Cub Cadet L20 Manual Del Usuario página 100

Ocultar thumbs Ver también para L20:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 108
IT
Pacciamatura
Nella pacciamatura l'erba viene tagliata a pezzettini
(di circa 1 cm) e resta sul terreno. Nel prato si
conservano quindi molte sostanze nutritive.
Richiedere al proprio rivenditore specializzato gli
Î
accessori adatti alla pacciamatura.
Svuotamento del raccoglierba (a seconda
del modello)
Leggere e rispettare il manuale di istruzioni sepa-
Î
rato "Raccoglierba".
Nota
A seconda del modello, l'apparecchio è
dotato di un dispositivo di sollevamento
elettrico del cestello di raccolta. L'interrut-
tore X [1] serve ad aprire e chiudere (con
sistema elettromeccanico) il raccoglierba.
Utilizzo – vedi le istruzioni per l'uso separate
«Raccoglierba».
Consigli per la cura del prato
Il prato è costituito da diversi tipi di erbe. Se si usa
il tosaerba frequentemente, si favorisce la crescita
dell'erba, con radici più forti e un manto erboso più
compatto.
Se invece l'erba viene tagliata solo raramente, si
sviluppano soprattutto erbe alte ed erbe selvatiche
(ad es. trifoglio, margheritine)
Affinché il prato possa crescere in modo sano e
uniforme senza strisce erbose, le corsie di taglio
vanno sempre sovrapposte di qualche centimetro.
- Di norma l'altezza del prato è di ca. 40–50 mm.
Se il prato ha raggiunto un'altezza di 60–70 mm,
falciare circa un terzo dell'altezza totale.
- Non tagliare il prato a un'altezza inferiore ai
45 mm, altrimenti il manto erboso può danneggiar-
si in caso di siccità.
- Se l'erba è cresciuta troppo alta, tagliarla a tappe
fino a portarla all'altezza normale.
Accensione dei fari (a seconda del
modello) R
Per accendere i fari portare l'interruttore su «ON».
Î
3 I fari rimangono accesi finché il motore è in moto.
Nota
Sui modelli senza interruttore per le luci i fari
si accendono e spengono automaticamente
con il motore.
Nota
A seconda del modello i fari rimangono
accesi per circa 10 secondi dopo lo spegni-
mento del motore e si spengono poi automa-
ticamente.
100
Inserimento e disinserimento del
bloccaggio del differenziale (a seconda del
modello) A
AVVERTENZA !
L'attivazione del bloccaggio del
differenziale incide notevolmente sulla
risposta allo sterzo dell'apparecchio.
ÂPericolo di incidente e danni all'apparec-
chio
¾ Utilizzare il bloccaggio del differenziale
solo se indispensabile, ad es. su terreni
difficili.
¾ Inserire il bloccaggio del differenziale
solo ad apparecchio fermo.
¾ Non utilizzare il bloccaggio del
differenziale su percorsi pavimentati o in
discesa.
¾ Guidare solo in rettilineo se il bloccaggio
del differenziale è inserito.
¾ Guidare solo lentamente con il
bloccaggio del differenziale inserito.
Con il bloccaggio del differenziale inserito la forza
viene trasmessa a entrambe le ruote posteriori. Il
bloccaggio del differenziale interviene quando viene
rilevato un numero di giri diverso tra le due ruote.
Fermare l'apparecchio.
Î
Per inserire il bloccaggio del differenziale premere
Î
il pedale N.
Per disinserire il bloccaggio del differenziale
Î
togliere di nuovo il piede dal pedale N.
Nota
Se il bloccaggio del differenziale non viene
rilasciato subito, ridurre la velocità dell'appa-
recchio o fermare l'apparecchio.
Spegnimento dell'apparecchio
Fermare l'apparecchio.
Î
Disinserire il dispositivo di taglio.
Î
Portare la leva dell'acceleratore in posizione
Î
centrale.
Portare il dispositivo di taglio nella posizione più
Î
in alto.
Spegnere il motore dopo 20 secondi.
Î
Inserire il freno di stazionamento.
Î
Estrarre la chiave di accensione.
Î
Funzionamento

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

769-11724fXz3Xt3qr95

Tabla de contenido