Ingersoll Rand CL125K Manual Del Usuario página 29

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 10
● Il paranco non è stato progettato, nè è adatto a sollevare, abbassare o spostare persone.
● Non sollevare mai carichi sopra le persone.
● La sicurezza del gancio ha lo scopo di trattenere le imbracature o i dispositivi allentati. Fare attenzione per evitare che la sicurezza sostenga in
qualche modo il carico.
Comandi paranco
Funzionamento comando pensile
Consultare il dis. MHP3111 a pagina 9, A. Abbassare; B. Sollevare.
Il comando pensile è un comando che consente all'operatore di controllare il posizionamento del carico. Il comando pensile a due leve controlla
il movimento del paranco verso l'alto e verso il basso. Applicare sempre una pressione uniforme alle leve del comando pensile ed evitare attivazi-
oni o arresti improvvisi. In questo modo si ottiene un controllo più uniforme dei carichi sospesi e si riducono le sollecitazioni sui componenti.
Arresto di emergenza
Consultare il dis. MHP3112 a pagina 9, A. Abbassare; B. Sollevare; C. Arresto di emergenza.
Ispezione
Le informazioni di ispezione si basano in parte sui codici sulla sicurezza dell'American Society of Mechanical Engineers (ASME B30.16).
● Si consiglia, prima della messa in servizio, di far ispezionare e collaudare tutta l'apparecchiatura nuova, alterata o modificata da
tecnici autorizzati Ingersoll Rand per garantire un funzionamento sicuro e nella norma.
● Non azionare mai un paranco quando l'ispezione rileva che è danneggiato.
Sulle attrezzature in uso regolare devono essere eseguite ispezioni frequenti e periodiche. Le ispezioni più frequenti sono quelle visive eseguite
da operatori o personale esperto in materia di sicurezza e nel funzionamento dell'attrezzatura, comprese le ispezioni di routine durante il
normale funzionamento dell'attrezzatura. Consultare il Manuale di informazioni sulla manutenzione del prodotto per le ispezioni periodiche
più approfondite condotte da tecnici autorizzati Ingersoll Rand. L'ASME B30.16 indica che gli intervalli tra un'ispezione e l'altra dipendono dalla
natura dei componenti critici delle apparecchiature e dall'intensità d'uso. Gli intervalli di ispezione raccomandati nel presente manuale sono
basati sull'uso intermittente del paranco di 8 ore ogni giorno, cinque giorni la settimana, in un ambiente relativamente privo di polvere, umidità
e fumi corrosivi. Se il paranco viene utilizzato in modo praticamente continuo o più di otto ore al giorno, saranno necessarie delle ispezioni più
frequenti.
Un'attenta e regolare ispezione rivelerà la presenza di condizioni potenzialmente pericolose ancora ad uno stadio iniziale, permettendo di
adottare le opportune misure correttive prima che una certa condizione diventi pericolosa. Eventuali difetti evidenziati attraverso un'ispezione
o segnalati durante il funzionamento devono essere comunicati ad un tecnico autorizzato Ingersoll Rand. È necessario determinare se una
condizione costituisce un potenziale rischio per la sicurezza e adottare opportune misure correttive dei possibili rischi segnalati, documentate
da un rapporto scritto, prima di mettere in funzione l'attrezzatura.
Ispezioni frequenti
Per le attrezzature in funzionamento continuo, dovrebbero essere condotte ispezioni frequenti dagli operatori all'inizio di ogni turno. Inoltre,
occorre condurre ispezioni visive durante il normale servizio alla ricerca di eventuali danni o malfunzionamenti.
1. Paranco. Verificare l'eventuale presenza di segni o rumori anomali (sfregamento, ecc.) che potrebbero indicare un potenziale problema.
Assicurarsi che tutti i comandi funzionino correttamente e che ritornino in posizione neutra una volta rilasciati. Verificare l'avanzamento
della catena attraverso il paranco e il blocco inferiore. Se la catena si inceppa, salta, è troppo rumorosa o "scatta", pulirla e lubrificarla. Se il
problema persiste, sostituire la catena. Non utilizzare il paranco finché non sono stati risolti tutti i problemi.
2. Ganci. Verificare l'eventuale presenza di usura o danni, se la gola è allargata, lo stelo si è piegato o il gancio è storto. Sostituire i ganci
che superano l'ampiezza massima consentita di apertura indicata nella tabella 3 a pagina 29 o che hanno una torsione superiore a 10°.
Consultare il dis. MHP0040 a pagina 9, A. Ampiezza gola; e consultare il dis. MHP0111 a pagina 9, A. NON UTILIZZARE se distorto; B. Può
essere utilizzato se in condizioni normali. Se la sicurezza del gancio si chiude oltre la punta dello stesso, significa che il gancio è saltato e va
sostituito. Per ulteriori informazioni consultare l'ultima edizione di ASME B30.10 "GANCI". Verificare che i cuscinetti di supporto del gancio
siano lubrificati e che non siano difettosi. Assicurarsi che ruotino agevolmente e in modo scorrevole.
Tabella 3: Gola del gancio normale e ampiezza massima consentita
Modello di
paranco
(tonnellate)
CL125K
CL250K
CL500K
* Dimensioni senza sicurezza installata.
3. Sicurezza gancio. Accertarsi che la sicurezza del gancio sia presente e funzionante. Sostituire se necessario.
4. Impianto pneumatico. Eseguire l'ispezione visiva di tutti i collegamenti, i raccordi, i tubi flessibili e i componenti per verificare eventuali
perdite d'aria. Riparare le eventuali perdite d'aria riscontrate. Controllare e pulire il filtro.
5. Arresto di emergenza. Controllare il corretto funzionamento dell'arresto di emergenza.
6. Dispositivi finecorsa. Senza un carico sul gancio, il blocco di carico deve essere spinto contro il finecorsa (scorrendo lentamente)
confermandone il funzionamento nell'arrestare il carico. Questa operazione dovrebbe essere effettuata in modo analogo per l'intera
estensione della catena.
45550183_ed4
Capacità
in.
1/8
1/4
0.945
1/2
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO
Ampiezza gola*
mm
24
Ampiezza massima consentita *
in.
mm
1.042
27.6
IT
IT-5

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Cl250kCl500k

Tabla de contenido