MIETHKE proGAV 2.0 Instrucciones De Manejo página 67

Ocultar thumbs Ver también para proGAV 2.0:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 39
proGAV
®
2.0
Lo proGAV 2.0 Adjustment Tool consente di
regolare la pressione di apertura dell'unità pro-
grammabile proGAV 2.0 da 0 a 20 cmH O.
Fig. 8: proGAV 2.0 Adjustment Tool
La pressione di apertura dell'unità a pres-
sione differenziale programmabile le può essere
modificata prima o dopo l'impianto. Il produt-
tore l'ha regolata su 5 cmH O. Per regolare la
valvola, svolgere i seguenti passi:
1. Localizzazione
Aprendo la bussola si vede una sagoma forata
ed inserendo nel foro il dito indice, con la palpa-
zione, è possibile localizzare la valvola impian-
tata.
Fig. 9: localizzazione della valvola con la proGAV 2.0
Compass
Poi la sagoma della proGAV 2.0 Compass
viene centrata sulla valvola. I contrassegni di
direzione "prossimale" e "distale" indicano la
direzione del flusso.
2. Verifica
Abbassando il coperchio della bussola una
linea rossa indicherà il valore pressorio impo-
stato.
ISTRUZIONI PER L'USO | IT
Fig. 10: determinazione del livello di pressione con la
proGAV 2.0 Compass
ATTENZIONE
La proGAV 2.0 Compass deve essere collo-
cata il più possibile al centro della valvola,
altrimenti possono verificarsi errori nella
determinazione della pressione di apertura.
La proGAV 2.0 Compass è sensibile ai campi
magnetici esterni. Per escludere interazioni
indesiderate, per determinare la pressione di
apertura è preferibile non collocare lo proGAV
2.0 Adjustment Tool nelle immediate vicinanze
della proGAV 2.0 Compass. Si raccomanda
una distanza di almeno 30 cm.
3. Procedimento di regolazione
Per la programmazione della valvola è neces-
sario utilizzare l'apposito strumento che deve
essere posizionato esattamente sopra la val-
vola. Per procedere è necessario inserire il dito
indice nel foro centrale del programmatore e
con la palpazione cercare la valvola. A questo
punto bisogna ruotare lo strumento in modo
tale che il valore pressorio prescelto, identifi
cabile sul bordo dello strumento, coincida con
l'abbocco del catetere prossimale (parte supe-
riore della valvola). Esercitare poi una leggera
pressione con il dito sulla valvola fi no a sentire
un "clic" che indica lo sblocco del rotore e la
conseguente riuscita della programmazione.
Rimuovendo il dito, la superficie della valvola
torna in posizione di riposo bloccando così il
rotore. Ciò evita starature accidentali della val-
vola. Quando la valvola è impiantata se la cute è
spessa può accadere che il "clic" non si senta.
Normalmente però il paziente lo rileva o in caso
estremo si consiglia l'uso di uno stetoscopio.
67

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido