Il regolatore dell'aria deve essere in posizione tale da consentire una percentuale di anidride carbonica (CO
fumi, variabile da un minimo del 10% ad un massimo del 13% con un numero di fumo non superiore a quello previsto
dalla norma (scala Bacharach). Se non si dispongono degli strumenti adatti ci si basa sul colore della fi amma.
Consigliamo di regolare in modo da ottenere una fi amma morbida, di colore arancio chiaro evitando fi amma
rossa con presenza di fumo, come pure fi amma bianca con esagerato eccesso di aria. (Vedi anche capitolo
"Regolazione dell'aria sulla testa di combustione".
10) La regolazione dei termostati del preriscaldatore, termostato di minima e termostato di regolazione (max) viene
effettuata dal costruttore su valori che possono essere inaccettabili per il caso singolo, occorre quindi, all'atto
del collaudo, verifi care che detti valori non comportino anomalie (cattiva combustione, presenza di fumo,
formazione di gas nel preriscaldatore, ecc...). Se è necessario, variare questi valori in più o in meno, tenendo
presente che il termostato di regolazione deve comunque trovarsi ad una temperatura di circa 15° più alta di
quella cui è regolato il termostato di minima. Il termostato di minima deve chiudersi alla temperatura minima
indispensabile affi nchè il combustibile arrivi all'ugello con una viscosità non superiore a 2° E. Questa condizione
è indispensabile per avere una buona polverizzazione. (Vedi a titolo indicativo il diagramma viscosità - temperatura
relativo al tipo di olio impiegato).
REGOLAZIONE DELL'ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE (vedi BT 8608/1)
La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione, in modo da chiudere (spostare in avanti) o aprire
(spostare indietro) il passaggio dell'aria tra il disco e la testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio,
un'elevata pressione a monte del disco anche per le portate basse. L'elevata velocità e turbolenza dell'aria con-
sente una migliore penetrazione della stessa nel combustibile e quindi, un'ottima miscela e stabilità di fi amma.
Può essere indispensabile avere un'elevata pressione d'aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di fi amma,
questa condizione è praticamente indispensabile quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto
carico termico. Da quanto sopra esposto risulta evidente che il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combu-
stione deve essere portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro al disco un valore decisamente elevato
della pressione dell'aria. Si consiglia di regolare in modo da realizzare una chiusura dell'aria sulla testa, tale da
richiedere una sensibile apertura della serranda aria che regola il fl usso all'aspirazione del ventilatore bruciatore, ov-
viamente questa condizione si deve verifi care quando il bruciatore lavora alla massima erogazione desiderata.
In pratica si deve iniziare la regolazione con il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione in una po-
sizione intermedia accendendo il bruciatore per una regolazione orientativa come esposto precedentemente.
Quando si è raggiunta l'erogazione massima desiderata si provvede a correggere la posizione del dispositivo che
chiude l'aria sulla testa di combustione, spostando in avanti o indietro, in modo da avere un fl usso d'aria adeguato
all'erogazione, con serranda di regolazione dell'aria in aspirazione sensibilmente aperta.
Riducendo il passaggio dell'aria sulla testa di combustione, occorre evitarne la chiusura completa. Provvedere alla
perfetta centratura rispetto al disco. Precisiamo che se manca la perfetta centratura rispetto al disco si potrebbe
verifi care cattiva combustione ed eccessivo riscaldamento della testa con conseguente rapido deterioramento.
La verifi ca si effettua guardando dalla spia posta sulla parte posteriore del bruciatore, successivamente, stringere
a fondo le viti che bloccano la posizione del dispositivo di regolazione dell'aria sulla testa di combustione.
N.B. Controllare che l'accensione avvenga regolarmente perché, nel caso in cui si sia spostato il regolatore in
avanti, può capitare che la velocità dell'aria in uscita sia talmente elevata da rendere diffi coltosa l'accen-
sione. Se si verifi ca questo caso, occorre spostare più indietro, per gradi, il regolatore fi no a raggiungere
una posizione in cui l'accensione avviene regolarmente ed accettare questa posizione come defi nitiva.
Ricordiamo ancora che è preferibile, per la 1
per avere un'accensione sicura anche nei casi più impegnativi.
REGOLAZIONE DISTANZA TRA DISCO E UGELLO
I bruciatori sono provvisti di un dispositivo che consente di variare la distanza tra il disco e l'ugello.
La distanza tra il disco e l'ugello, regolata dalla casa, deve essere ridotta solo se si rileva che il cono di combu-
stibile polverizzato in uscita dall'ugello bagna il disco con conseguente imbrattamento.
BRUCIATORE DI OLIO COMBUSTIBILE BISTADIO
fi amma, limitare la quantità di aria allo stretto indispensabile
a
20 / 80
0006080415 ed2005/08
) nei
2