I T A L I A N O
USO DEL MANICHINO
VERIFICHE PRELIMINARI
a) Controllare che i rubinetti a sfera montati sulle
tubazioni d'alimentazione vapore "POS. 67" e
ritorno condensa "POS. 68" siano aperti (vedi
pag. 10-4).
b) Nel caso di macchina con alimentazione
ad
aria
compressa,
rubinetto
a
sfera
compressa "POS. 25" (vedi pag. 10-5 fig. in
basso) sia aperto e scaricare l'eventuale
condensa depositatasi nella tazza filtro aria
compressa, agendo sul relativo rubinetto
"POS. 1" (vedi pag. 10-5 fig. in basso).
Inizialmente, con la macchina fredda, il vapore in
arrivo si condenserà rapidamente; è, quindi,
consigliabile attendere qualche minuto prima di
iniziare la lavorazione, affinché tutta la condensa
formata si possa scaricare.
Non attenendovi a questa norma, l'abbondante
condensa che si forma uscirebbe dalle tubazioni
di vaporizzazione, danneggiando il capo.
ACCENSIONE MACCHINA
(VEDI DISEGNI PAGG. 13-1 e 13-2)
Procedere nel seguente modo:
a) Accendere l'interruttore generale previsto
sulla linea elettrica d'alimentazione.
b) Accendere l'interruttore generale "POS. 69"
del quadro elettrico della macchina.
USO DEL CASTELLO
(VEDI DISEGNO A PAG. 10-3, FIG. 3)
Procedere come segue:
a) Portare l'apertura delle spalle del castello
nella posizione minima mediante l'apposito
volantino "POS. 45".
b) Allentare i comandi di regolazione sacco,
ruotando i pomoli "POS. 38" e "POS. 39" in
senso antiorario e ridurre il sacco alla taglia
minima tirando i pomoli verso l'alto, quindi
bloccare i comandi ruotando leggermente i
pomoli in senso orario.
c) Regolare l'altezza del gonnellino posto nella
parte inferiore del sacco in relazione alla
C A P I T O L O 3
controllare
che
di
alimentazione
aria
lunghezza dell'indumento da stirare.
d) Per la stiratura di abiti con maniche lunghe,
aprire le cerniere laterali del sacco.
e) Procedere
manichino sovrapponendo i lembi anteriori
facendo attenzione a lasciare in alto la parte
con i bottoni. Mediante l'apposito volantino
"POS. 45", regolare l'apertura delle spalle.
f)
Spingere in avanti le pale anteriore e
posteriore fissando l'indumento sul castello
(per la regolazione della pressata vedi
il
capitolo "USO E REGOLAZIONE DELLA
PRESSATA PALE").
g) Azionare
l'interruttore "POS. 54" (vedi pag. 13-1) nella
posizione II, oppure per manichini
giubbotti, vestaglie portando l'interruttore
"POS. 23" (vedi pag. 13-2) nella posizione I.
h) Regolare la taglia dell'indumento da stirare
procedendo come segue:
♦
Allentare i pomoli di regolazione del
sacco "POS. 38" per regolare la parte
superiore e "POS. 39" per regolare la
parte inferiore.
♦
Spingere i pomoli verso il basso fino a
quando l'indumento si sarà gonfiato
senza deformarsi.
♦
Bloccare i pomoli "POS. 38" e "POS. 39".
i)
A
regolazione
ventilazione portando l'interruttore "POS. 54"
nella posizione "0".
j)
Per la stiratura di taglie piccole applicare la
cintura in dotazione "POS. 24" cingendo
all'esterno la parte più alta del sacco, in modo
che l'aria soffiata gonfiando il sacco si
contenga nella parte più alta.
USO E REGOLAZIONE DELLA
PRESSATA PALE
(VEDI DISEGNO A PAG. 10-3, FIG. 2)
Una
corretta
condizione necessaria affinché le pale non lascino
alcun segno sugli indumenti.
Procedere come segue:
a) Ruotare i pomoli "POS. 55" o "POS. 56" in
senso orario per aumentare la pressata delle
pale, in senso antiorario per ridurla.
b) Determinata la pressata ottimale, bloccare il
dado "POS. 46" contro il fermo.
c) Regolare
portandola
stringere il dado "POS. 48".
Pag. 3-4
I T A L I A N O
a
sistemare
l'indumento
la
ventilazione,
avvenuta
fermare
regolazione
della
la
vite
di
fermo
contro
l'asta
del
sul
portando
giacche,
la
pressata
è
"POS.
47"
pomolo
e