Collegamenti Elettrici; Messa In Servizio; Controllo Del Senso Di Rotazione (Motore Trifase) - salmson SHC 2 kW Instrucciones De Instalación

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

ITALIANO
ATTENZIONE!
Allineamento tubazione/orifizi pompe.
- Nel caso di collegamenti di tipo "Victaulic", deviazione angolare
da 3° massimo.
- Nel caso di collegamenti da avvitare, allineamento
tubazione/orifizi pompe perfetto.
- Serraggio di orifizi filettati : 40N.m massimo.
- Isolare correttamente le tubazioni con prodotti adatti.

5.3 Collegamenti elettrici

I collegamenti elettrici ed i controlli devono essere eseguiti
da un elettricista autorizzato in conformità alle vigenti norme
locali.
Vedi targa segnaletica motore per le caratteristiche elettriche
(frequenza, tensione, intensità nominale).
La protezione elettrica del motore trifase va effettuata
tassativamente tramite discontattore regolato all'intensità indicata
sulla targa motore.
Il motore monofase dispone di una protezione termica integrata.
Prevedere un sezionatore a fusibili (tipo aM) per proteggere la rete.
Rete di alimentazione
Utilizzare un cavo conforme alle normative in vigore.
• TRIFASE
: 4 conduttori (3 fasi + TERRA)
• MONOFASE
: 3 conduttori (2 fasi + TERRA)
I collegamenti elettrici vanno realizzati secondo gli schemi
predisposti nel coperchio della morsettiera del motore (oppure Vedi
FIG. 3).
NON OMETTERE DI COLLEGARE LA MESSA A TERRA.
Errori nel collegamento elettrico possono danneggiare il
motore. Il cavo elettrico non deve essere in nessun caso a
contatto con le tubazioni né con la pompa, ed essere al
riparo dell'umidità.

6. MESSA IN SERVIZIO

6.1 Riempimento - Degasaggio
La pompa non deve mai funzionare a secco,
ATTENZIONE!
neanche per un periodo brevissimo.
Pompa in carico (Vedi FIG. 2)
- Chiudere la valvola in mandata (rif. 3)
- Svitare il tappo di riempimento (che si trova sul corpo della pompa
- rif. 5).
- Aprire progressivamente la valvola all'aspirazione (rif. 2) e
procedere al completo riempimento della pompa.
- Riavvitare il tappo di riempimento solo dopo lo scarico dell'acqua
e la completa evacuazione dell'aria.
Pompa in aspirazione: Si possono presentare due casi:
1° CASO (VEDI FIG. 4-1):
- Aprire la valvola in mandata (rif. 3).
- Aprire la valvola in aspirazione (rif. 2).
- Svitare il tappo di riempimento (che si trova sul corpo della pompa
- rif. 5).
- Dopo aver inserito nell'orifizio un imbuto, riempire lentamente e
completamente la pompa e il condotto di aspirazione.
- Dopo la fuoruscita dell'acqua e l'evacuazione totale dell'aria, il
riempimento è terminato.
- Riavvitare il tappo.
2° caso (VEDI FIG. 4-2):
Il riempimento può essere agevolato installando sul condotto di
aspirazione della pompa un tubo verticale munito di rubinetto e di
imbuto.
- Aprire la valvola in mandata (rif. 3).
- Aprire la valvola in aspirazione (rif. 2).
- Svitare il tappo (che si trova sul corpo della pompa - rif. 5).
- Procedere al riempimento completo della pompa e del condotto
di aspirazione fino al deflusso completo dell'acqua attraverso
l'orifizio di riempimento e completa scomparsa delle bolle d'aria.
- Chiudere il rubinetto (lo si può mantenere in posizione), togliere il
tubo e riavvitare il tappo di riempimento.
In entrambi i casi precedenti, dopo aver riavvitato il tappo di
riempimento, occorre inoltre :
- Avviare il motore con un breve impulso.
- Svitare nuovamente il tappo (rif. 5) e rabboccare il livello d'acqua
nella pompa.
- Se necessario, rinnovare l'operazione.
NOTA:
Protezione mancanza d'acqua
Per evitare gli eventuali disinneschi della pompa, si raccomanda di
proteggerla con un apposito dispositivo (dispositivo di comando
marcia-arresto e di protezione mancanza d'acqua, interruttore a
galleggiante, pressostato .

6.2 Controllo del senso di rotazione (motore TRIFASE)

Mettere il motore in tensione mediante un breve impulso sul
discontattore e verificare che quest'ultimo giri effettivamente nel
senso indicato dalla freccia sulla etichetta di identificazione della
pompa.
Diversamente, incrociare i 2 fili di fase sulla morsettiera motore o sul
discontattore.
NOTA:
I motori monofase sono previsti per funzionare nel senso di rotazione
giusto.
6.3 Avviamento
La pompa non deve mai funzionare a portata zero
ATTENZIONE!
(valvola in mandata chiusa) per più di 10 minuti.
Si raccomanda di assicurare un'erogazione minima pari al 10%
circa della portata nominale della pompa per evitare la formazione
di una sacca gassosa nella parte alta della pompa.
- Aprire la valvola in mandata (pompa in carico).
- Avviare la pompa.
- Controllare la stabilità della pressione in mandata mediante un
manometro. In caso di instabilità spurgare di nuovo la pompa o
procedere al riempimento.
- Verificare che l'assorbimento sia inferiore o uguale a quello
indicato sulla targa motore.
7. MANUTENZIONE
Non occorrono manutenzioni particolari durante il funzionamento.
Mantenere sempre la pompa in perfetto stato di pulizia.
In caso di arresto prolungato e in assenza di rischi di gelo, si
sconsiglia di svuotare la pompa.
Per evitare bloccaggi dell'albero e dell'insieme idraulico durante i
periodi di gelo, svuotare la pompa svitando il tappo (rif. 6) e il tappo
di riempimento (rif. 5).
- Riavvitare senza stringere i due tappi.
Frequenza di sostituzione
Si tratta unicamente di raccomandazioni in quanto la frequenza di
sostituzione è legata alle condizioni di esercizio della pompa e
precisamente:
• Temperatura e pressione del liquido trasportato per la guarnizione
meccanica
• Carico e temperatura ambientale per il motore e gli altri
componenti.
Parti o componenti
soggetti a usura
Durata di vita di
funzionamento
Frequenza di
continuo
sostituzione
15 ore/giorno
in servizio
9 mesi/anno
14
Guarnizione
Cuscinetti Avvolgimento
meccanica
motore
motore
8 000 a
8 000 a
25 000 h
12 000 ore
12 000 h
amb. mass.+ 40°C
1 a 2 anni
1 a 2 anni
3 anni
2 a 4 anni
2 a 4 anni
6 anni
Parti
plastiche
> 20 000 H
3 anni
6 anni

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Shc 4 kw

Tabla de contenido