Descargar Imprimir esta página

Turboair TL18GR Instrucciones De Montaje página 2

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 6
ISTRUZIONI Dl MONTAGGIO
CAPPA SOTTOPENSILE "TL18GR"
Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere al montag-
gio
La Vostra nuova cappa può essere utilizzata nelle seguenti versioni:
Aspirante
In questo caso è necessario collegare, tramite la flangia (fornita in
dotazione), la cappa ad una tubazione (Ø interno 100"125 mm.) di
scarico ad evacuazione esterna.
Filtrante
L'aria viene depurata da un filtro a carbone vegetale attivo (Fig.2/C)
per essere poi riciclata nell'ambiente stesso.
Uso Estate/Inverno
Per evitare dispersione di calore consigliamo di usare, in inverno, la
cappa in versione filtrante. L'aria calda, depurata, viene così reimmessa
nell'ambiente. Le cappe installate in versione aspiran-te sono facilmente
trasformabili in versione filtrante e viceversa.
Montaggio
La cappa deve essere fissata direttamente sotto un mobile pensile,
inoltre la cappa deve essere montata sopra al centro del piano di
cottura. La distanza minima fra il piano di cottura e la superficie inferiore
della cappa deve essere 650 mm.
N.B. Tale distanza è comunque soggetta alle normative in materia di
sicurezza in vigore nei vari paesi.
Cappa Aspirante
In funzionamento aspirante bisogna osservare le prescrizioni seguenti.
L'aria evacuata non deve essere immessa in un condotto di circolazione
d'aria calda. Per l'allacciamento della cappa aspirante è vietato collegare
lo scarico a canne fumarie, canali di scarico e canne per l'aerazione
di locali espositivi. Con scarico in canne fumarie o canali di scarico fuori
funzione è consigliabile farsi rilasciare il benestare dal responsabile
competente per lo stabile. Nel caso di cappa in versione aspirante, I'aria
attraverso il canale di aerazione, viene aspirata e condotta verso l'alto
oppure direttamente all'esterno.
N.B. L'efficenza della cappa aspirante diminuisce al crescere della
lunghezza e del numero di deviazioni del tubo di scarico!
Cappa Filtrante
In caso di cappa dotata di filtro a carboni attivi non è necessario che
la flangia di uscita sia collegata al tubo.
Fissaggio sotto un elemento pensile
N.B. Assicurarsi che il mobile sostenga il peso della cappa.
Ribaltare il mobile.
Segnare la posizione dei fori.
In corrispondenza dell'uscita va effettuato un foro per la flangia Ø 100/
125 sul mobile (Ø 104/140 mm.).
Praticare i fori di fissaggio (con punta Ø 5 mm.).
Appoggiare il pensile sulla parte superiore della cappa ed avvitarlo alla
stessa con 4 viti autofilettanti fornite a corredo.
Collegamento elettrico
Controllare che i valori della tensione d'alimentazione corrispondano a
quelli della targhetta di funzionamento dell'apparecchio. Attenzione: se
l'apparecchio non è provvisto di spina, nella installazione fissa deve
essere previsto un dispositivo di separazione che assicuri l'onnipolare
disinserzione della rete con una distanza di apertura dei contatti di
almeno 3 mm.
Nota — Per sostituire un cavo di alimentazione danneggiato, deve
essere chiamato il Servizio Assistenza, in quanto occorre un utensile
speciale.
Manutenzione
N.B. In caso di interventi disinserire la spina dalla presa di corrente.
Il filtro per grassi deve essere lavato in acqua calda e detersivo ogni
10-15 giorni in condizioni normali di esercizio. Tale filtro assorbe i grassi
contenuti nei vapori, proteggendo la cucina ed i mobili dai residui di
sostanze grasse. Dopo alcuni lavaggi deve comunque essere sostituito.
Il filtro a carboni attivi si esaurisce in funzione delle condizioni di fun-
zionamento a cui è sottoposto; esso ha funzione di legare le sostanze
odorose e grasse che in sua assenza si depositerebbero sulle pareti
e sui mobili della cucina. Non può essere lavato; si consiglia di sostituirlo
almeno ogni 6 mesi.
Per sostituire i filtri sopradetti è sufficiente aprire la griglia della cappa
spingendo i fermi l'uno verso l'altro, quindi tirarla in avanti fino a liberare
il quadro comandi. Il filtro per grassi si libera togliendo i ferretti fermafiltro
che lo bloccano alla griglia, il filtro carbone girandolo in senso antiorario.
La pulizia esterna della cappa va fatta con una spugna umida con
detersivo liquido neutro o con un panno inumidito con alcool denaturato.
Evitare l'uso di prodotti contenenti abrasivi.
Norme di sicurezza
È proibito cucinare alla fiamma sotto la cappa. Per friggere si deve
tenere sotto controllo il lavoro per tutta la durata in quanto l'olio nella
friggitrice si potrebbe incendiare.
Onde evitare pericolo di incendio è necessaria la pulizia frequente sul
ventilatore e le altre superfici. Ciò può essere effettuato con un panno
e/o pannello imbevuto di alcoolo etilico. È inoltre importante smontare e
pulire, o sostituire, frequentemente ogni filtro installato sulla cappa.
Raccomandazioni per l'uso della cappa in posizione aspirante
Durante il funzionamento contemporaneo di una cappa aspirante e di
una fonte di calore che necessita dell'aria dell'ambiente (stufe a gas, ad
olio, a carbone, etc.) si deve prestare molta attenzione perchè tramite
la cappa si aspira dall'ambiente l'aria di cui si ha bisogno per la com-
bustione, creando una depressione.
Un funzionamento senza pericolo si ottiene quando nell'ambiente si ha
una depressione massima di 0,04 mbar, in tali condizioni si evita il
risucchio dei gas di scarico della fonte di calore. Tale risultato si ottiene
praticando nell'ambiente delle aperture che non possono essere chiuse
(non vanno bene porte, finestre, etc.) dalle quali l'aria necessaria alla
combustione possa affluire liberamente.
N.B. Per dare un giudizio si deve considerare, comunque, I'intera
conduttura di scarico previsto nell'appartamento. In caso di dubbio è
bene farsi consigliare o rilasciare l'autorizzazione dal responsabile dello
stabile. Nell'utilizzazione di fornelli a gas, del forno a gas etc. come pure
nell'uso della cappa in posizione filtrante tali precauzioni non sono
necessarie.
10401253465/01

Publicidad

loading