Collegamenti Idraulici; Collegamenti Elettrici; Controllo Del Senso Di Rotazione - salmson Jetson Instalación E Instrucciones De Puesta En Marcha

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

ITALIANO

5.2 Collegamenti idraulici

- Realizzati attraverso tubi flessibili con elica di mandata o medianti
tubi rigidi.
- Il diametro della tubatura di aspirazione non deve mai essere
inferiore a quello della pompa.
- Limitare la lunghezza orizzontale della tubatura di aspirazione ed
evitare qualsiasi possibile causa di perdita del carico
(restringimenti, gomiti, ecc...).
- Sulla tubatura di aspirazione, non deve essere tollerata nessuna
presa d'aria.
- Con tubature rigide, utilizzare supporti con collari per evitare che il
peso delle tubature sia sostenuto dalla pompa.
- La posa di una succhieruola (sezione di passaggio da 1 mm max.)
evita il deterioramento della pompa causato dall'aspirazione di
ciottoli e corpi estranei.
- DN orifizi aspirazione/mandata (filettate) : G1 (26-34).
- Se la pompa è in aspirazione (vedi Fig. 1): immergere la
succhieruola (200 mm min.). Se necessario, zavorrare il tubo
flessibile.
- Il montaggio di un sistema di protezione per mancanza d'acqua
evita che la pompa giri a secco.

5.3 Collegamenti elettrici

I collegamenti elettrici e i controlli vanno eseguiti da un
elettricista autorizzato in conformità alle vigenti norme locali .
La pompa deve essere alimentata da un circuito che comporta un
dispositivo a corrente differenziale residua (DDR), di corrente
differenziale di funzionamento assegnato non che eccede 30 mA.
Fare riferimento alla targa segnaletica del motore per le
caratteristiche elettriche (frequenza, tensione, intensità nominale).
Motori monofase
I motori monofase hanno una protezione elettrica integrata.
Se aggiungiamo un allungatura al cavo elettriche fornito col
motore, utilizzaremmo un cavo conforme alle normative in vigore :
3 conduttori (2 fasi + TERRA).
Un mezzo d'interruzione deve essere previsto nell'impianto elettrico
fisso conformemente alle regole d'impianto.
Se il cavo è danneggiato, farlo sostituire da un personale
competente.
Motori trifasico
Fare riferimento alla targa segnaletica del motore per le
caratteristiche elettriche (frequenza, tensione, intensità nominale)
(vedi Fig. 3). Utilizzare un cavo conforme alle normative in vigore
(H07 RNF) : 4 conduttori (3 fasi + TERRA).
La protezione elettrica del motore trifase deve avvenire
obbligatoriamente mediante discontattore regolato sull'intensità
riportata sulla targa del motore.
Prevedere un sezionatore a fusibili (tipo aM) per proteggere la rete.
NON OMETTERE DI COLLEGARE ALLA TERRA.
Un errore di inserimento rischia di danneggiare i motori. Il
cavo elettrico non deve mai trovarsi a contatto della
tubatura né della pompa, e deve essere tenuto al riparo
dall'umidità.
6. AVVIAMENTO
La pompa non deve mai funzionare a secco,
ATTENZIONE
neanche per un breve istante.
6.1 Riempimento - degasaggio
Pompa sotto carico (vedi Fig. 2)
- Chiudere la valvola sulla mandata della pompa (rif. 3), aprire il
tappo di riempimento (rif. 5).
- Aprire progressivamente la valvola sull'aspirazione della pompa
(rif. 2) e procedere al riempimento completo della pompa.
- Riavvitare il tappo di riempimento solo dopo l'uscita dell'acqua e
l'evacuazione completa dell'aria.
Pompa in aspirazione (vedi Fig. 1)
- Accertarsi che tutti gli accessori inseriti sulla mandata della
pompa siano aperti (rubinetti, valvole, pistole di innaffiatura).
- Aprire la valvola sulla mandata (rif. 3)
- Aprire la valvola sull'aspirazione pompa (rif. 2).
- Svitare il tappo di riempimento (rif. 5).
- Con l'aiuto di un imbuto infilato nell'apertura, riempire completamente
la pompa.
- Riavvitare a fondo il tappo.
- Mantenere il tubo di mandata (se si tratta di un tubo flessibile) in
posizione verticale su un'altezza di 0,5 metro minimo, fino a che la
pompa non sia adescata (vedi Fig. 4).

6.2 Controllo del senso di rotazione

Motore trifase
Impartire un breve impulso elettrico sul disgiuntore e verificare che il
senso di rotazione sia quello giusto indicato dalla freccia che si trova
sul retro del cofano ventilatore. In caso di inversione, incrociare due
fili di fase sulla morsettiera del motore o sul discontattore.
6.3 Funzionamento
La pompa non deve funzionare a erogazione
ATTENZIONE
zero (valvola di mandata chiusa) per più di 5
minuti.
Si raccomanda un'erogazione minima di 80 l/ora (1,3 l/min.)
Motore monofasico
- Avviare la pompa posizionando l'interruttore marcia/arresto (rif. 12)
su " " dopo aver inserito la spina in una presa di corrente (la spia si
accende).
Motore trifase
- Avviare la pompa azionando il discontattore. Verificare che
l'intensità assorbita sia inferiore o uguale a quella indicata sulla
targa motore.
7. MANUTENZIONE
Non occorre nessuna manutenzione particolare durante il
funzionamento. Mantenere la pompa in perfetto stato di pulizia.
In caso di fermo prolungato, se non c'è rischio di gelo, si sconsiglia di
svuotare la pompa.
- Se la pompa è esposta al gelo, svuotarla togliendo il tappo (rif. 6)
e il tappo (rif. 5).
- Riavvitare senza stringere troppo i due tappi.
ATTENZIONE
Riempire la pompa prima di un nuovo uso.
Motori senza ingrassatori
I cuscinetti sono ingrassati a vita e non esigono lubrificazione.
Guarnizione meccanica
La guarnizione meccanica non esige manutenzione in corso di
funzionamento. Non deve mai funzionare a secco.
12

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido