Lubrificazione Dei Cuscinetti - Stanley Bostitch MRC2 Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 52
NOTA: la posizione "II" non ha alcuna funzione nei modelli di compressori Bostich.
Il funzionamento del compressore è completamente automatico, comandato dal pressostato che lo arresta
quando la pressione nel serbatoio raggiunge il valore massimo e lo fa ripartire quando scende al valore
minimo. Solitamente la differenza di pressione è di circa 2 bar (29 psi) tra il valore massimo e il valore
minimo. Per es., il compressore si arresta quando raggiunge 8 bar (116 psi - max pressione di esercizio) e si
riavvia automaticamente quando la pressione all'interno del serbatoio scende a 6 bar (87 psi). Dopo aver
collegato il compressore alla linea elettrica fare una carica alla massima pressione e verificare l'esatto
funzionamento della macchina.
NOTA: Il gruppo testa/cilindro/tubo di mandata può raggiungere temperature elevate: fare attenzione se si
lavora in prossimità di queste parti e non toccarle per evitare scottature (figg. 18 - 19).
IMPORTANTE:
Gli elettrocompressori devono essere collegati ad una presa di corrente protetta da interruttore differenziale
adeguato (interruttore magneto-termico). Il motore della maggior parte dei compressori (che non siano
PSV/BULLDOG) è dotata di una protezione termica automatica posta all'interno dell'avvolgimento, la quale
arresta il compressore quando la temperatura del motore raggiunge valori troppo elevati (180°C). Qualora
dovesse intervenire, il compressore ripartirà automaticamente dopo 10 - 15 minuti. I motori dei compressori
modello PSV/BULLDOG sono dotati di una protezione termica amperometrica automatica a riarmo manuale
posta esternamente sul coperchio della morsettiera. Quando l'interruttore automatico si attiva, attendere
alcuni minuti prima di ripristinare manualmente l'interruttore termico (fig. 20).
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIO (fig. 23)
Non è necessario utilizzare sempre la massima pressione di esercizio anzi, il più delle volte l'utensile
pneumatico utilizzato ha bisogno di meno pressione. Nei compressori forniti di riduttore di pressione è
necessario regolare bene la pressione di esercizio.
Sbloccare la manopola del riduttore di pressione tirandola verso l'alto, regolare la pressione al valore
desiderato ruotando la manopola in senso orario per aumentarla, antiorario per diminuirla. Ottenuta la
pressione ottimale, bloccare la manopola premendo verso il basso (fig. 23). Nei riduttori di pressione forniti
senza manometro, la pressione di taratura è visualizzabile sulla scala graduata posta sul corpo del riduttore
stesso.
Nei riduttori di pressione dotati di manometro, la pressione di taratura è visualizzabile sul manometro stesso.
AVVERTENZA: Alcuni riduttori di pressione sono sprovvisti di "push to lock", quindi basta ruotare la
manopola per regolarne la pressione.
MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi intervento sul compressore accertarsi che:
– L'interruttore generale di linea sia nella posizione "0".
– Il pressostato e gli interruttori sulla centralina siano disinseriti, in posizione "0".
– Il serbatoio d'aria sia scarico da ogni pressione. Ogni 50 ore di funzionamento è opportuno smontare il filtro
di aspirazione e pulire l'elemento filtrante soffiandovi con aria compressa (fig. 24).
È consigliabile sostituire l'elemento filtrante almeno una volta all'anno se il compressore è messo in funzione
in un ambiente pulito; più frequentemente se l'ambiente nel quale è posizionato il compressore risulta
polveroso.
È necessario scaricare la condensa dal serbatoio almeno una volta alla settimana aprendo il rubinetto di
scarico (fig. 26) sotto il serbatoio.
Fare attenzione se c'è presenza di aria compressa all'interno della bombola: l'acqua potrebbe uscire con
molta spinta. Pressione consigliata: 1-2 bar max.
La condensa del compressore lubrificato con olio non deve essere gettata in fogna o dispersa nell'ambiente
poiché contiene olio.

LUBRIFICAZIONE DEI CUSCINETTI

Tutti i cuscinetti sono lubrificati con grasso per l'intera vita del prodotto, ad eccezione dell'intelaiatura a rullo
montata sulla biella delle unità PSV, che deve essere lavata con un solvente e rilubrificata con grasso "Kluber
Barrierta L 55/2" ogni 1500 ore di funzionamento (grasso bianco). Il grasso deve riempire completamente gli

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido