I T A L I A N O
a) L'interruttore generale previsto sulla linea
elettrica deve essere spento e la spina deve
essere tolta dalla presa.
b) Devono essere chiusi i rubinetti a sfera di
alimentazione vapore "POS. 67" e ritorno
condensa "POS. 68" (vedi pag. 10-4).
c) Deve
essere
alimentazione aria compressa "POS. 25" per
le sole macchine funzionanti con aria
compressa (vedi pag. 10-5 fig. in basso) e
deve essere scaricata l'aria rimasta nella
macchina agendo sullo sfiato del filtro "POS.
1" (vedi pag. 10-5 fig. in basso).
d) Bisogna lasciare raffreddare le parti calde
della macchina (tubi interni, valvole, etc.) al
fine di non ustionarsi.
Solo seguendo tutte queste precauzioni ed altre
dettate da particolari condizioni contingenti, è
possibile eseguire le manutenzioni sulla macchina
in assoluta sicurezza, ricordandosi che "la
prudenza non è mai troppa".
Per rendere più evidenti i pericoli, abbiamo posto
nei punti critici della macchina, dei simboli adesivi
il cui significato viene spiegato dettagliatamente
nella pagina rossa all'inizio di questo manuale
("Segnali
di
prescrizione,
indicazione").
N.B.: in ogni caso, le manutenzioni devono
essere effettuate solo ed esclusivamente da
personale competente, il quale risponde in
prima persona dell'incolumità propria e d'altre
persone/animali/cose
interessate. La legge ,e specialmente le ultime
direttive
CEE,
puniscono
proprietario della macchina qualora faccia
eseguire
manutenzioni
competente.
MANUTENZIONE SETTIMANALE
Per
le
macchine
compressa:
controllare
compressa, scaricare l'acqua, pulire la tazza
filtro.
chiuso
il
rubinetto
pericolo
eventualmente
severamente
a
personale
funzionanti
ad
il
filtro
dell'aria
C A P I T O L O 3
SEMESTRALE/ANNUALE
a) Controllare le varie giunzioni e rubinetti a
sfera in quanto, in seguito al continuo
di
riscaldamento e raffreddamento, si possono
verificare delle perdite. In questo caso si
consiglia di smontare le giunzioni, i rubinetti a
sfera e ripristinarne la tenuta.
b) Pulire il filtro posto sulla tubazione di ritorno
condensa che, se sporco, ne impedisce lo
scarico e favorisce i risucchi d'acqua.
c) Pulire la valvola di ritegno a clappé solo per
macchine in versione economa posizionata
sotto il bussolotto di vaporizzazione.
d) Pulire il condotto ventilazione aria da eventuali
ostruzioni (lanetta, sporcizie) che ostacolano il
flusso di aria durante la fase di ventilazione.
e) Controllare lo stato di conservazione di tutte le
targhette della macchina (di pericolo o di
istruzione). Qualora fossero deteriorate, è
indispensabile
sostituzione.
f)
Quando il tappetino montato sulle pale e sulle
pinze
e
perfettamente piana è opportuno procedere
alla sua sostituzione per evitare che lasci
segni sugli indumenti.
g) Smontare il sacco dal manichino e procedere
al suo lavaggio in quanto il rendimento del
manichino è in rapporto al passaggio di
vapore ed aria attraverso il sacco, quindi se è
sporco il rendimento diminuisce.
il
non
aria
Pag. 3-8
MANUTENZIONE
procedere
non
presenta
più
I T A L I A N O
alla
loro
una
superficie