5.
Configurazione d'uso
Per entrare nel menù di configurazione d'uso, tenere
premuto il tasto SET finché non appare sul display di
sinistra la scritta "SET".
Utilizzando sempre il tasto SET, è possibile navigare il
menù per configurare l'equilibratrice secondo le prefe-
renze dell'utilizzatore finale; per cambiare valori utiliz-
zare i tasti +/– DIAMETRO.
Nella tabella seguente sono riportati i valori impostati
in fase di produzione.
Display SX
Display DX
Descrizione
TOL
5
Indica la soglia di azzeramento
della macchina
RES
5
Visualizzazione dello squilibrio ar-
rotondato a 5 gr. o effettivo
UNB
GRA
Selezione pesi (grammi o once)
SND
ON
Indicazione segnale acustico (bip)
CAR
ON
Indicazione della possibili-
tà di utilizzare il carter pro-
tezione ruota per il lancio
MOT
OFF
Attivazione del programma moto
6.
Configurazione della sche-
da
Per tutti i modelli WBE 4110 viene utilizzato lo stesso
tipo di scheda di controllo (cod. 654044): se in fase di
assistenza, per qualsiasi motivo, si dovesse presentare
la necessità di sostituirla, controllare e attivare la funzi-
one dei calibri automatici.
Per entrare nel menù di configurazione d'uso tenere
premuto il tasto SET finché non appare sul display di
sinistra la scritta "SET" e subito dopo (max 1.5 sec.)
premere il tasto MM/INCH; per cambiare valori utilizza-
re i tasti +/– DIAMETRO.
La tabella seguente riporta l'unica funzione attivabile
per i modelli WBE 4110.
Display SX
Display DX
Descrizione
POT
OFF/ON
Attiva e disattiva il calibro
automatico interno
NOTE PER L'ASSISTENZA:
Se erroneamente dovessero essere attivati i calibri
automatici, in una macchina dove non sono presenti,
l'apparecchiatura mostrerà il messaggio "Err 18" (misu-
re non acquisite). Per ovviare al problema, procedere
nel disattivare la funzione calibri automatici.
Robert Bosch GmbH
Confi gurazione d'uso | WBE 4110 | 51
7.
Menù di taratura
La procedura di taratura della equilibratrice si divide in
tre parti differenti:
+
Taratura della flangia
+
Taratura dei calibri elettronici,
+
Auto-taratura con ruota e peso campione
La taratura della flangia memorizza quello che è il
valore di squilibrio dell'insieme albero e adattatore per
la ruota. Si consiglia di fare la taratura della flangia nei
seguenti casi:
+
quando facendo un lancio senza ruota la macchina
chiama degli squilibri superiori ai 5 grammi;
+
quando si passa da un tipo di flangia ad un'altra
(flangia moto, a coni o 3\4\5 fori).
Per entrare nel menù di taratura tenere premuto il tasto
SET finché non appare sul display di sinistra la scritta
"CAL" e subito dopo (max 1.5 sec.) il tasto MM/INCH:
sul display di sinistra compare "C-1".
Display SX
Display DX
Descrizione
C-1
Memorizzazione dello zero gruppo
flangia e albero
Fare un lancio senza la ruota per memorizzare lo squili-
brio del gruppo flangia; ciò consente di compensare
elettronicamente eventuali squilibri residui dell'albero
della macchina.
Quando il display di sinistra mostra "C-2", è possibile
partire direttamente dalla taratura con la ruota senza
dover prima fare la taratura della flangia, semplicemen-
te entrando nel menù di taratura e premendo nuova-
mente il tasto SET.
Display SX
Display DX
Descrizione
C-2
Impostazione dimensioni ruota e
memorizzazione squilibrio
C-3
60
Impostazione peso di taratura e
lancio col peso all'interno
C-4
60
Lancio col peso all'esterno
C-5
Aggiustamento angolo
Fissare saldamente la flangia a coni sull'albero e monta-
re, fissandola bene, una ruota di vettura in buone con-
dizioni e di medie dimensioni (larghezza 5.5", diametro
14") sulla flangia stessa.
Impostare con molta attenzione le misure della ruota
utilizzando le corrispondenti coppie di tasti (+/– LARG-
HEZZA, DISTANZA e DIAMETRO) ed eseguire un lancio
con la ruota. Al termine del lancio compare sul display
"C-3".
Prima di fare il lancio, impostare il peso campione (es.:
60 gr.) e modificare, se necessario, il valore in grammi
del peso scelto per l'autotaratura ruota, utilizzando i
tasti +/– DIAMETRO, mentre il display di destra mostra
il valore.
Apporre il peso del valore prescelto sul lato interno
della ruota ed eseguire un lancio. al termine del lancio
it
|
1 695 654 756
2008-10-17