3
Regolare il volume
Per aumentare il volume, ruotare il comando
MASTER VOLUME in senso orario (oppure
premere VOLUME + sul telecomando).
Per diminuire il volume, ruotare il comando
MASTER VOLUME in senso antiorario (oppure
premere VOLUME – sul telecomando).
• Quando si regola il volume, l'indicazione del livello compare sul
display per breve tempo.
EQ
C.TONE VIRTUAL SB AUDIO P. BASS TA NEWS INFO RDS TUNED ST
LPCM
L
C
R
PL
DOLBY D
NEO : 6
S . WFR
LFE
DTS AAC
DSP 3D
LS SB RS
96 / 24
AUTO SR
ATTENZIONE:
Impostare sempre al minimo il volume prima di accendere
qualunque sorgente acustica. Se si imposta un volume alto,
l'improvviso rumore molto forte può danneggiare
permanentemente l'udito e/o rovinare i diffusori.
NOTA
E' possibile regolare il livello del volume fra "0" (minimo) a
"50" (massimo).
Ascolto con le cuffie
In cuffia è possibile avvalersi non solo delle funzioni software
stereo ma anche delle funzioni software multicanale. (Durante la
riproduzione di software multicanale, il suono viene convertito per
i canali anteriori).
Collegare un paio di cuffie al jack PHONES sul pannello
anteriore per attivare la modalità HEADPHONE.
Sul display si accende l'indicatore HP (cuffie).
• Le cuffie offrono un'ottima qualità di ascolto in modalità
Surround/DSP—modalità 3D HEADPHONE. Per ulteriori
informazioni vedere le pagine 32 e 33.
• Scollegando le cuffie dal jack PHONES viene annullato il modo
HEADPHONE (oppure 3D HEADPHONE) e vengono attivati gli
altoparlanti.
ATTENZIONE:
Ridurre il volume al minimo:
• Prima di collegare/indossare le cuffie, in quanto un volume
elevato può danneggiare le cuffie e l'udito.
• Prima di riattivare gli altoparlanti, per evitare l'erogazione di
suoni eccessivamente alti.
Selezione della modalità di
decodificazione digitale
Se si hanno i seguenti problemi nella riproduzione del software
Dolby Digital o DTS con "DGTL AUTO" selezionato (vedere
pagina 12), seguire la procedura elencata qui:
• Non si ha alcun suono all'inizio della riproduzione.
• Si sentono rumori mentre si ricercano o si saltano capitoli o
brani.
SOLO dal telecomando:
1
Premere SOUND quindi A/D INPUT per
AUTO MUTING
SLEEP
AUTO MODE
ATT
selezionare "DGTL AUTO".
HP
MHz
kHz
2
Premere DECODE per selezionare "DGTL
D.D." o "DGTL DTS".
• Ogni volta che si preme il tasto, la modalità di
• Per riprodurre software codificato con Dolby Digital,
• Per riprodurre software codificato con DTS, selezionare
NOTE
• Quando si spegne la corrente o si seleziona un'altra sorgente,
"DGTL D.D." e "DGTL DTS" vengono cancellati e la modalità di
decodificazione digitale si risetta automaticamente su "DGTL
AUTO".
• Dopo aver premuto SOUND, i tasti numerici diventano tasti per
la regolazione del suono. Per utilizzare i tasti numerici al fine di
azionare una sorgente, premere il tasto di selezione della
sorgente d'interesse prima di effettuare l'operazione; in caso
contrario il telecomando potrebbe non funzionare come
desiderato.
I seguenti indicatori del formato di segnale digitale sul display
indicano il tipo di segnale in ingresso nel ricevitore.
LPCM:
DOLBY D: • Si accende se si ricevono segnali Dolby Digital.
DTS:
DTS 96/24: Si accende quando entrano segnali DTS 96/24.
NOTA
Quando "DGTL AUTO" non riesce a riconoscere i segnali in
arrivo, sul display non si accende nessun indicatore di segnale
digitale.
decodificazione digitale cambia così:
EQ
C.TONE VIRTUAL SB AUDIO P. BASS TA NEWS INFO RDS TUNED ST
LPCM
L
C
R
PL
NEO : 6
DOLBY D
S . WFR
LFE
DTS AAC
DSP 3D
LS
SB
RS
96 / 24
AUTO SR
DGTL AUTO
DGTL D.D.
DGTL DTS
(Ritorno al punto di partenza)
selezionare "DGTL D.D.".
"DGTL DTS".
Si accende se si ricevono segnali Linear PCM.
• Lampeggia selezionando "DGTL D.D." per
software non codificato con Dolby Digital.
• Si accende quando entrano segnali DTS
convenzionali.
• Lampeggia quando viene selezionato "DGTL
DTS" per qualsiasi software non DTS.
AUTO MUTING
SLEEP
AUTO MODE
ATT
HP
MHz
kHz
13