RILEVATORE DI TEMPERATURA DTI / EDTI
DTI / eDTI
Collegamento delle sonde di temperatura
Per il collegamento delle sonde RTD ("Resistance Temperature Detector" ovvero
"rilevatore di temperatura a resistenza") PT100 è necessario seguire gli schemi
elettrici presenti in questo manuale: fare attenzione alla giusta disposizione dei
cavi bianchi e rossi. Le sonde PT100 del tipo a tre fili utilizzano per l'appunto tre
cavi per compensare la resistenza dei conduttori (max 20 Ω).
Se il sensore PT100 ha invece due cavi (generalmente bianco e rosso) è necessa-
rio corto circuitare i terminali 'rossi' (1-2, 4-5, 7-8, 10-11).
Per ridurre i disturbi esterni, è necessario:
• utilizzare sensori con fili schermati a massa e intrecciati
• identificare e dividere i cavi di segnale (PT100) da quelli d'alimentazione
• utilizzare cavi con una sezione minima di 0,5 mm
2
• utilizzare fili con conduttori argentati o stagnati.
Relè di uscita
Per il collegamento dei contatti di uscita è necessario seguire le prescrizioni dello
schema elettrico di questo manuale.
ALARM (ALLARME) e TRIP (SGANCIO) commutano quando il valore di soglia
viene superato. Il relè FAULT (GUASTO) è attivo durante l'esercizio, e commuta
quando vi è un guasto su un sensore PT100 o un anomalia generale dell'appa-
recchio.
Durante il normale funzionamento quindi 38-39 è aperto mentre 39-40 è chiuso.
Il relè FAN (VENTILAZIONE) è utilizzato per controllare le ventole di raffredda-
mento, a seconda delle soglie di attivazione impostate.
20