92
Ispezione dei cuscinetti
®
Prevenzione di danni
Le misurazioni dell'usura consentono un
rilevamento anticipato di problemi tecnici
prima che essi causino arresti imprevisti
dell'impianto. Si evitano così inutili costi
di riparazione e costose interruzioni della
produzione. Per valutare le condizioni del
cuscinetto consigliamo pertanto di eseguire
regolarmente le misurazioni dell'usura del
cuscinetto.
L'usura del sistema di rotolamento si mani-
festa attraverso una modifi ca del movimento
assiale o un abbassamento. Questo aumento
dell'usura può essere determinato, a seconda
dell'applicazione e della versione di cusci-
netto, misurando il gioco al ribaltamento o
l'abbassamento.
M
k
F
r
Figura 4: Principio di carico della misurazione del gioco al
ribaltamento (movimento assiale)
Misurazione del gioco al ribaltamento
Se possibile, raccomandiamo di effettuare la
misurazione del gioco al ribaltamento al fi ne
di determinare l'usura. La fi gura 4 mostra il
principio di carico per tale misurazione.
La misurazione viene effettuata tra la strut-
tura di collegamento inferiore e l'anello del
cuscinetto imbullonato alla sovrastruttura
(Figura 5). Per ridurre al minimo l'impatto
delle deformazioni elastiche della struttura
di collegamento, la misurazione deve essere
effettuata il più vicino possibile al sistema di
rotolamento del cuscinetto.
a
F
a
Figura 5: Struttura di principio della misurazione
del gioco al ribaltamento
La procedura viene eseguita come segue.
• Alla messa in esercizio viene effettuata
• I punti di misura sono contrassegnati
• Per l'impostazione dello zero dei compa-
• Dopo aver fatto ruotare la sovrastruttura,
una misurazione di riferimento.
sulla circonferenza a partire da una
posizione stabilita.
ratori che devono avere una precisione di
misura di 0,01 mm, deve essere applicato
dapprima il momento retrogrado massimo.
Successivamente deve essere generato,
sollevamendo eventualmente il carico,
un momento di ribaltamento in avanti.
si ripete la misurazione in corrispondenza
dei punti di misura contrassegnati.
(vedere tabella 7, pagina 99)
2
1
3
4