Controllo Del Sistema; Revisione Di Impianti; Caratteristica Di Pressione-Flusso - MIETHKE proGAV 2.0 Instrucciones De Manejo

Ocultar thumbs Ver también para proGAV 2.0:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 39
proGAV
®
2.0
AVVERTENZA
Fissare i cateteri solo con klemmer protetti,
non direttamente dietro la valvola, altri-
menti possono subire danni.
Posizionamento del catetere peritoneale
Il punto d'accesso del catetere peritoneale è
a discrezione del chirurgo. Esso può essere
realizzato ad es. orizzontalmente nella regione
paraombelicale. Analogamente, per posizio-
nare il catetere peritoneale possono essere
impiegate diverse tecniche chirurgiche. Si rac-
comanda di far passare il catetere peritoneale
con l'ausilio di un tunnelatore subcutaneo par-
tendo dalla valvola, eventualmente praticando
un'incisione ausiliaria, fino alla sede di posizio-
namento. Il catetere peritoneale, che di norma è
fissato a a proGAV 2.0 in maniera fissa, è dotato
di un'estremità distale aperta mentre non ha
alcun intaglio sulla parete. Dopo l'esposizione
del peritoneo oppure con l'ausilio di un trocar,
il catetere peritoneale, eventualmente accor-
ciato, va inserito libero nella cavità addominale.

CONTROLLO DEL SISTEMA

Controllo preoperatorio della valvola
Eliminare tutta l'aria da proGAV 2.0 prima
dell'impianto e verificarne la pervietà. La valvola
può essere riempita in maniera atraumatica per
aspirazione mediante una siringa monouso ste-
rile collegata all'estremità distale del catetere
peritoneale e immergendo in soluzione fisiolo-
gica sterile la parte prossimale dell'impianto. Se
aspirando delicatamente con la siringa la solu-
zione fisiologica arriva distalmente il sistema è
pervio (fig. 15).
ATTENZIONE
Eventuali impurità nella soluzione usata per
la verifica possono compromettere le pre-
stazioni del prodotto.
Fig. 15: Controllo della pervietà
ISTRUZIONI PER L'USO | IT
AVVERTENZA
E' necessario evitare iniezioni di soluzione
fisiologica sia dalla parte prossimale che
distale della valvola (fig. 16).
Fig. 16: Prevenzione del caricamento di pres-
sione
Controllo postoperatorio della valvola
La proGAV 2.0 è strutturata quale unità a fun-
zionamento sicuro senza dispositivo di pom-
paggio o di controllo. Il controllo della valvola
può avvenire mediante lavaggio, misurazione
della pressione o pompaggio.

REVISIONE DI IMPIANTI

I prodotti già impiantati una volta non possono
essere impiantati nuovamente né nello stesso
paziente né in altri pazienti in quanto non è
possibile effettuare una pulizia adeguata senza
comprometterne il funzionamento.
CARATTERISTICA DI PRE-
SSIONE-FLUSSO
Posizione del corpo in clinostatismo
Di seguito sono illustrate le caratteristiche di
pressione-flusso dell'unità a pressione differen-
ziale regolabile della proGAV 2.0 sull'esempio
dei livelli di pressione 0, 10 e 20 cmH O nella
posizione orizzontale della valvola.
Fig. 17: caratteristica di pressione-flusso per livelli di
pressione selezionati dell'unità a pressione differenziale
regolabile
71

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido