HeavyCoat
PERICOLO: TUBO FLESSIBILE AD
ALTA PRESSIONE
Il tubo per la verniciatura può avere delle perdite
a causa dell'usura, di un nodo o dell'abuso. Una
perdita può iniettare del materiale nella pelle.
Controllare il tubo prima di ciascun utilizzo.
PREVENZIONE:
•
Evitare curve troppo strette o ad angolo vivo del tubo ad
alta pressione; raggio di curvatura minimo circa 20 cm.
•
Proteggere il tubo da pressioni troppo elevate e da oggetti
taglienti e da spigoli vivi.
•
Sostituire immediatamente un tubo ad alta pressione
danneggiato
•
Non riparare mai da soli un tubo ad alta pressione
danneggiato!
•
L'accumulo di cariche elettrostatiche sull'aerografo e sul
tubo flessibile ad alta pressione viene scaricato attraverso
il tubo flessibile ad alta pressione stesso. Pertanto la
resistenza elettrica tra i raccordi del tubo flessibile ad alta
pressione deve avere un valore minore o uguale ad 1 MΩ.
•
Per
ragioni
di
funzionalità,
dell'apparecchio occorre utilizzare esclusivamente tubi
flessibili ad alta pressione originale Wagner.
•
Prima dell'uso controllare tutti i tubi per verificare la
presenza di tagli, perdite, abrasioni o rigonfiamenti del
rivestimento. Verificare che gli accoppiamenti non siano
danneggiati o che si muovano. Sostituire immediatamente
il tubo se si verifica una delle condizioni appena descritte.
Non riparare mai un tubo per verniciare. Sostituire con un
tubo ad alta pressione messo a terra.
•
Assicurare che il cavo il flessibile dell'aria e i flessibili di
spruzzo siano instradati in modo da minimizzare il rischio
di slittare, inciampare e cadere.
PERICOLO: ESPLOSIONE E INCENDIO
Nell'area di lavoro, i vapori infiammabili come
quelli derivati da vernici e solventi possono
incendiarsi o esplodere.
PREVENZIONE:
•
Utilizzare l'attrezzatura solo in un'area ben ventilata.
Installare un impianto di circolazione aerea in grado di
dissipare i vapori infiammabili che potrebbero accumularsi
nella zona di spruzzatura. Tenere il gruppo di pompaggio
in un'area ben ventilata. Non direzionare lo spruzzo sul
gruppo di pompaggio.
sicurezza
e
durata
•
Solo modelli elettrici - Non utilizzare materiali con punto di
infiammabilità inferiore a 21 ºC. Il punto di infiammabilità
corrisponde al valore di temperatura in corrispondenza
del quale un fluido può produrre una quantità di vapore
sufficiente per incendiarsi.
•
Solo modelli a gas - Non riempire la tanica del combustibile
se il motore è in funzionamento o è ancora caldo. Spegnere
il motore e attendere che si raffreddi. Il combustibile è
infiammabile e, se viene versato su una superficie calda,
può incendiarsi o esplodere.
•
Eliminare tutte le possibili fonti di incendio, tra cui fiamme
pilota, sigarette, torce elettriche e coperture in plastica
(possibile formazione di archi statici).
•
Mantenere l'area di lavoro libera da materiali di scarto,
inclusi solventi, stracci e prodotti a base di petrolio.
•
Non collegare né scollegare i cavi di alimentazione e non
accendere né spegnere le luci se sono presenti vapori
infiammabili.
•
Nell'area di lavoro, l'attrezzatura e gli oggetti conduttivi
devono essere messi a terra. Accertarsi che l'apposito cavo
(non incluso) sia collegato dal capocorda di messa a terra a
una messa a terra effettiva.
•
Utilizzare solo flessibili con messa a terra.
•
Per spruzzare il materiale in un recipiente, tenere la pistola
a contatto con il lato collegato a terra del recipiente, quindi
premere il grilletto.
•
Se si formano scintille statiche o si avverte una scossa elettrica,
interrompere immediatamente l'operazione in corso.
•
È indispensabile conoscere la formulazione chimica
delle vernici o dei solventi di spruzzatura. Leggere tutte
le schede di sicurezza dei materiali e tutte le etichette
apposte sui contenitori delle vernici e dei solventi.
Attenersi accuratamente alle istruzioni di sicurezza fornite
dal produttore della vernice o del solvente.
•
Non utilizzare vernici o solventi contenenti idrocarburi
alogenati come clorina, varechina, mufficidi, cloruro di
metilene e tricloroetano perché non sono compatibili
con l'alluminio. Contattare il fornitore del materiale di
rivestimento per informazioni sulla compatibilità del
materiale in questione con l'alluminio.
•
Dotare l'area di lavoro di un estintore.
PERICOLO: ESALAZIONI PERICOLOSE
Vernici, solventi ed altri materiali possono essere
dannosi se inalati o toccati. Le esalazioni possono
provocare nausea, svenimenti o avvelenamento.
PREVENZIONE:
•
Durante il lavoro di spruzzatura indossare una maschera
respiratoria. Leggere tutte le istruzioni fornite con la
mascherina per assicurarsi che essa sia in grado di offrire la
protezione necessaria.
NORME DI SICUREZZA
39