïé áíôëßåò ìáò áõôÝò NGX, NGXM, ìå ôýðï êáé...