Sterilizzazione In Autoclave - Gima 34244 Manual De Uso Y Mantenimiento

Bolsas autoclavables de silicona
Ocultar thumbs Ver también para 34244:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Metodi di sterilizzazione
Indicazioni sui tempi di sterilizzazione: si raccomanda di procedere con la sterilizzazione per
il primo utilizzo del pallone, quando si utilizza il dispositivo su un altro paziente e dopo che
il pallone rianimatore è stato utilizzato per più di 48 ore.
Temperatura massima di sterilizzazione in autoclave (134 °C): Può essere utilizzata su tutte le parti
del pallone, ad esclusione dei materiali in PVC. Seguire le raccomandazioni date dal produttore
dell'autoclave a vapore. Tutte le autoclavi a vapore utilizzate per strumenti porosi sono adeguate a
condizione che la temperatura massima non ecceda 273°F o 134°C. Se la struttura di sostegno in
plastica è composta da policarbonato la temperatura massima non deve superare 121°C (244°F).
Sterilizzazione con ossido di etilene: può essere utilizzata su tutte le parti del pallone. Si raccomanda
di osservare le istruzioni del produttore della mera di sterilizzazione.
Sterilizzazione tramite raggi gamma: può essere utilizzata su tutte le parti del pallone. Si prega di
seguire le indicazioni del produttore.
Controllo visivo attraverso le operazioni di assemblaggio
1. Dopo il processo di pulizia, disinfezione e sterilizzazione lasciare le varie parti del pallone a temperatura
ambiente per consentirne I'asciugatura. Attendere che i componenti siano asciutti. Non è necessario
alcun agente d'essiccazione.
2. Dopo la pulizia, disinfezione e sterilizzazione controllare tutte le parti per verificare l'assenza di
danneggiamenti o un usura eccessiva, se ne necessario procedere con la sostituire dei componenti logorati.
Alcuni metodi di disinfezione potrebbero causare la decolorazione delle parti in gomma ma questo fenomeno
non avrà ripercussioni sulla durata utile dei componenti. Nel caso i materiali si deteriorino, ex. comparsa di
fessure, le parti vanno sostituite. Contattare il distributore per la sostituzione dei componenti danneggiati.
3. Assemblare le parti osservando lo schema grafico dell'assemblaggio.
4. Dopo che il pallone è stato rimontato, dovrebbe essere applicata un'etichetta per indicare la data di
assemblaggio.
Condizioni di conservazione
Per salvaguardare spazio, ex. in situazioni d'emergenza, l'apertura d'entrata può essere spinta a
metà strada nel pallone rianimatore.
Non ripiegare o comprimere il pallone per poter procedere con l'immagazzinamento.
Non esercitare una pressione eccessiva sul pallone durante la conservazione Quando il pallone
rianimatore è pronto per l'uso non dovrebbe essere esposto direttamente ai raggi solari o ad
ambienti molto caldi.
Temperatura di stoccaggio da -40"C a 70°C (da -104°F a 158°F).
Per la conservazione di lungo periodo o il trasporto il pallone rianimatore dovrebbe essere mantenuto
in una confezione sigillata ed in un luogo fresco lontano dall'esposizione diretta ai raggi solari.
Metodo
applicabile
Parti
A : V a l v o l a a n t i r e f l u s s o
respirazione
B: Pallone in silicone
C: Valvola riserva
D: Riserva di ossigeno
E: Tubo ossigeno
F: Mascherina
: applicabile
: non applicabile
ITALIANO
Pulizia (lavaggio)
Pulizia
Lavaggio a
manuale
macchina
Silicone:
Silicone:
PVC:
PVC:
Silicone:
Silicone:
PVC:
PVC:
Disinfezione
Disinfezione
Bollitura
a macchina
Silicone:
Silicone:
Silicone:
PVC:
PVC:
PVC:
Silicone:
Silicone:
Silicone:
PVC:
PVC:
PVC:
Sterilizzazione in
autoclave
Agenti
Policarbonato
Polisulfone
chimici
121°C (244°F)
134°C (273°F)
Policarbonato
Polisulfone
Policarbonato
Polisulfone
Silicone:
Silicone:
PVC:
Silicone:
Silicone:
PVC:
8
PVC:
PVC:

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

342453424634247

Tabla de contenido