RIB RAPID PARK Manual Del Usuario página 12

Ocultar thumbs Ver también para RAPID PARK:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

I
FUNZIONAMENTO AD UOMO PRESENTE IN CASO DI GUASTO DELLE SICUREZZE
Se la costa è guasta o impegnata per più di 5 secondi, o se la fotocellula è guasta o
impegnata per più di 60 secondi, i comandi APRE 1, APRE 2, CHIUDE e K BUTTON
funzioneranno solo ad uomo presente.
La segnalazione dell'attivazione di questo funzionamento è data dal led di programmazione
che lampeggia.
Con questo funzionamento viene consentita l'apertura o la chiusura solo mantenendo
premuti i pulsanti di comando. Il comando radio e la chiusura automatica vengono esclusi
in quanto il loro funzionamento non è consentito dalle norme.
Al ripristino del contatto delle sicurezze, dopo 1 secondo, viene automaticamente
riabilitato il funzionamento automatico o passo passo e quindi anche il radiocomando e
la chiusura automatica riprendono a funzionare.
Nota 1: durante questo funzionamento in caso di guasto alle coste (oppure fotocellule) le
fotocellule (oppure coste) funzionano ancora interrompendo la manovra in atto.
Nota 2: il pulsante di stop non è considerato una sicurezza da bypassare in questa
modalità, pertanto se viene premuto o è rotto, non consente alcuna manovra.
La manovra a uomo presente è esclusivamente una manovra di emergenza che
deve essere effettuata per brevi periodi e con la sicurezza visiva del movimento
dell'automatismo. Appena possibile le protezioni guaste devono essere ripristinate
per un corretto funzionamento.
LAMPEGGIATORE 230V 40W
Tramite il DIP 13 è possibile gestire l'uscita lampeggiatore:
DIP 13 ON => Su barriere tipo RAPID S, RAPID N e RAPID PARK il lampeggiatore è
già collegato.
Il lampeggiatore viene alimentato ad intermittenza, con lampeggio di 500 mS on/off in
apertura e 250 mS on/off in chiusura.
In allarme da costa o autotest costa, l'uscita lampeggiatore cambia l'intermittenza con 2
brevi lampeggi seguiti da 2 secondi di spento.
BUZZER (Opzionale) - (Com - Buzzer)
Durante l'apertura il buzzer darà un segnale sonoro intermittente che diventa più
frequente in chiusura.
In caso di intervento delle sicurezze (allarme) questo segnale sonoro aumenta la
frequenza dell'intermittenza.
Corrente fornita per il funzionamento del buzzer 200 mA a 12Vdc.
SPIA DI SEGNALAZIONE BARRIERA APERTA (Com-Signal)
Ha il compito di segnalare gli stati della barriera aperta, parzialmente aperta o comunque
non chiusa totalmente. Solo a barriera completamente chiusa si spegne.
N.B.: Se si eccede con le pulsantiere o con le lampade, la logica della centralina ne
risulterà compromessa con possibile blocco delle operazioni.
DIP 12 - GESTIONE RALLENTAMENTO
OFF - Gestione funzionamento con finecorsa di rallentamento collegati separatamente
(vedi foto A) - FINECORSA APPLICATI SU BILANCERE PORTA MOLLE (per
quadro elettronico PARK)
ON
- Gestione funzionamento con finecorsa di rallentamento collegati in parallelo
R
ISOLUZIONE PROBLEMI
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo attentamente lo schema ed aver posizionato la sbarra in posizione intermedia, verificare la corretta accensione dei led DL2,
DL5, DL6, DL7, DL8.
In caso di mancata accensione dei led, sempre con sbarra in posizione intermedia, verificare quanto segue e sostituire eventuali pezzi guasti.
DL2 spento Pulsante stop guasto
DL5 spento Fotocellule guaste
DL6 spento Costa sicurezza guasta (In caso la costa non sia collegata, eseguire il ponticello fra Com e Edge).
DL7 spento Finecorsa ferma chiude guasto
DL8 spento Finecorsa ferma apertura guasto
Durante il funzionamento a uomo presente, con DIP n° 1 in ON, verificare che durante l'apertura si accenda il led verde DL3 e che durante la chiusura si accenda il led rosso DL4.
In caso contrario, invertire i morsetti V e W sulla morsettiera del motore.
Dopo aver effettuato i vari collegamenti e aver dato tensione, tutti i led sono spenti.
Il motore apre e chiude, ma non ha forza e si muove lentamente.
La sbarra esegue l'apertura, ma non chiude dopo il tempo impostato.
In modalità di funzionamento PARK, azionando il pulsante APRE 1, la sbarra non apre.
Azionando il pulsante APRE 2 la sbarra non apre.
La fase di rallentamento non viene eseguita.
DIFETTO
(vedi foto B) - FINECORSA APPLICATI SULL'ALBERO DI TRAINO
A
C
ARATTERISTICHE TECNICHE
- Umidità
- Tensione di alimentazione
- Frequenza
- Assorbimento massimo scheda
- Microinterruzioni di rete
- Potenza massima spia barriera aperta
- Carico massimo all'uscita lampeggiatore
- Corrente disponibile per fotocellule e accessori
- Corrente disponibile su connettore radio
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO (solo modelli CRX)
- Frequenza Ricezione
- Impedenza
- Sensibilità
- Tempo eccitazione
- Tempo diseccitazione
- Codici memorizzabili
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l'alimentazione è
generata internamente (tensione sicura) alla scheda ed è disposta in modo da garantire
il rispetto di isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Eventuali circuiti esterni collegati alle uscite della centralina, devono essere eseguiti
per garantire l'isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un
autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
SOLUZIONE
Verificare l'integrità dei fusibili F1 e F2.
In caso di fusibile interrotto usarne solo di valore adeguato F2 = 5A F1 =100mA.
Verificare la regolazione delle molle di bilanciamento.
Verificare la regolazione trimmer Low-speed.
Accertarsi di avere abilitato il DIP 3 in ON. Pulsante APRE 1 sempre inserito.
Contatto costa sicurezza guasto. Sostituire pulsante o switch del selettore.
Autotest costa fallito, verificare i collegamenti tra quadro e alimentatore per coste.
Attenzione: se non si stà utilizzando un alimentatore per coste il DIP 9 deve essere
in posizione OFF.
Contatto TLC non abilitato o guasto. Sistemare o sostituire il relativo contatto.
Funzione Park non abilitata (DIP 6 OFF).
Verificare la regolazione delle molle di bilanciamento. Verificare il corretto
collegamento dei finecorsa LSSO-LSSC. Verificare regolazione trimmer Low speed.
Verificare che il DIP 11 sia in posizione OFF.
B
< 95% senza condensazione
230 o 120V~ ±10%
50/60 Hz
30mA
100ms
3 W (equivalente a 1 lampadina
da 3W o 5 led con resistenza in
serie da 2,2 kΩ)
40W con carico resistivo
500mA 12Vdc
200mA 12Vdc
433,92MHz
52 Ω
>2,24µV
300ms
300ms
N° 60

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido