Cambio Olio - Rabbocco Olio - Stanley Bostitch MRC2 Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 52
spazi fra i rulli; il lubrificante in eccesso sarà espulso durante le ore iniziali di utilizzo.

CAMBIO OLIO - RABBOCCO OLIO

Il compressore è fornito con olio sintetico "SAE 5W50". Entro le prime 100 ore di esercizio è consigliabile
sostituire completamente l'olio del pompante.
Svitare il tappo di scarico dell'olio sul coperchio del carter, fare uscire tutto l'olio e riavvitare il tappo (fig. 27).
Introdurre l'olio dal foro superiore del coperchio del carter (fig. 29), fino a raggiungere il livello indicato
sull'asta (fig. 9).
Ogni settimana controllare il livello dell'olio del pompante (fig. 9) e, se necessario, rabboccarlo. Per un
funzionamento con temperatura ambiente da -5 C a +40 C utilizzare olio sintetico "SAE 5W50". L'olio
sintetico offre il vantaggio di non perdere le proprie caratteristiche sia nel periodo invernale che estivo. L'olio
usato non deve essere gettato nelle fogne o disperso nell'ambiente.
ATTENERSI A QUESTA TABELLA PER LA SOSTITUZIONE DELL'OLIO
TIPO OLIO
Synthesis....................................................500
Olio sintetico..............................................300
(MOBIL, SHELL, ESSO, BP o ALTRI)
Altri tipi di olio: multigrado minerale
SAE 15 W40...............................................100
COME INTERVENIRE NELLE PICCOLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Perdite d'aria dalla valvola sotto il pressostato
Questo inconveniente dipende da una imperfetta tenuta della valvola di Ritegno
- intervenire nel seguente modo (fig. 31):
– Svuotare completamente il serbatoio dalla pressione
– Svitare la testa esagonale della valvola (A)
– Pulire accuratamente sia il dischetto di gomma (B) sia la sua sede
– Rimontare il tutto accuratamente
Perdite d'aria
Possono dipendere dalla cattiva tenuta di qualche raccordo, controllare tutti i raccordi bagnandoli con acqua
saponata.
Il compressore gira però non carica
Compressori coassiali (fig. 32):
- Il problema può essere dovuto alla rottura delle valvole (C1 – C2) oppure di una guarnizione (B1 – B2):
intervenire sostituendo la parte danneggiata.
Il compressore non parte
Se il compressore ha difficoltà a partire, controllare quanto segue:
- Che la tensione di rete corrisponda a quella nella targhetta dati (fig. 14)
- Che non vengano utilizzate prolunghe elettriche di sezione o lunghezza non adeguata
- Che l'ambiente di lavoro non sia troppo freddo (al di sotto di 0° C)
- Per la seria PSV che non sia intervenuto l'interruttore magneto-termico (fig. 20); nella serie Silent (fig. 21).
- Che ci sia olio nel carter per garantire lubrificazione (fig. 11)
- Che vi sia erogazione di corrente alla linea elettrica (presa ben collegata, interruttore magneto-termico,
fusibili integri).
Il compressore non si arresta
- Se il compressore non si arresta al raggiungimento della massima pressione entrerà in funzione la valvola di
sicurezza del serbatoio. È necessario contattare il più vicino centro assistenza autorizzato per la riparazione
della valvola.
IMPORTANTE
- Evitare assolutamente di svitare qualsiasi connessione con il serbatoio in pressione
- Accertarsi sempre che il serbatoio sia privo di pressione
- È vietato effettuare fori, saldature o deformare volutamente il serbatoio dell'aria compressa
- Non eseguire operazioni sul compressore senza prima avere disinserito la spina dalla presa di corrente
ORE DI FUNZIONAMENTO

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido